- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Tutti i tipi di Dacia Sandero e le caratteristiche
di Fabio Caliendo | 06-02-2022 | News NoleggioLe Dacia Sandero sono due: la Stepway e la Streetway. Vediamo insieme le loro caratteristiche ed i prezzi in base alle motorizzazioni

Una delle auto più vendute in Europa? Naturalmente è la Dacia Sandero Stepway, disponibile anche in versione Streetway. Sono dunque due le versioni del marchio rumeno, con la prima che desidera essere più crossover dell’altra. Entrambe hanno molto in comune, dal telaio ai motori. Cambiano molto però nel look esterno e nel prezzo, poiché la Stepway vanta dei particolari più ricercati. Vediamo insieme come sono fatte.
Sommario
Dacia Stepway, il SUV compatto
La Dacia Sandero Stepway, è la versione più apprezzata, e che vuole essere un vero e proprio SUV urbano. In comune con la Streetway, abbiamo dei gruppi ottici a LED, con gli anteriori che vantano una firma luminosa ad Y. Sulla prima abbiamo la calandra cromata, skid plate nei paraurti e soprattutto delle protezioni in plastica sui passaruota. Per la Stepway, ci sono poi in più le barre al tetto.
Salendo a bordo, le cose cambiano a seconda della versione naturalmente. Il volante, è regolabile manualmente sia in altezza sia in profondità ed abbiamo una strumentazione analogica molto basic. E’ presente un piccolo display digitale tra contagiri e tachimetro dove troviamo il livello del carburante. Non manca al centro della plancia, un display centrale touch screen da cui gestire l’infotainment (versione Comfort – lo schermo è da 8 pollici ed è compatibile Android Auto e Apple Car; non manca la radio DAB). Parliamo di un’auto economica, quindi i materiali utilizzati non sono certo tra i più nobili, ma gli incastri delle plastiche sono curati.
In ogni caso, lo spazio a bordo c’è, anche per i passeggeri che siedono dietro, Tutto grazie al medesimo pianale in condivisione con la nuova Renault Clio. Il bagagliaio offre una capienza standard di 410 litri che arriva a 1.455 litri a divano posteriore abbattuto. Si scende rispettivamente a 328 e 1108 litri per la versione a GPL (la bombola “ruba” spazio). Chiudiamo l’analisi delle auto con le dimensioni.
La Dacia Sandero Stepway, è lunga solo 4,10 metri, larga 1,85 metri e alta 1,59 metri, con un passo di 2,60 metri. La luce da terra arriva a 20 cm (6 cm più della versione normale). La Streetway, come detto è più bassa, è lunga un cm in meno, ma è larga ed alta uguale.
Quanto costa la Dacia Sandero
Infine abbiamo i prezzi. Iniziamo ancora una volta con la Dacia Sandero Stepway. con la Essential che viene 13.700 euro con motore TCe 90, e 14.200 euro con il motore TCe 100 Eco-G GPL. La Comfrot viene rispettivamente 14.550 euro e 15.050 euro. La TCe 90 CVT, sale a 16.050 euro. Per la Dacia Sandero Streetway, in versione TCe 65, si scende a 10.800 euro, che diventano sempre in versione Essential, 11.900 per la TCe 90 e 12.400 euro per la TCe 100 Eco-G GPL. I prezzi della Comfort, invece, salgono rispettivamente a 11.850, 12.950 e 13.450 euro. Anche qui, abbiamo la TCe 90 CVT, con prezzo di 14.450 euro.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Pastiglie freni consumate: quali sono i rischi? 31 Marzo 2025
- Cambio olio moto: tempi e costi30 Marzo 2025
- 500 Abarth o Mini Cooper s: piccole sportive a confronto27 Marzo 2025
- Conversione patente marocchina in italiana: come si fa e quanto costa24 Marzo 2025
- Esenzione bollo auto 2025: a chi spetta21 Marzo 2025