Quanti giga ho in Europa: roaming UE 2025

di | 09-02-2024 | News Cellulari, News Iliad, News TIM, News Vodafone, News WindTre

Anche quest'anno il calcolo per conoscere il traffico dati a disposizione quando ci si sposta all'interno di un Paese dell'Unione Europea è cambiato, diventando ancora più conveniente per gli utenti. Non solo: molti operatori offrono spesso un traffico dati extra per l'estero, separato da quello nazionale, aumentando così il numero di giga totali. Vediamo tutti i dettagli.

Quanti giga ho in Europa: roaming UE 2025
Confronta

Anche quest’anno l’Unione Europea ha introdotto alcune modifiche relative alle tariffe di roaming, offrendo ai cittadini una maggiore flessibilità e convenienza nelle comunicazioni internazionali. Come molti di voi già sapranno, è possibile utilizzare la propria offerta mobile all’estero all’interno dell’UE, grazie al “Roaming like at home”: grazie a questo principio, è possibile utilizzare le chiamate e gli sms della propria tariffa, più una parte del traffico dati, anche quando si è all’estero, all’interno degli stati dell’Unione.

Il traffico dati in particolare, sia per coloro che si spostano per vacanza, sia per chi necessità di andare all’estero per lavoro, riveste un’importanza maggiore rispetto alle chiamate e ai messaggi: l’uso di servizi come WhatsApp, Instagram, le videochiamate o le piattaforme di video streaming è diventato parte integrante della nostra vita quotidiana. Non solo: alcune app come Google Maps o Apple Maps sono utilissime da utilizzare quando ci sposta dalla propria zona e, in alcuni casi essenziali, e per restare aggiornati su dove mangiare o cosa fare durante il soggiorno fuori dai confini nazionali: ovviamente stiamo parlando di applicazioni che necessitano di una connessione per poter accedere a tutte le funzionalità.

Alcuni operatori indicano il numero di giga utilizzabili all’estero direttamente nel prospetto del piano, altri tra le caratteristiche dell’offerta stessa (soprattutto se riservano un bundle dedicato, utilizzabile solo in roaming UE). In tutti gli altri casi, invece, ci si affiderà ad una formula precisa per calcolare la soglia dati disponibile in UE: come vedremo nel prossimo paragrafo, la formula è cambiata rispetto allo scorso anno, diventando più vantaggiosa per gli utenti, grazie alla riduzione dei prezzi all’ingrosso del volume dati.

Sommario

Come calcolare i giga a disposizione in Europa

A partire dal 1° gennaio 2025, sono entrate in vigore delle nuove condizioni relative al consumo dati in Roaming all’interno dell’Unione: come sempre, è previsto un limite rispetto alla soglia dati prevista dalla propria offerta nazionale, anche se la formula per il calcolo del numero di giga è leggermente diversa rispetto a quella dello scorso anno.

Costo mensile dell’offerta (IVA esclusa)/1,30 x 2.

In particolare, è il prezzo all’ingrosso che cala, passando dagli 1,55€ dello scorso anno agli attuali 1,30€.

Facendo un esempio concreto, per una tariffa da 9,99€ al mese il calcolo da effettuare sarà il seguente:

8,19€ (il costo dell’offerta da cui è stata scorporata l’IVA)/1,30 x 2

(8,19/1,30)*2 = 12,6 GB

Se si supera il traffico dati disponibile all’estero, viene applicato un sovrapprezzo, anche in questo caso più basso: si passa da  0,00189€ a 0,00154€ a MB (IVA compresa). La tariffazione sarà valida fino al 31 gennaio 2025.

Gli utenti con contratti di telefonia mobile che includono un traffico dati, quindi, possono beneficiare dell’utilizzo della connessione senza costi aggiuntivi durante i viaggi all’interno dell’Unione Europea. Tuttavia, se il contratto prevede un costo per i dati particolarmente basso, l’operatore può stabilire un limite di “utilizzo corretto” per i consumi in roaming, che può essere inferiore al limite nazionale e viene calcolato in base al prezzo del contratto nazionale. Inoltre, gli operatori sono obbligati a informare gli utenti e a notificarli una volta raggiunta la soglia. Superato il limite previsto, è sempre possibile utilizzare la connessione in roaming ma, ovviamente, viene applicato un sovrapprezzo. Tale costo aggiuntivo, però, non potrà superare il massimale stabilito per i dati all’ingrosso.

Vi sono, però, delle eccezioni: alcuni operatori potrebbero offrire più dati rispetto a quanto previsto dalla formula sopraccitata e addirittura comprendere su alcune tariffe un bundle GB extra, dedicato all’utilizzo in UE. Insomma, se vi state chiedendo “quanti giga ho in Europa?”, la risposta potrebbe non essere così scontata. Vediamo cosa prevedono le principali compagnie italiane per il 2025.

Quanti giga ho in Europa con Vodafone

Nella sezione Estero del proprio sito ufficiale, Vodafone mette a disposizione sul proprio sito una pagina dedicata in cui è possibile sapere quanti sono i giga utilizzabili in roaming UE. È necessario effettuare il login con le proprie credenziali, dopo aver cliccato sul pulsante “Accedi”. In alternativa, è possibile conoscere il proprio traffico dati da consumare all’estero attraverso l’app My Vodafone.

