- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Confronto Kena, ho. e Very Mobile: sfida tra gli operatori semivirtuali
di Silvio Spina | 27-02-2020 | News Cellulari, News TIM, News Vodafone, News WindTre, TRE...


Trend Casa Luce
76.94 €/MESE
Enel Fix Web Luce
77.29 €/MESEOctopus Flex Mono
68.42 €/MESEOctopus Fissa 12M
69.42 €/MESE
IREN SMALL LUCE VARIABILE
72.13 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.53 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VARIABILE
73.37 €/MESE
Edison Dynamic Luce
73.84 €/MESE
Enel Fix Star Luce
75.93 €/MESE
Enel Fix Wow Luce
76.37 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.15 €/MESE
IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
77.98 €/MESE
Edison Superflex Luce
78.02 €/MESE
Sempre Più Luce
78.79 €/MESE
Fixa Time
78.91 €/MESE
Enel Flex Control Luce
79.62 €/MESE
Edison World Luce
79.90 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
80.57 €/MESE
SEV IREN PREZZO FISSO LUCE SPECIAL EDITION
81.97 €/MESE
ENEL MOVE LUCE
82.61 €/MESE
Enel Vera Dual Web Luce
83.70 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
83.85 €/MESE
ENEL FIX LUCE
83.85 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
84.15 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
85.32 €/MESEFastweb Energia Fix
88.36 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESECome avrete già saputo, qualche giorno fa è arrivata la nuova offerta low cost firmata Very Mobile, compagnia controllata da Wind Tre: questo nuovo gestore, quindi, è l’ennesimo “semivirtuale” lanciato sul mercato italiano, dopo Kena (di proprietà di TIM) e ho. (di Vodafone). Pur trattandosi si operatori virtuali a tutti gli effetti, vengono definiti semivirtuali perché controllati al 100% dai gestori principali.
Tenendo conto di questa caratteristica comune, perché non provare a fare un confronto tra Very, Kena e ho. sui principali servizi proposti, sui costi e sulle caratteristiche, per capire quale potrebbe essere il migliore?
Sommario
Tipo di offerta e costi previsti
Come già visto in occasione del confronto tra Kena e ho. mobile di quest’anno, le due compagnie propongono come tariffa principale una “all inclusive” con minuti illimitati, sms illimitati, 50 o 70 GB, a seconda dell’operatore di provenienza. Anche il costo potrebbe variare in base alla compagnia da cui si arriva:
Offerta Kena
- minuti, sms e 70 GB a 5,99 euro al mese (attivazione e sim a 9,99 euro): promo riservata a chi proviene da Iliad, PosteMobile, Compagnia Italia Mobile, Bladna Mobile, BT Italia, BT Italia Enia, Conad, COOP, Daily Telecom Mobile, Digi Mobil, Fastweb, Green Telecomunicazioni, Intermatica, Lyca Mobile, Mundio, Netvalue, Optima, Tiscali Italia e Welcome Italia;
- minuti, sms e 50 GB a 8,99 euro al mese (attivazione e sim a 9,99 euro): solo per chi attiva una nuova sim Kena;
- minuti, sms e 70 GB a 13,99 euro al mese (attivazione e sim a 9,99 euro): per chi proviene da operatori non virtuali, ad eccezione di Iliad (quindi TIM, Vodafone, Wind e Tre).
Offerta ho. mobile
- minuti, sms e 70 GB a 5,99 euro al mese (attivazione gratis e sim a 99 cent): promo riservata solo per chi arriva da Iliad, CoopVoce, Digitel, Fastweb, FollIn, Green Telecomunicazioni, Lycamobile, NT Mobile, NV Mobile, Noitel, Optima, PosteMobile, Rabona Mobile, Tiscali, UnoMobile, Welcome Italia, BT Italia, Digi Mobil, Withu, Enegan, Spusu Italia);
- minuti, sms e 50 GB a 8,99 euro al mese (attivazione e sim a 9,99 euro): per chi proviene da Kena e Daily Mobile;
- minuti, sms e 50 GB a 12,99 euro al mese (attivazione e sim a 9,99 euro): per chi arriva da un operatore non virtuale, ad eccezione di Iliad. Per chi proviene da Vodafone, il costo di attivazione è pari a 29,99 euro;
Entrambi, inoltre, propongono un piano “solo voce” per chi necessita esclusivamente (o quasi) di telefonate.
Offerta Very Mobile valida per tutti (tranne che per l’attivazione)
La neo arrivata Very Mobile, invece, offre una tariffa lancio limitata (prime 20 mila attivazioni, salvo proroghe), con minuti illimitati, sms illimitati e 30 GB, ad un costo valido per tutti, ossia 4,99 euro al mese.
L’attivazione, invece, varia in base all’operatore di provenienza: di base ha un costo di 25 euro, ma viene scontata a 5 euro per chi proviene da Iliad, Kena, ho., Fastweb, PosteMobile, Tiscali, CoopVoce, BT Enia, Digi Mobil, ERG Mobile, Green Telecomunicazioni, Lycamobile, NT Mobile, Optima Mobile, Spusu, UnoMobile, WithU, BT Italia, Enegan, Daily Telecom Mobile, Intermatica, Linkem, Noitel, NV Mobile, Plintron, Rabona Mobile e Welcome Italia.
