- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Cambio gestore telefonia mobile senza cambiare numero
di Edoardo | 27-06-2016 | Come risparmiare, News Cellulari, News Telefonia[""]


Trend Casa Luce
76.94 €/MESE
Enel Vera Dual Web Luce
83.70 €/MESEOctopus Flex Mono
68.42 €/MESEOctopus Fissa 12M
69.42 €/MESE
IREN SMALL LUCE VARIABILE
72.13 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.53 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VARIABILE
73.37 €/MESE
Edison Dynamic Luce
73.84 €/MESE
Enel Fix Star Luce
75.93 €/MESE
Enel Fix Wow Luce
76.22 €/MESE
Enel Fix Web Luce
77.13 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.15 €/MESE
IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
77.98 €/MESE
Edison Superflex Luce
78.02 €/MESE
Sempre Più Luce
78.79 €/MESE
Fixa Time
78.91 €/MESE
Enel Flex Control Luce
79.55 €/MESE
Edison World Luce
79.90 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
80.57 €/MESE
SEV IREN PREZZO FISSO LUCE SPECIAL EDITION
80.71 €/MESE
ENEL MOVE LUCE
82.47 €/MESE
ENEL FIX LUCE
83.70 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
83.70 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
84.15 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
85.32 €/MESEFastweb Energia Fix
88.36 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESEIl mercato della telefonia mobile è talmente ricco di offerte e promozioni che sembra quasi impossibile poter rimanere con lo stesso operatore telefonico per tutta la vita. E’ importante, quindi, tenersi sempre aggiornati sulle migliori e le novità a tempo determinato e prepararsi ad effettuare la portabilità del proprio numero, ossia cambiare piano senza sostituire il numero di telefono. Oggi vediamo, quindi, il cambio gestore telefonia mobile senza cambiare numero.
Per rendere questa guida ancora più facile e chiara, abbiamo voluto suddividerla in 4 semplici punti: innanzitutto dovrete scegliere l’offerta che volete attivare sul vostro numero di telefono, poi inoltrare la procedura di MNP (portabilità), che varierà a seconda del canale scelto per sottoscrivere l’offerta (online oppure presso un negozio della compagnia scelta). Vedremo anche come trasferire il credito residuo e, infine, i tempi di attesa per il cambio operatore.
1. Scegliere la tariffa ideale (e l’operatore)
La prima cosa da fare è cercare la migliore tariffa per le vostre esigenze, preferibilmente a basso costo e di un operatore con una buona copertura di rete. E’ utile controllare sui siti ufficiali delle compagnie telefoniche, i canali social (in particolare Facebook e Twitter) o fare un salto nei negozi o negli stand dei vari operatori per raccogliere più informazioni possibili.
Servizio di comparazione tariffa e consulenza gratis
Se non sapete ancora quale scegliere e come fare per trovare le migliori, il nostro consiglio è di utilizzare il servizio di confronto tariffe cellulari che trovate qui su Comparasemplice.it: si tratta di un servizio molto facile da usare e gratuito, personalizzabile in base ai servizi di cui avete bisogno (minuti, sms, Internet, tipo di rete, etc…). In questo modo riuscirete ad avere un quadro estremamente completo sulle proposte più adatte. Inoltre, grazie al nostro servizio di consulenza gratuito, un esperto sarà a vostra completa disposizione, senza costi e senza impegno d’acquisto. Per contattarci potete chiamare il numero sul sito, inviarci una mail all’indirizzo di posta elettronica info@comparasemplice.it oppure iniziare una chat testuale sul nostro sito.
Verificare la copertura dell’operatore
Un altro punto importante per la ricerca dell’offerta migliore è la compagnia telefonica: ormai tutti i principali operatori mobili garantiscono un’adeguata ricezione e copertura, ma è probabile che ci si trovi in una “zona d’ombra” per questo o quell’operatore. Fortunatamente su tutti i siti ufficiali delle compagnie telefoniche è presente una pagina di verifica copertura dove potete sapere se la ricezione sulla vostra zona è valida oppure no (vi anticipiamo che più avanti tratteremo più nel dettaglio questo tema con una guida dedicata).
E’ abbastanza chiaro che questo punto è davvero cruciale, molto più della convenienza di un piano tariffario: potrete anche trovare un’offerta economica, magari con tante chiamate, messaggi e Internet ad un prezzo che è praticamente la metà del vostro attuale profilo, ma se la ricezione dell’operatore che la propone non è sufficiente, sarebbe una spesa azzardata che potrebbe darvi non pochi problemi. Che senso ha, infatti, avere centinaia di minuti di chiamate ma non riuscirne a farne mezza perché si è sempre (o spesso) senza linea oppure non essere quasi mai raggiungibili o, ancora, avere diversi GB di Internet super veloce se invece nella vostra città la compagnia che avete scelto non riesce a garantire neppure il 3G? Non fatevi prendere dalla fretta delle promozioni e dai costi ridotti: siate pazienti ed informatevi bene prima di scegliere.
