- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
5 app sul telefono che consumano tutto il traffico
di Silvio Spina | 17-08-2018 | Come risparmiare, News Cellulari...


Iren Connect You
18.99 €/MESEEdison WiFi + Luce e Gas
19.90 €/MESE
EOLO Casa
19.90 €/MESE
Enel Vera Fibra Trio
19.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESE
TIM WiFi Casa
24.90 €/MESE
Fastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESE
WindTre SUPER FIBRA
24.99 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
25.90 €/MESE
Sky Wifi + Prova Sky Q
25.90 €/MESE
TIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESE
Fastweb Casa Light
27.95 €/MESE
FASTWEB CASA
29.95 €/MESE
Fastweb Casa Plus
36.95 €/MESEI GB della vostra offerta non vi bastano più? Non riuscite quasi mai ad arrivare con il traffico dati del vostro piano al mese successivo e dovete fare i conti con velocità rallentate, interruzione della navigazione e/o rinnovo anticipato? Prima di pensare che sia il vostro operatore a rendervi la vita difficile, controllate le app che avete sul telefono: nella maggior parte dei casi, infatti, sono le maggiori responsabili di questi consumi anomali.
Questa volta non vogliamo parlare di come risparmiare dati su iPhone o di come consumare meno Internet su Android (per avere più informazioni in merito a questi due argomenti vi rimandiamo alle guide dedicate che abbiamo già pubblicato in precedenza) ma ci concentreremo principalmente sulle applicazioni che consumano più dati e che dovreste limitare per evitare di trovarvi senza più giga, soprattutto se il vostro bundle è limitato.
Sommario
Streaming (soprattutto video)
L’era dello streaming è esplosa già da tempo ma oggi i servizi a disposizione sono davvero tanti: non solo YouTube, ma anche Netflix, Amazon Prime Video, le piattaforme audio come Spotify, Apple Music, Deezer, Amazon Music, etc… Generalmente, soprattutto nel caso dei contenuti video, questi programmi vengono utilizzati sotto rete Wifi, magari sfruttando le offerte ADSL e fibra di casa. Tuttavia, con l’aumento dei giga a disposizione in mobilità e con gli schermi sempre più ampi degli smartphone, l’utente è sempre più spinto a fruire di tali contenuti anche fuori casa, sfruttando la connessione dati del proprio operatore.
Se avete molti GB a disposizione, il problema non si pone più di tanto, a patto di non esagerare con il tempo speso per la visione. Se dovete fare i conti con un traffico dati limitato, invece, evitate lo streaming di video, soprattutto se lunghi e se di alta qualità. Se volete approfondire meglio questo tema, vi segnaliamo alcune delle nostre guide più lette sull’argomento, con qualche consiglio utile su come risparmiare dati:
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Quanti giga consuma una partita di calcio in streaming?
- Quanto consuma Spotify? I MB necessari per un’ora di ascolto
- Come funziona il consumo dati Netflix? Ecco come tenere sotto controllo i Giga
Facebook (e non solo)
L’app di Facebook è tra le responsabili numero uno dei consumi di uno smartphone, sia per quanto riguarda la batteria che Internet: i continui aggiornamenti e le notifiche, la visualizzazione di video in autoplay, etc…, necessitano di una mole di dati proporzionale al vostro utilizzo. La stessa cosa vale anche per i client di altri servizi social, come ad esempio Instagram o Twitter.
Se non ne potete fare a meno e non volete disinstallarle, cercate di limitare il consumo dei dati nelle impostazioni delle singole app (ad esempio consentendo di far partire i video in automatico solo dal Wifi o di limitare le notifiche). In alternativa è possibile utilizzare la versione web da browser, ovviamente con tutte le limitazioni che questo prevede.
WhatsApp (e altri servizi simili)
Le app di messaggistica istantanea ci hanno davvero cambiato la vita, incentivate dalla possibilità di utilizzare il traffico dati continuamente, senza interruzioni. Tuttavia se avete WhatsApp, Telegram, Skype e/o altre app simili sul vostro smartphone, sappiate che possono contribuire a consumare tutto il traffico. Anche in questo caso potrete limitarne la “fame” di giga attraverso le impostazioni, ad esempio impostando il download manuale dei contenuti multimediali (in particolare video) che vi vengono inviati da amici, colleghi e parenti durante la giornata. È chiaro che ormai è molto difficile, se non impossibile, rinunciare a questi servizi, ma possiamo comunque fare qualcosa per renderli meno esigenti.
Cloud e upload automatici
I servizi di archiviazione online e i sistemi di archiviazione automatica delle vostre foto, dei video e di altri file sono ormai tantissimi e vengono spesso attivati di default dal produttore: pensiamo, ad esempio, ad Apple iCloud, a Google Foto, ad Amazon Prime Foto, etc… La comodità è indubbia e si salva un sacco di spazio sulla memoria del telefono ma, come potete immaginare, il consumo è altissimo.
Sebbene nella maggior parte dei casi le impostazioni predefinite prevedono il caricamento dei dati solo quando ci si trova sotto rete Wifi, è comunque importante verificarle e impostare l’opzione più conveniente per le vostre esigenze (a maggior ragione se il traffico dati che utilizzate, anche in Wifi, è limitato).
Se, invece, potete fare tranquillamente a meno di questi servizi e preferite salvare i vostri contenuti manualmente, disattivate i servizi in cloud senza pensarci due volte.
Giochi
L’uso dei giochi su smartphone potrebbe essere una pratica molto negativa per il traffico dati: ovviamente dipende dal tipo di titolo scelto e dalla modalità di gioco (ad esempio offline o online). In passato abbiamo visto quanto consuma Fortnite, uno dei giochi di maggior successo di questo periodo, il quale non necessità di una quantità esagerata di dati, ma non si può dire certo lo stesso per altri titoli, in particolare quelli meno “pesanti” dal punto di vista dei MB scaricati sul telefono ma che hanno comunque una grafica estremamente curata, magari in altissima definizione. Anche in questo caso spetta a voi scegliere se rinunciarvi completamente o almeno limitare le sessioni di gioco.
Sono queste a nostro avviso le 5 app che avete sul telefono e che consumano tutto il traffico se non gestite in modo intelligente: ovviamente ne abbiamo anche altre (ad esempio l’uso massiccio del browser, in particolare su portali o servizi che utilizzano molti contenuti multimediali), ma lo streaming audio/video, i client per la gestione del social network, la messaggistica istantanea, l’archiviazione in cloud e i giochi sono senza dubbio il genere di software che incidono maggiormente sulla durata del vostro traffico dati mensile.
Siete d’accordo? Avete qualche altro consiglio da darci in merito? Lasciateci un commento qui in basso per condividere la vostra esperienza e i consigli più utili con i nostri lettori.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Tariffe solo voce casa di ottobre 2023
- Connessione LTE cosa significa
- Hotspot Iliad non funziona: ecco come risolvere
Ultime News
- Tariffe solo dati con giga illimitati di marzo 202526 Marzo 2025
- Offerte con molti giga a meno di 10€ di marzo 202519 Marzo 2025
- Tariffe cellulari 3 euro di marzo 202512 Marzo 2025
- Offerte 5G di marzo 202511 Marzo 2025
- Offerte fisso più mobile di marzo 202506 Marzo 2025