- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Trasferimento credito residuo: i costi degli operatori
di Silvio Spina | 26-07-2018 | News Cellulari''


Iren Connect You
18.99 €/MESE
Enel Vera Fibra Trio
19.90 €/MESEEdison WiFi + Luce e Gas
19.90 €/MESE
EOLO Casa
19.90 €/MESE
TIM WiFi Casa
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESE
Fastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESE
WindTre SUPER FIBRA
24.99 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
25.90 €/MESE
Sky Wifi + Prova Sky Q
25.90 €/MESE
TIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESE
Fastweb Casa Light
27.95 €/MESE
FASTWEB CASA
29.95 €/MESE
Fastweb Casa Plus
36.95 €/MESEChi di noi non ha cambiato operatore mobile almeno una volta nella vita: se fate parte di questa folta schiera di utenti, probabilmente saprete che il trasferimento credito residuo è ormai un’operazione automatica, che può essere richiesta insieme alla portabilità del numero. In questo modo potrete avere il traffico residuo non utilizzato sulla nuova sim per essere sfruttato con il nuovo operatore. Purtroppo, però, questa procedura è a pagamento con quasi tutti gli operatori e la cifra che vi verrà accreditata sarà inferiore rispetto all’ammontare che avevate con la vostra precedente compagnia. Vediamo, quindi, quanto costa trasferire il credito residuo a seconda dell’operatore di provenienza.
Sommario
Costo trasferimento credito residuo Vodafone
Se state passando da Vodafone ad altro operatore e avete richiesto anche il trasferimento del credito, la vostra vecchia compagnia tratterrà 1,50 euro dal totale che avete sulla sim: ad esempio, se avete 10 euro di credito sulla scheda Vodafone e scegliete di trasferirli insieme al numero ad una nuova compagnia, la cifra che vi verrà accreditata sarà di 8,50 euro.
Trasferimento credito residuo Tre
Anche con l’operatore H3G è previsto una sorta di “mini penale” sul credito residuo trasferito, pari a 1,60 euro. Tre, inoltre, ha introdotto già da tempo un sistema per evitare il fenomeno della cosiddetta “triangolazione”, ossia del passaggio da un operatore ad un altro per brevissimo tempo, per poi tornare al vecchio per usufruire delle promozioni dedicate ai nuovi clienti: l’operatore, infatti, ha deciso di far pagare l’intero costo di attivazione a coloro che, entro 60 giorni, “richiedono la portabilità per un numero che sia stato attivo sulla rete 3 nei sessanta giorni antecedenti la richiesta di portabilità”. Oltre agli 1,6 euro persi nel passaggio da Tre ad altra compagnia, quindi, si rischierebbe un ulteriore addebito se si decidesse di tornare a Tre prima dei due mesi dopo l’abbandono.
Trasferimento credito residuo Wind
Se siete dei clienti Wind delusi e decidete di passare ad un’altra compagnia, il costo per il trasferimento del credito è pari a 1,50 euro una tantum. Anche in questo caso, però, potrebbe esserci un ulteriore addebito: spesso, infatti, le offerte dell’operatore vengono proposte con attivazione scontata ma solo se si resterà clienti per almeno 24 mesi. Qualora decidiate di cambiare compagnia prima dei due anni di permanenza minima, la promozione non sarà più valida e l’operatore potrà recuperare l’ammontare dello sconto direttamente sul credito residuo. Un mancato trasferimento del credito residuo nonostante la richiesta, quindi, potrebbe essere dovuto a questo.
Trasferimento credito residuo TIM (e Kena Mobile)
Come per la maggior parte delle compagnie, anche TIM prevede un addebito di 1,50 euro agli utenti che decideranno di cambiare operatore mobile richiedendo anche il trasferimento del credito. La stessa cifra dovrebbe essere applicata anche per il passaggio da Kena Mobile (l’operatore virtuale di TIM) verso altri.
Trasferimento credito residuo Iliad
Abbiamo effettuato un test direttamente su una scheda Iliad trasferita ad altro operatore e abbiamo notato che non è stato addebitato nulla sul credito trasferito: la compagnia francese, quindi, sembrerebbe l’unica a non applicare costi sul passaggio del traffico residuo.
Trasferimento credito residuo Fastweb
L’operatore mobile del provider Fastweb applica un addebito di 1,50 euro, in linea con la concorrenza.
Trasferimento credito residuo Ho. Mobile
Infine, segnaliamo che anche l’ultimo operatore mobile arrivato sul mercato italiano, Ho. Mobile (la compagnia virtuale controllata da Vodafone) prevede un addebito di 1,50 euro una tantum per coloro che decideranno di scegliere altri gestori.
Sono questi, quindi, i costi per il trasferimento del credito residuo quando si passa da un operatore ad un altro: attualmente Iliad è l’unico a non prevedere alcun costo per l’operatore, mentre gli altri applicano una cifra simile o identica. Ripetiamo ancora una volta che la procedura per il riaccredito del traffico sulla nuova sim che avete sottoscritto (magari confrontando le tariffe cellulari più convenienti prima) avviene in maniera automatica, scegliendo l’opzione sul modulo di portabilità che il nuovo operatore vi farà compilare.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Tariffe solo voce casa di ottobre 2023
- Connessione LTE cosa significa
- Hotspot Iliad non funziona: ecco come risolvere
Ultime News
- Offerte 5G di aprile 202503 Aprile 2025
- Tariffe solo dati con giga illimitati di marzo 202526 Marzo 2025
- Offerte con molti giga a meno di 10€ di marzo 202519 Marzo 2025
- Tariffe cellulari 3 euro di marzo 202512 Marzo 2025
- Offerte fisso più mobile di marzo 202506 Marzo 2025