Vi segnaliamo, inoltre, che diverse offerte del listino Vodafone prevedono un traffico dati extra da utilizzare solo all’estero, all’interno di un Paese dell’UE. Un esempio? Vodafone Premium, a 12,99€ al mese, offre 200 GB da consumare in Italia e 15 GB aggiuntivi per l’Unione Europea (oltre alle telefonate illimitate e a 200 sms). Non solo: è possibile attivare anche l’opzione Travel Europa Extra 5GB, per avere 5 GB di dati da consumare entro 7 giorni, al costo una tantum di 2,99€.

Quanti giga ho in Europa con TIM (e Kena Mobile)

TIM specifica sul proprio sito ufficiale che “i clienti possono navigare in roaming nei Paesi UE, alle medesime condizioni previste dalla propria offerta nazionale, entro un massimale di traffico dati variabile in funzione del costo mensile della propria offerta. Superato tale massimale, verificabile nelle informative delle singole offerte su tim.it e MyTIM, viene applicato il costo di 0,00154€/MB i.i. in ottemperanza al Regolamento UE 2022/612”.

Lo stesso discorso vale anche per l’operatore virtuale controllato dalla società, Kena Mobile.

In pratica l’ammontare del traffico dati da utilizzare al di fuori dei confini nazionali in UE viene calcolato in base alla formula citata all’inizio. Vi segnaliamo, inoltre, che TIM propone delle specifiche offerte per l’estero, con giga soglie giga da utilizzare al di fuori dei confini nazionali (e che potrebbero avere una soglia differente rispetto al calcolo “standard”).

Quanti giga ho in Europa con WINDTRE

Anche WINDTRE mette a disposizione sul sito ufficiale una sezione Roaming UE all’interno della quale è presente un calcolatore automatico dei giga utilizzabili all’estero, all’interno dell’Unione Europea: è sufficiente inserire il costo mensile dell’offerta e il traffico dati viene calcolato istantaneamente. Come gran parte degli altri operatori, WINDTRE prevede anche delle soluzioni ad hoc per chi viaggia all’estero da attivare separatamente o da abbinare alla propria offerta.

Da segnalare, inoltre, che nelle ultime offerte mobile del listino ufficiale di WINDTRE, praticamente tutte le soluzioni proposte comprendono un traffico dati extra per l’UE, calcolato in base alla formula prevista dalla normativa ma che non va a intaccare il bundle Internet nazionale: ad esempio, la Go 150 (7,99€ al mese), comprende le chiamate illimitate, 50 sms, 150 GB di Internet e ulteriori 10,1 GB da consumare all’estero, all’interno dell’Unione.

Quanti giga ho in Europa con Iliad

Su ogni offerta lanciata fin dal suo esordio sul mercato, Iliad abbina un traffico dati dedicato per il consumo in UE, separato da quello nazionale. Questo significa che i giga per l’estero non vengono scalati dal bundle del piano, ma hanno una soglia indipendente, esattamente come abbiamo visto in precedenza con alcuni concorrenti. All’interno dell’Area Personale Iliad è possibile verificare l’esatto numero di giga per l’UE a disposizione (che varia a seconda del piano sottoscritto).

Quanti giga ho in Europa con Fastweb Mobile

Fastweb Mobile consente di utilizzare all’estero parte della soglia dati prevista dall’offerta sottoscritta:

  • 11 GB con Fastweb Mobile;
  • 13 GB con Fastweb Mobile Full;
  • 16 GB con Fastweb Mobile Maxi.

Inoltre, grazie alle “Opzioni Internazionali” abbinabili alle tariffe e introdotte proprio quest’anno dall’operatore, sarà possibile aumentare i giga disponibili all’estero, sia in UE che in Paesi al di fuori dell’Unione. Per l’UE, l’opzione ha un costo di 3€ a settimana e comprende 10 GB extra.

Quanti giga ho in Europa con ho. mobile

L’operatore virtuale di Vodafone consente di utilizzare parte della soglia dati all’estero senza costi aggiuntivi, ovviamente se ci si trova all’interno di un Paese dell’Unione Europea. Il numero di giga è variabile in base all’offerta attivata e dovrebbe coincidere con il calcolo “ufficiale” previsto dalle regole comunitarie. È possibile verificare l’esatto ammontare del traffico dati nella sezione “La mia offerta” dell’app ho. mobile.

Quanti giga ho in Europa con Very Mobile

Very Mobile, l’operatore virtuale di WINDTRE, invita i clienti a verificare sull’app ufficiale i giga a disposizione per l’UE, nella sezione “Offerta”.

Abbiamo visto qual è la normativa UE in vigore per quanto riguarda il roaming tra i Paesi dell’Unione e quali sono i giga a disposizione nel 2025 in base all’operatore di provenienza. Se avete ancora dei dubbi in merito vi invitiamo a contattare l’assistenza clienti della compagnia che state utilizzando o a consultare la documentazione relativa all’offerta che avete attivato, in modo da avere un dato preciso del bundle Internet che potrete avere quando supererete i confini nazionali.

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Innova Semplice S.p.A. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è Innova Semplice S.p.A , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Innova Semplice S.p.A presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Innova Semplice S.p.A, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.