- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Google Play Services, la guida: cos’è, come aggiornare e risolvere i problemi
di Silvio Spina | 04-07-2019 | News Cellulari

Iren Connect You
18.99 €/MESE
Enel Vera Fibra Trio
19.90 €/MESEEdison WiFi + Luce e Gas
21.90 €/MESE
TIM WiFi Casa
24.90 €/MESE
EOLO Casa
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESE
Fastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESE
WindTre SUPER FIBRA
24.99 €/MESE
Sky Wifi + Prova Sky Q
25.90 €/MESE
TIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
27.95 €/MESE
Fastweb Casa Light
27.95 €/MESE
FASTWEB CASA
29.95 €/MESE
Fastweb Casa Plus
36.95 €/MESEGoogle Play Services la trovate in tutti i sistemi Android. Se l’avete notata sul vostro dispositivo è, probabilmente perché vi ha dato qualche errore in update, non funziona più, si è bloccata o volete aggiornarla. Cos’è Google Play Services? A cosa serve? Come risolvere i problemi più comuni che si riscontrano con questa app? In questa guida scoprirete tutto quello che avete bisogno di sapere per l’aggiornamento e il troubleshooting dell’app presente nella piattaforma mobile del robottino verde.
Sommario
- Google Play Services cos'è e a cosa serve
- Update di Google Play Services: come effettuarlo e perché è importante
- Google Play Services problemi di aggiornamento
- Problemi Google Play Services: continua ad arrestarsi
- Cosa fare: disinstallare e reinstallare gli aggiornamenti manualmente
- Disinstallare Google Play Services: è possibile?
Google Play Services cos’è e a cosa serve
Come si è detto, Google Play Services è un’app nativa della piattaforma Android. Il suo enorme peso e il suo impatto sul consumo di batteria potrebbero portare a considerarne l’eliminazione dallo smartphone, ma solo perché non se ne conoscono le funzionalità. Cos’è Google Play Service e quali sono le sue funzioni? Si tratta di un’applicazione necessaria ad Android per rendere compatibili le nuove funzionalità con tutti i sistemi che sfruttano la piattaforma Android. In realtà non si tratta di un’app vera e propria, ma di una serie di componenti necessaria per far funzionare correttamente tutti i servizi del motore di ricerca e a mantenere il livello di sicurezza del sistema sempre aggiornato. Le applicazioni Google, quindi, per poter funzionare correttamente e in un ambiente sicuro, hanno sempre bisogno dell’ultima versione di Google Play Services.
Update di Google Play Services: come effettuarlo e perché è importante
Se un telefono o un tablet Android sono perfettamente funzionanti, Google Play Services si aggiorna in automatico, senza bisogno di azioni manuali da parte dell’utente. Potrebbero sorgere, però, alcuni problemi legati proprio all’update. Vediamo, dunque, cosa fare nel caso in cui si presentino.
Google Play Services problemi di aggiornamento
Possono verificarsi dei malfunzionamenti: ad esempio, durante l’update, Google Play Services non riesce ad aggiornarsi, continua ad arrestarsi o è estremamente lento a scaricare. Prima di tutto è importante sapere che una lentezza dell’aggiornamento di questa libreria è abbastanza normale, tenendo conto della mole di dati che il dispositivo sta scaricando durante la procedura. È possibile anche che l’aggiornamento si interrompa perché la rete dati a cui si è connessi non è sufficientemente performante o perché non si ha un’adeguata copertura. Tuttavia, non appena vi ritroverete sotto una rete Wifi soddisfacente, l’update ripartirà.
Problemi Google Play Services: continua ad arrestarsi
Se, nonostante la rete dati sia funzionante al 100% e l’aggiornamento sia andato a buon fine, Google Play Services continua ad interrompersi, il problema potrebbe essere più profondo: una soluzione potrebbe essere il ripristino del dispositivo, in modo tale da riportare il sistema alle condizioni di fabbrica, così da risolvere tutti gli errori sulle librerie e sui file che lo compongono. Generalmente il reset risolve questo tipo di problemi e il telefono riprende a funzionare correttamente.
Le istruzioni per effettuare un ripristino dello smartphone o del tablet Android variano a seconda del modello posseduto: generalmente trovate l’opzione dedicata tra le impostazioni, sotto la voce dedicata al backup.
Cosa fare: disinstallare e reinstallare gli aggiornamenti manualmente
Se non volete affidarvi a questa soluzione drastica, provate a disinstallare gli aggiornamenti di Google Play Services e riprovare a reinstallarli. Seguite questi passaggi:
- entrate nella sull’area Applicazioni dalle Impostazioni (i passaggi varieranno da telefono a telefono);
- cercate la voce Google Play Services e cliccateci sopra;
- scegliete “Disinstalla aggiornamenti” oppure, se il pulsante non è presente, cliccate sui tre puntini in alto a destra per poter effettuare l’operazione;
- aprite il Play Store, nella pagina Google Play Services, e cliccate su “Aggiorna”;
- attendete la fine dell’installazione, riavviate e utilizzate il dispositivo: se Google Play Services non da più problemi, avete risolto.
Oltre a queste due soluzioni, potrebbe essere possibile reinstallare manualmente la libreria, ma si tratta di un’operazione delicata, rischiosa dal punto di vista della sicurezza e del funzionamento del device, che non ci sentiamo di consigliare.
Disinstallare Google Play Services: è possibile?
Concludiamo questa guida su cos’è Google Play Services, a cosa serve e come risolvere le principali problematiche rispondendo ad un’altra domanda abbastanza frequente tra gli utenti Android: è possibile disinstallarlo se dà problemi o continua ad arrestarsi?
Come si è detto, trattandosi di un componente necessario per il funzionamento del software, non è possibile, a meno che non decidiate di sbloccare il dispositivo, ricorrendo alla cosiddetta procedura di root, per ottenere i permessi di sistema ed effettuare operazioni più complesse. Si tratta di operazioni sconsigliabili ai più, che comportano rischi sulla stabilità, la sicurezza, il funzionamento e la garanzia del device: il root, quindi, è da prendere in considerazione solo se si è utenti consapevoli e con un ottimo livello di conoscenze tecniche.
Disinstallare Google Play Services significa rinunciare ai servizi di Google, compreso l’accesso al Play Store, il marketplace ufficiale di Android, quindi l’app store che garantisce maggiori sicurezze sulla verifica e il funzionamento delle app. Non solo: anche l’uso degli altri software, come Gmail, la ricerca Google tramite app o widget, Foto, etc.. non sarà possibile.
Se avete un dispositivo Android, quindi, è importante che Google Play Services sia presente e funzionante (a meno che non abbiate un prodotto con versioni super “stock” o modificate di Android, libere dai servizi di Big G, ma si tratta di una percentuale davvero minima di utenza e si entrerebbe in discorsi più ampi e decisamente più complessi).
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Offerte Telefonia MobileTariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Tariffe solo voce casa di ottobre 2023
- Connessione LTE cosa significa
- Hotspot Iliad non funziona: ecco come risolvere
Ultime News
- Offerte 5G di aprile 202503 Aprile 2025
- Tariffe solo dati con giga illimitati di marzo 202526 Marzo 2025
- Offerte con molti giga a meno di 10€ di marzo 202519 Marzo 2025
- Tariffe cellulari 3 euro di marzo 202512 Marzo 2025
- Offerte fisso più mobile di marzo 202506 Marzo 2025