Velocità di navigazione
Tutti e tre gli operatori offrono una connessione Internet in 4G, ma ad una velocità limitata in download di 30 Mbps.
Sull’upload, invece, abbiamo dati differenti: ho. e Very Mobile indicano 30 Mbps come banda massima, mentre Kena si ferma a 5,76 mbps.
Copertura di rete
Un confronto assoluto tra Kena, ho. e Very Mobile sulla copertura è abbastanza difficile, poiché la situazione può variare da zona a zona. Possiamo però dire che TIM e Vodafone hanno in linea generale le reti più capillari, mentre Wind Tre sta facendo molti passi in avanti con la Super Rete unificata. Grazie a questa infrastruttura, pare che anche Very Mobile possa “switchare” alla rete 5G non appena sarà disponibile, anche se per ora nessuna informazione in merito è stata pubblicata sul sito ufficiale della compagnia.
Servizi aggiuntivi
I tre operatori semivirtuali non offrono solo minuti, sms e Internet. Ecco i servizi compresi nel prezzo delle offerte:
- Kena Mobile: segreteria telefonica, hotspot, Lo Sai, blocco dei servizi a sovrapprezzo, app gratuita;
- ho. Mobile: avviso di chiamata, hotspot, trasferimento di chiamata, blocco dei servizi a pagamento, app gratuita;
- Very Mobile: ti ho cercato, hotspot, servizio ricarica automatica, blocco dei servizi a pagamento, app gratuita.
Traffico extra soglia
Come abbiamo visto, Kena, ho. e Very Mobile offrono sia le telefonate che gli sms illimitati sulle offerte tutto compreso. Per quanto riguarda la connessione Internet oltre la soglia prevista, invece, le condizioni previste sono differenti:
- Kena Mobile prevede l’applicazione del Piano Kena Base, quindi 50 centesimi ogni 50 MB scaricati, a scatti anticipati;
- ho. mobile interrompe la connessione dati ma consente di rinnovare in anticipo l’offerta;
- Very Mobile, come ho., blocca il traffico dati al consumo totale dei 30 GB ma permette il rinnovo anticipato, senza costi aggiuntivi.
Modalità di acquisto e attivazione
L’offerta Kena Mobile può essere sottoscritta sia online, tramite il sito ufficiale, sia recandosi personalmente presso i negozi e i corner dedicati all’operatore.
Con ho. mobile la situazione è un po’ diversa: l’offerta può essere richiesta tramite il sito, ma è possibile anche ritirare la scheda in un edicola o un esercente autorizzato.
Nel caso di Very Mobile, invece, l’offerta è attualmente disponibile solo online ma, stando ad alcune indiscrezioni circolate in questi giorni, le sim dell’operatore dovrebbero arrivare presto anche in alcuni negozi.
In tutti e tre i casi la consegna a domicilio è completamente gratuita. Inoltre ho. e Very Mobile permettono di ricevere la scheda a casa senza la necessità di fornire un documento al corriere o di essere presenti personalmente al momento della consegna: la sim, infatti, può essere attivata anche attraverso l’app ufficiale.
Confronto Kena, ho. e Very Mobile: chi è il migliore?
Qual è, quindi, l’operatore semivirtuale migliore dopo questo confronto Kena, ho e Very Mobile sulle caratteristiche e i costi? Ovviamente non è possibile decretarne uno in assoluto ma, in conclusione, possiamo fare alcune considerazioni:
- Kena e ho. potrebbero essere la soluzione migliore per chi vuole la garanzia di una rete più capillare possibile;
- l’offerta Very Mobile vale per tutti (a parte lo sconto sul costo di attivazione), mentre Kena e ho. offrono le soluzioni più economiche solo per i clienti che provengono da operatori specifici;
- Very Mobile potrebbe essere uno dei primi operatori low cost con l’accesso al 5G;
- ho. e Very Mobile hanno il vantaggio di poter essere rinnovate in anticipo se si consumano i dati;
- Kena e Very Mobile offrono la segreteria telefonica;
- Kena e ho. mobile hanno costi superori ma offrono più GB rispetto a Very Mobile;
- la velocità in upload è superiore con ho. e Very Mobile rispetto a Kena;
- Kena può offrire un supporto maggiore in termini di negozi “fisici”.
Tariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Tariffe solo voce casa di ottobre 2023
- Connessione LTE cosa significa
- Hotspot Iliad non funziona: ecco come risolvere
Ultime News
- Tariffe solo dati con giga illimitati di marzo 202526 Marzo 2025
- Offerte con molti giga a meno di 10€ di marzo 202519 Marzo 2025
- Tariffe cellulari 3 euro di marzo 202512 Marzo 2025
- Offerte 5G di marzo 202511 Marzo 2025
- Offerte fisso più mobile di marzo 202506 Marzo 2025