SUV economici 2025: i migliori 5 a meno di 25.000€

di | 17-02-2025 | News Noleggio

Se state cercando un SUV ed avete un budget ridotto, ecco i migliori SUV economici del 2025

SUV economici 2025: i migliori 5 a meno di 25.000€
Confronta

Se una volta berline e citycar erano le più richieste sul mercato, oggi si guarda ai SUV. SUV naturalmente economici, quindi entro un budget di 25.000 euro. Nel 2024, così come per il 2025, l’anno in corso, sono una delle categorie più richieste. Il motivo? Una crescente preferenza per dei mezzi poliedrici, con il giusto spazio a bordo e che ben si adattano a spostamenti in città come per lunghi viaggi. Così, ogni anno arriva qualcosa di nuovo sul mercato, ma trovare l’auto giusta, con la giusta equazione tra consumi umani, prezzo accessibile e tecnologia, non è facile. Cerchiamo di capirci qualcosa.

Sommario

SUV economico: perché chiamarlo così?

Come deve essere un SUV economico? Beh, prima bisogna rispondere alla seguente domanda: deve combinare un prezzo d’acquisto competitivo, costi di gestione ridotti ed una buona qualità costruttiva? Ovviamente… sì! Non è cosa facile, ma i Costruttori, anche più di uno, ci sono riusciti. Oggi con un budget tra i 15.000 ed i 25.000 euro si trova più di qualcosa. Certo, trovarsi poi in garage un’auto priva di accessori, base, non è il massimo, ed è per questo che bisogna spulciare bene i cataloghi per trovare il mezzo adatto a noi.

Cosa valutare quando si acquista un SUV economico

Con un budget così “risicato”, cercare l’auto dei nostri sogni non è certo facile, anzi. Ecco perché bisogna prestare attenzione a tutta una serie di fattori. Acquistare un’auto che offre davvero poco? Può succedere, anche se va detto, oggi quasi tutte le auto, anche le più economiche, offrono davvero tanto anche solo rispetto a 10 anni fa. Insomma, combinare budget, gusti e giusta tecnologia non è certo cosa da poco.

Dovete dunque iniziare fissando un budget, poiché con importi così bassi, 2.000 euro possono davvero fare la differenza. Ricordate poi di valutare diverse altre cose come la manutenzione, l’assicurazione e le eventuali personalizzazioni. Il costo di un tagliando non inciderà subito, ma in un prossimo futuro… sì! E ancora, dei cerchi con pneumatici più gradi, faranno la differenza quando andrete a sostituire le gomme stesse. Insomma valutate tutte queste cose se “fate fatica a starci dentro”.

Ricordate poi di valutare il “fattore dimensioni”. Ci sono modelli più compatti, altri meno. Chiaramente le cose cambiano poi quando si guarda agli interni, così come per il bagagliaio. Inoltre, la motorizzazione è un ulteriore fattore fondamentale. Lo preferite con motore a benzina? Diesel? Ibrido? I primi sono più economici all’acquisto, ma sono adatti a distante contenute. Al contrario i diesel sono perfetti per chi fa tanti chilometri. Quanto ai motori ibridi, rappresentano senza dubbio la giusta via di mezzo.

Valutate poi quali debbano essere gli optional essenziali per voi. Pensiamo soprattutto ai sistemi di assistenza alla guida (ADAS): vi serve il mantenimento della corsia o, meglio ancora, il cruise control adattivo? Per portarsi a casa degli ADAS che guardano alla sicurezza, magari è il caso di rinunciare ad accessori come sedute in pelle, stereo più potenti o cose simili, tanto per dirne una. Parlando di SUV economici poi, è essenziale che consumino poco, che siano affidabili e come già detto, con costi di manutenzione più che umani.

Classifica dei 5 migliori SUV economici del 2025

Come accennato, identificare i migliori SUV del 2025 non è certo facile. Oggi l’offerta è davvero ampia, ma vediamo 5 SUV economici che abbiamo selezionato per quest’anno, con relativi pregi e difetti di ognuno. Cinque auto perfette per farci davvero qualsiasi cosa: ma quali sono?

1. Dacia Duster (da 19.900€)

Ne abbiamo parlato fino allo sfinimento. Ormai anche i vostri PC e smartphone lo conoscono. Chi, se non il Dacia Duster! L’abbiamo anche messo a confronto, nuovo con vecchio modello. Il SUV del marchio rumeno ha davvero tanti punti di forza. Ha un prezzo pazzesco, è un mezzo affidabile (fa parte del Gruppo Renault) e dentro c’è davvero tanto spazio per tutti. Certo, partirà pure da un prezzo di listino di 19.900 euro, ed infatti i suoi punti deboli sono dei materiali un po’ economici e prestazioni non certo esaltanti. Del resto, da qualche parte la coperta deve essere corta…

2. Citroen C3 Aircross (da 19,090€)

Altra novità assoluta è sicuramente la nuova Citroen C3 Aircross. La francese piace, c’è poco da fare, non solo per il suo comfort, ma anche per il suo design. Citroen è infatti riuscita, ancora una volta, ad offrire sul mercato più che saturo, qualcosa di diverso dagli altri. Certo, il bagagliaio non è dei più capienti, e le prestazioni assolute anche qui lasciano un po’ a desiderare. Si parte anche qui da 19.090 euro, davvero interessante.

3. Fiat 600 (da 24.950€)

La più carina e simpatica del lotto? È italiana, e si chiama Fiat 600. Lei è veramente al limite con il nostro budget, visto che si parte da un listino di 24.950 euro, ma in ogni caso, ci sta dentro, quindi perché no! E’ una delle novità assolute, vanta un design unico, ha una discreta possibilità di personalizzazione ed è sicuramente tra le auto più “diverse” dalle altre. I suoi punti deboli? Sicuramente le motorizzazioni, troppo poche. Viene proposta con motore 100% elettrico ed un 3 cilindri 1.2 da 100 CV con cambio automatico a doppia frizione. Davvero troppo poco…

4. Jeep Renegade (da 24.950€)

Ormai un po’ datato, oggi può essere acquistato con offerte davvero interessanti. Parliamo del caro e buon Jeep Renegade, auto che ha già subito diversi facelift e che presto sarà completamente rinnovato. Ecco che da listino parte sì da 24.950 euro, ma sicuramente può essere acquistata a prezzi più vantaggiosi, visto che ormai non è più molto considerata. In ogni caso, ha un gran bel design, è abbastanza tecnologica e come punti deboli ha consumi sicuramente migliorabili. Di contro, il coefficiente aerodinamico non è certo dei migliori.

5. Fiat Grande Panda (da 18.900€)

Perché no, “forziamo” la classifica e inseriamo quella che è sicuramente l’auto più nuova del lotto: la Fiat Grande Panda. Del resto si parte da 18.900 euro, tende più al crossover, ma merita sicuramente la citazione. È ibrida, tecnologica e soprattutto offre un design innovativo, diverso dagli altri. La piattaforma è la medesima della Citroen C3. Difetti? Troppo presto per parlarne, poiché arriverà sul mercato solo dalla primavera.

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Innova Semplice S.p.A. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è Innova Semplice S.p.A , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Innova Semplice S.p.A presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Innova Semplice S.p.A, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.