2. Cambio gestore telefonia mobile: come fare la procedura di portabilità
Portabilità in negozio
Una volta intercettata l’offerta (o le offerte) più adatta a voi, è giunto il momento di inoltrare la richiesta di portabilità: si tratta di quel procedimento che consente il cambio gestore telefonia mobile senza cambiare numero. Se vi recherete nel negozio della compagnia telefonica verso cui volete trasferire il vostro numero, ricordatevi di portare con voi un documento d’identità in corso di validità o almeno la fotocopia di esso. Per sicurezza ricordatevi di tenere a portata di mano anche il codice fiscale o la tessera sanitaria.
Cos’è il codice ICCID
Un altro dato importante che vi verrà richiesto è il codice ICCID: si tratta di un numero di serie di 19 cifre che contraddistingue la vostra sim e la differenzia da tutte le altre. Ogni sim card, infatti, ne ha uno diverso. Questo codice si trova nella scheda da cui avete staccato la sim la prima volta (quella a forma di “carta di credito”, per intenderci). Se non riuscite a trovarla niente paura: tra le informazioni generali del telefono troverete questo dato oppure ci sono delle applicazioni ad hoc – generalmente gratuite – scaricabili dallo store ufficiale del vostro sistema operativo che vi aiuteranno a raccogliere tutte le info del vostro numero.
Portabilità online
Se sceglierete di effettuare la richiesta di portabilità online, invece, seguite attentamente tutte le istruzioni che vi verranno mostrate sul display del vostro computer, smartphone o tablet durante la procedura e in breve tempo potrete finalmente inoltrarla.
3. Trasferire il credito residuo della vostra sim
Normalmente uno dei dubbi più frequenti durante questa procedura riguarda il credito residuo: perderemo i soldi che abbiamo attualmente sulla sim del nostro quasi ex operatore? In linea generale, no: al momento della compilazione del modulo per la richiesta della portabilità è presente una voce proprio per il trasferimento del credito residuo. Tuttavia potrebbero essere previsti degli extra costi per riavere il denaro: il nostro consiglio è quello di informarvi direttamente presso l’operatore che avete scelto, cosi da evitare brutte sorprese al momento del passaggio. In genere il trasferimento del denaro non è immediato e non coincide con i tempi della portabilità: per riavere indietro il vostro credito (o parte di esso, nel caso in cui vi siano costi) sarà necessario attendere poco meno di una settimana.
4. Attendere la fine della procedura di portabilità
Bene, il cambio gestore telefonia mobile è ad un passo! Che cosa fare adesso? In realtà nulla: vi verrà consegnata una sim card del nuovo operatore, ma dovrete utilizzarla solamente quando la procedura di portabilità sarà conclusa. Per legge i tempi dovrebbero essere stretti, precisamente di 24 ore, ma vengono tollerate ulteriori 48 ore. In media saranno necessari 2-3 giorni per il cambio operatore.
Durante questo periodo transitorio potrete continuare ad utilizzare il vostro numero senza problemi e con tutte le offerte attive. Un sms vi informerà sul giorno esatto in cui la numerazione migrerà sulla nuova sim che vi è stata consegnata. Vi accorgerete del cambio operatore quando, durante il giorno previsto per la portabilità, il cellulare non avrà più alcuna ricezione. E’ giunto il momento di sostituire la sim card!
Ecco, quindi, com’è il cambio gestore telefonia mobile senza cambiare numero di telefono: una procedura davvero semplice e praticamente immediata, che rende l’utente libero di usufruire delle migliori promozioni in qualsiasi momento. In questo modo potrete risparmiare davvero molto sulla spesa telefonica. Con il servizio di confronto del nostro sito, lo ricordiamo ancora una volta, avrete la possibilità di risparmiare fino a 50 euro all’anno.
Se avete ancora dei dubbi su come fare, vi rimandiamo al punto 1 di questo articolo, dove vi abbiamo segnalato tutti i nostri contatti di riferimento: cambiare operatore mantenendo lo stesso numero sarà ancora più facile con Comparasemplice.it!
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Quanti giga consuma un video su YouTube
- Videochiamata WhatsApp: quanto consuma
- Come velocizzare Internet sul cellulare: 5 consigli
- Quanti giga consuma Zoom: quello che devi sapere
- Quanto consuma Spotify? I MB necessari per un’ora di ascolto
Ultime News
- iPhone a rate: le migliori offerte degli operatori21 Agosto 2024
- Bolletta luce: come risparmiare in estate05 Agosto 2024
- Risparmio energia elettrica computer: 10 consigli15 Giugno 2024
- Quanti giga consuma Instagram (e quanta batteria)17 Maggio 2024
- Elettrodomestici: come utilizzarli al meglio per risparmiare energia26 Marzo 2024