- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Volvo V60 2018: la station wagon svedese, cresce in ogni senso…
di Fabio Caliendo | 15-04-2018 | News NoleggioVolvo V60 2018: la station wagon svedese, cresce in ogni senso, per dimensioni e a livello tecnologico


Iren Connect You
18.99 €/MESE
Enel Vera Fibra Trio
19.90 €/MESEEdison WiFi + Luce e Gas
21.90 €/MESE
TIM WiFi Casa
24.90 €/MESE
EOLO Casa
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESE
Fastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESE
WindTre SUPER FIBRA
24.99 €/MESE
Sky Wifi + Prova Sky Q
25.90 €/MESE
TIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESE
Fastweb Casa Light
27.95 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
27.95 €/MESE
FASTWEB CASA
29.95 €/MESE
Fastweb Casa Plus
36.95 €/MESEQuando si cerca una station wagon di categoria media, i nomi delle Case automobilistiche sono sempre gli stessi, ma i modelli cambiano, si rinnovano e migliorano con il passare degli anni. Pensiamo, rispettando l’ordine alfabetico, alla Audi A4 Avant, alla BMW Serie 3 Touring, alla Mercedes-Benz Classe C Station Wagon e… perché no, alla Volvo V60, auto oggetto di questo redazionale. Vi ricordiamo che le automobili sopracitate sono tutte disponibili a noleggio a lungo termine, ma ora, andiamo a vedere come è fatta la nuova svedese.
Sommario
La storia si rinnova
Quando si parla di station wagon, l’azienda svedese è maestra. Pensiamo alla P1800 ES, un’auto che detiene ancora oggi (nella versione berlina) il record assoluto di chilometri grazie allo statunitense Irv Gordon che l’acquistò nel 1966: 4.875.000! Se non ci credete, andate a vedere il libro dei Guinness e fate attenzione perché il mezzo sarà messo in vendita appena raggiungerà i 5 milioni di Km. Poi toccò alla 245 prima e alle Polar e Super Polar, dopo. Auto indistruttibili… ma ora la storia si rinnova con la Volvo V60, auto che sicuramente, per chi la sceglierà, permetterà di distinguersi dalla massa che tende ad acquistare le auto tedesche.
Volvo V60: distinguersi, si può!
Come dicevamo sopra, chi sceglierà la Volvo V60 saprà di aver preso una decisione diversa per quanto concerne le auto station wagon. La prima differenza sta ad esempio nella trazione che, non è posteriore ma anteriore o integrale. La base meccanica, definita SPA, è infatti la medesima che troviamo sul nuovo SUV XC60 e sulla linea 90, composta dalla berlina S90, la station wagon V90 ed il grosso SUV XC90.
Su questa nuova Volvo V60 poi, la linea è decisamente decisa, priva di particolari spigoli o altro. Una ricerca di “semplicità” difficile da trovare, ma che invece qui risulta aver trovato il giusto equilibrio. Il “volto” anteriore, come la parte posteriore, sono massicce e richiamano al family feeling della Casa svedese. Davanti abbiamo l’ormai segno distintivo Volvo, i LED a forma di “T”, mentre dietro il portellone ha dei fari posti in verticale ma a forma di “L”. Questa ricerca di semplicità, la troviamo poi anche per gli interni, tendenti allo squadrato. Sono essenziali, è vero, ma non per questo inferiori a quelli proposti dalla concorrenza. Al centro, troviamo poi un monitor per l’infotainment.
Per ora, “conosciamo” l’ibrido
Attualmente sappiamo che la nuova Volvo V60 sarà equipaggiata con due propulsori ibridi, con le batterie ricaricabili anche via presa di corrente. Le varianti offerte saranno due: il T6 Twin Engine da 340 CV ed il più potente T8 Twin Engine da 390 CV. Naturalmente sono previsti anche i “classici” motori, come i benzina T5 e T6 da 2.0 ed i diesel D3 e D4. Staremo poi a vedere le schede tecniche.
Volvo V60: ventata di tecnologia
Naturalmente anche la Volvo V60 riceve tanta tecnologia per essere ancora più sicura. Non manca infatti il sistema di frenata assistita, che porta con sé una interessante novità. Questo sistema infatti, non solo rallenta o frena l’automobile in caso di attraversamento improvviso da parte dei pedoni o altro, ma anche qualora dovessero attraversare dei grossi animali. Parliamo di un sistema difficile da mettere a punto, poiché gli animali non percorrono sempre linee predefinite. Un plauso dunque all’azienda svedese. Ulteriore sistema di assistenza alla guida è poi il pilota semi-automatico. Fino a 130 Km/h, infatti, l’a V60 è in grado di gestire autonomamente i freni, l’acceleratore ed il volante quando si è in colonna.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Pastiglie freni consumate: quali sono i rischi? 31 Marzo 2025
- Cambio olio moto: tempi e costi30 Marzo 2025
- 500 Abarth o Mini Cooper s: piccole sportive a confronto27 Marzo 2025
- Conversione patente marocchina in italiana: come si fa e quanto costa24 Marzo 2025
- Esenzione bollo auto 2025: a chi spetta21 Marzo 2025