Trasferire eSIM: come si fa e quanto costa

di | 17-04-2025 | News Cellulari

Come si può spostare una sim virtuale su Android o su iOS? Quali sono i passaggi da seguire e quanto costa effettuare il trasferimento? Ecco tutte le informazioni necessarie per poter effettuare il "trasloco" della propria linea mobile da un dispositivo a un altro.

Trasferire eSIM: come si fa e quanto costa
Confronta

Una delle novità più recenti introdotte sul mercato della telefonia mobile è la eSIM: abbiamo già visto quanto costa passare da una SIM tradizionale a una SIM virtuale o come attivare una eSIM con i principali operatori che attualmente la propongono. Oggi, invece, ci occupiamo di un altro tema correlato, più precisamente dello spostamento da un dispositivo a un altro della scheda virtuale.

Trasferire una SIM fisica è un’operazione semplicissima: è sufficiente aprire il carrellino dedicato presente sul primo smartphone, togliere la scheda e inserirla nello slot dell’altro telefono. L’azione, invece, non è così immediata quando la SIM è virtuale: come si fa in questi casi a trasferire il numero e la relativa offerta associata.

Trasferire una eSIM significa spostare un intero profilo elettronico (che racchiude le informazioni dell’utente, la numerazione e il piano) da un dispositivo a un altro. Tale profilo viene memorizzato digitalmente all’interno del terminale (che, ovviamente, dovrà essere compatibile con questa tecnologia).

Lo spostamento di una SIM virtuale è un’operazione necessaria in varie situazioni, come ad esempio:

  • il cambio di smartphone;
  • dopo il ripristino delle impostazioni di fabbrica del telefono;
  • quando si utilizzano più dispositivi per lavoro o per motivi personali e si vuole utilizzare la stessa offerta;
  • a seguito della perdita dello smartphone.

C’è, inoltre, la questione dei vari modelli di smartphone e dei sistemi operativi: c’è chi vorrebbe passare da Android ad Android, da iOS a iOS oppure effettuare lo switch tra le due piattaforme, mantenendo la stessa scheda virtuale.

Vediamo come bisogna fare per trasferire una eSIM in tutti questi casi e gli eventuali costi previsti dagli operatori.

Sommario


Trasferire eSIM tra smartphone Android

Tenendo conto dell’enorme galassia degli smartphone Android e dei tantissimi produttori, la procedura potrebbe variare da modello a modello. Sui telefoni Samsung e sui Google Pixel, l’operazione è stata resa molto più semplice: la scelta di trasferire l’eSIM è un’opzione presente durante la configurazione iniziale del nuovo dispositivo.

Su questi modelli, i passaggi da seguire sono questi:

  • tenere vicini i due dispositivi, connessi alla stessa rete;
  • durante il setup del nuovo smartphone comparirà la voce “Trasferisci SIM da un altro dispositivo”;
  • sul vecchio smartphone, dovrebbe comparire l’opzione “Trasferisci SIM a [nome del nuovo dispositivo]”;
  • vi verrà chiesto di scansionare un codice QR visualizzato sul nuovo smartphone;
  • dopo la scansione, il trasferimento dovrebbe essere completato. In alcuni casi potrebbe essere necessario contattare l’operatore per concludere l’operazione.

Come trasferire manualmente l’eSIM su Android

Se sul vostro smartphone Android non è presente una configurazione guidata come quella appena descritta, è possibile usare il codice QR fornito dall’operatore per impostare la scheda sul nuovo terminale: basterà accedere nella sezione dedicata sul menu dello smartphone (generalmente su Impostazioni/Rete Internet/SIM, ma i passaggi possono variare a seconda del modello) per “caricare” la eSIM. È necessario però rimuovere prima la eSIM dal vecchio dispositivo.

Come rimuovere la eSIM da uno smartphone Android

La procedura cambia in base al modello posseduto, ma possiamo fornire un percorso generico che vi potrà guidare nell’eliminazione della SIM virtuale dal vecchio dispositivo:

  • andare su Impostazioni/Rete Internet/SIM;
  • toccare l’opzione eSIM da eliminare e confermare con “Rimuovi” (o un’opzione simile).

