- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Parental control su Android: cos’è e come impostarlo
di Silvio Spina | 24-10-2017 | News Cellulari, News Telefonia[""]


Trend Casa Luce
76.94 €/MESE
Enel Fix Web Luce
77.29 €/MESEOctopus Flex Mono
68.42 €/MESEOctopus Fissa 12M
69.42 €/MESE
IREN SMALL LUCE VARIABILE
72.13 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.53 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VARIABILE
73.37 €/MESE
Edison Dynamic Luce
73.84 €/MESE
Enel Fix Star Luce
75.93 €/MESE
Enel Fix Wow Luce
76.37 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.15 €/MESE
IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
77.98 €/MESE
Edison Superflex Luce
78.02 €/MESE
Sempre Più Luce
78.79 €/MESE
Fixa Time
78.91 €/MESE
Enel Flex Control Luce
79.62 €/MESE
Edison World Luce
79.90 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
80.57 €/MESE
SEV IREN PREZZO FISSO LUCE SPECIAL EDITION
81.97 €/MESE
ENEL MOVE LUCE
82.61 €/MESE
Enel Vera Dual Web Luce
83.70 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
83.85 €/MESE
ENEL FIX LUCE
83.85 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
84.15 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
85.32 €/MESEFastweb Energia Fix
88.36 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESEL’accesso ad Internet è ormai una consuetudine per quasi tutti coloro che possiedono uno smartphone (o un tablet) e anche l’età media di chi si connette alla Rete si è abbassata moltissimo, soprattutto negli ultimi anni. Ecco perché la protezione e la sicurezza dei minori sono diventate delle priorità, per evitare di esporre i più piccoli alle numerose minacce e insidie che si nascondono sul Web. Uno degli strumenti più utili in tal senso è senza dubbio il controllo parentale, presente praticamente su tutte le piattaforme software e/o facile da implementare con app terze: qui vediamo, ad esempio, come utilizzare il parental control su Android.
Cos’è il Parental Control
Il parental control è un vero e proprio filtro che può essere utilizzato e gestito dai genitori di minori connessi ad Internet sia per tenere traccia della navigazione, sia per bloccare alcuni siti e servizi considerati pericolosi o non adatti ad un’utenza in tenera età. Alcuni sistemi permettono, inoltre, di settare anche il tempo di navigazione per evitare eccessi di utilizzo o di “guidare” il bambino attraverso siti predefiniti, considerati “amici”.
Il parental control su Android può essere effettuato sfruttando diverse funzionalità e servizi presenti sul sistema operativo più diffuso del pianeta. Alcuni produttori di smartphone preinstallano all’interno dei terminali delle suite ad hoc che prevedono anche strumenti per limitare l’accesso ai minori. In passato oggetto di critiche e discussioni legate al suo livello di sicurezza, Android è ancora oggi la piattaforma più presa di mira da malware e attacchi, soprattutto a causa della sua enorme fetta di mercato: tuttavia negli ultimi anni, grazie al lavoro degli sviluppatori, possiamo dire che il sistema ha raggiunto un ottimo livello, con aggiornamenti continui sulla sicurezza e servizi sempre più efficaci e completi (pensiamo, ad esempio, al recente Google Play Protect).
Come attivarlo e come impostarlo
Ma torniamo al tema di questo articolo, il parental control su Android: cosa si può fare per proteggere i nostri bambini dalle minacce della rete? Ecco qualche consiglio.
Creare un secondo utente
Già dalla versione 5.0 Lollipop, la piattaforma Android offre la possibilità all’utilizzatore dello smartphone o del tablet di creare più utenti, un po’ come accade per il computer: per farlo basterà accedere sulle Impostazioni e sull’area Utenti, seguendo poi la procedura guidata. Tra le varie voci è presente anche l’opzione “Profilo con limitazioni”, che permetterà di controllare anche le applicazioni che l’utente potrà utilizzare.