Trasferire eSIM da iPhone a iPhone

Per spostare una SIM virtuale da un iPhone a un altro, basterà seguire questi step:

  • entrare su Impostazioni/Cellulare/Aggiungi piano cellulare;
  • scegli il piano da trasferire;
  • conferma il trasferimento sul vecchio iPhone (toccando su “Trasferisci” sul vecchio modello o inserendo un codice di verifica visualizzato sul nuovo);
  • attendere qualche istante, finché la scheda viene attivata sul nuovo iPhone;
  • cliccare infine su “Concludi la configurazione del piano cellulare dell’operatore”, visualizzato sul nuovo iPhone, e seguire le ultime istruzioni.

NB: trasferire una eSIM da iPhone a iPhone necessita che entrambi i dispositivi abbiano installato iOS 16 o una versione successiva del sistema operativo.

Spostare manualmente l’eSIM su iPhone

È possibile trasferire manualmente l’eSIM sul nuovo iPhone, usando il QR code fornito dalla compagnia telefonica e seguendo questi passaggi:

  • andare su Impostazioni/Cellulare (o Impostazioni/Dati mobili);
  • toccare “Aggiungi piano cellulare”;
  • toccare “Inserisci i dati manualmente” e seguire le istruzioni.

Anche in questo caso è necessario rimuovere prima la scheda dal vecchio iPhone.

Come cancellare eSIM da iPhone

Per rimuovere l’eSIM dal vecchio iPhone bisognerà:

  • andare su Impostazioni/Cellulare;
  • toccare su “Elimina eSIM” oppure, per chi ha più piani attivi, toccare l’offerta da rimuovere e poi “Elimina piano”.

Trasferire eSIM da iPhone a Android (o viceversa)

Non c’è ancora un sistema automatizzato o una procedura guidata che permetta di trasferire una eSIM tra sistemi operativi differenti, come Android e iOS. L’alternativa, quindi, è quella manuale, cancellando i dati dal vecchio dispositivo e aggiungendo la sim virtuale sul nuovo, come abbiamo già visto in precedenza.

Quanto costa trasferire una eSIM

Solitamente l’operazione è gratuita ma, se si effettua un trasferimento manuale tramite QR code, l’utilizzo del codice potrebbe avere delle limitazioni. Vediamo cosa prevedono i principali operatori:

TIM

L’uso del QR code è illimitato e gratuito. Se viene perso, però, viene richiesto un contributo di 15€.

Vodafone

L’uso del QR code è illimitato e gratuito. In caso di smarrimento, la richiesta di un nuovo codice ha un costo di 1€;

WINDTRE

Per chi ha acquistato il QR code prima del 18 settembre 2023: può essere usato solo una volta. Se si ha bisogno di trasferire l’eSIM su un nuovo dispositivo, quindi, è necessario recarsi presso un negozio dell’operatore per richiedere un nuovo codice (solitamente gratuito).

Se l’acquisto della eSIM è avvenuto dal 18 settembre in poi, il QR code fornito può essere usato senza limitazioni. In caso di smarrimento, è possibile scaricarlo nuovamente dall’app WINDTRE ufficiale, da una sezione dedicata, in formato .png.

Anche le eSIM del virtuale di WINDTRE, Very Mobile, prevedono il QR code illimitato per le attivazioni dal 16 novembre 2022.

Iliad

Il QR code può essere usato senza limitazioni. In caso di smarrimento, è necessario richiedere una eSIM sostitutiva, al costo di 9,99€.

Fastweb Mobile

Il QR code prevede un massimo di 100 download. Superato tale limite, il costo previsto per un’ulteriore richiesta dovrebbe essere di 4,99€.

CoopVoce

L’operatore virtuale permette di utilizzare illimitatamente il QR code. In caso di perdita, può essere richiesto gratuitamente all’operatore.

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Innova Semplice S.p.A. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è Innova Semplice S.p.A , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Innova Semplice S.p.A presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Innova Semplice S.p.A, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.