Controllare il Play Store
Anche il marketplace per lo scaricamento delle applicazioni potrebbe essere considerato un accesso inadatto ai minori, per evitare di incappare in contenuti non permessi o in acquisti indesiderati. Per bloccare l’uso del servizio basterà accedere sulle impostazioni di Google Play e scegliere “Controllo genitori”, seguendo poi le istruzioni per configurare correttamente il sistema di protezione. Sarà possibile scegliere quali contenuti far visualizzare, anche in base all’età dell’utente.
Disattivare il download da origini sconosciute
Rispetto ad iOS, però, uno dei vantaggi/svantaggi (a seconda della situazione) di Android è la possibilità di scaricare app e altri contenuti da piattaforme differenti rispetto a quella ufficiale, esponendo l’utente a più minacce, soprattutto se si ha poca consapevolezza di ciò che si sta scaricando (su questo punto vi consigliamo di dare uno sguardo alla nostra guida sulla connessione Internet sicura su smartphone).
Nelle ultime versioni di Android, però, è quasi sempre attiva di default la funzione per il download da fonti non ufficiali. Se volete verificare la presenza del blocco o per gestire questa opzione potete entrare su Impostazioni, Sicurezza e Altre Impostazioni (la voce a cui facciamo riferimento si chiama “Origini sconosciute”).
DNS con Parental control su Android
Se la vostra maggior preoccupazione è la navigazione su Internet, sappiate che è possibile utilizzare dei DNS dedicati che implementano dei filtri pensati proprio per i più piccoli, facendo cosi da barriera digitale durante l’uso del browser per evitare portali e servizi non adatti.
Il noto servizio OpenDNS prevede, ad esempio, dei DNS specifici (detti FamilyShield) per avere il parental control durante la navigazione. Gli indirizzi sono i seguenti:
208.67.222.123
208.67.220.123
Questo sistema di controllo può essere fatto per le connessioni WiFi in modo semplice, mentre per la rete dati è necessaria una conoscenza più avanzata. Per impostare i DNS con parental control su Android basterà accedere nelle Impostazioni del WiFi, Modifica rete e configurazioni di rete, entrando nelle opzioni avanzate e sostituendo i DNS presenti con quelli sopraccitati.
Applicazioni terze
L’uso del parental control su Android, come abbiamo visto, è molto semplice e può interessare funzionalità differenti dello smartphone o del tablet dotato di questa piattaforma. Tuttavia è possibile affidarsi anche ad applicazioni esterne, scaricabili direttamente sul Google Play, alcune gratuite e altre a pagamento.
Tra le più note abbiamo Spazio Bimbi Parental Control, Kaspersky SafeKids, Blocco App & Verifica Genitori, Qustodio Parental Control, etc… È praticamente impossibile poter riassumere tutti i programmi presenti sullo store e le funzionalità di ognuno: il nostro consiglio è quello di affidarsi alle app più diffuse e utilizzate, con una votazione alta o medio-alta, cercandole direttamente su Google Play con la parola “Parental Control”.
Anche Android, quindi, può essere utilizzato dai minori con un alto livello di sicurezza: le funzionalità e i servizi sopraccitati possono sicuramente fare la differenza ma è importante sopratutto che l’utente, anche se bambino o adolescente, impari ad avere una consapevolezza profonda dei pericoli nascosti su Internet, fin dai primi utilizzi. Solo in questo modo Android, così come gli altri sistemi operativi, possono essere davvero degli strumenti sicuri.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Offerte Telefonia MobileTariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Tariffe solo voce casa di ottobre 2023
- Connessione LTE cosa significa
- Hotspot Iliad non funziona: ecco come risolvere
Ultime News
- Offerte 5G di aprile 202503 Aprile 2025
- Tariffe solo dati con giga illimitati di marzo 202526 Marzo 2025
- Offerte con molti giga a meno di 10€ di marzo 202519 Marzo 2025
- Tariffe cellulari 3 euro di marzo 202512 Marzo 2025
- Offerte fisso più mobile di marzo 202506 Marzo 2025