- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Spia servosterzo: quando si accende e cosa fare
di Fabio Caliendo | 26-03-2023 | News NoleggioLa spia del servosterzo, l'EPS, si accende per diversi motivi. Vediamo quali sono, cosa bisogna fare e tutto quello che c'è da sapere

Durante gli anni di guida a bordo di un’auto, vi sarà capitato che lo sterzo si è indurito. Perché? Cosa succede? Cos’è la spia EPS? Parliamo della spia del servosterzo dunque, quando si accende e cosa fare in caso di. E’ una situazione che può capitare, ed appena si accende è molto consigliabile recarsi presso il nostro meccanico di fiducia. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla spia del servosterzo.
Sommario
Spia servosterzo, alias EPS
Prima di capire perché si accenda la spia del servosterzo, cerchiamo di capire cosa è il servosterzo. In parole molto semplici, il servosterzo è un dispositivo in grado di ridurre notevolmente la forza che vi occorre per girare lo sterzo della vostra automobile. Oggi, tutte le auto ce l’hanno, e si chiama EPS, ovvero il servosterzo elettronico (Electric Power Steering). Fu introdotto per la prima volta nel 1999 sulla Fiat Punto, capostipite di questa tecnologia. Alcune city car poi, sono dotate di un pulsante in grado di “alleggerire” ulteriormente il carico dello sterzo.
Ma come è fatto? E costituito da un piccolo motorino in grado di assorbire l’energia quando si sterza. Questo si impegna sul piantone (in prossimità del volante), o sulla cremagliera. Un sensore di rotazione del volante ed una centralina di controllo vanno a calibrare l’inserimento, in base alla velocità dell’auto e di altri parametri impostati ex fabbrica. Se dunque ci sono eventuali malfunzionamenti nel servosterzo, che lo rendono poco fluido, che richiedono più sforzo ed attrito, allora si accende la relativa spia EPS (rossa).
Cosa fare se si accende la spia EPS o lo sterzo è rigido
A questo punto, cosa dobbiamo fare se si accende la spia EPS e peggio, lo sterzo diventa duro da girare? La prima cosa da fare è rallentare immediatamente. E’ infatti meglio accostare appena possibile e spegnere l’automobile. A questo punto, si consiglia di togliere le chiavi dal quadro, o in ogni caso, ad auto completamente spenta, attendere una dozzina di secondi. Provate a riavviare l’auto, con la speranza che la centralina abbia resettato l’errore. Se la spia dell’EPS resta accesa, allora potrebbe esserci qualcosa di più grave, come un malfunzionamento dello sterzo. Non resta che recarvi presso la prima officina il più presto possibile.
Perché si accende la spia EPS?
Per quale motivo potrebbe accendersi la spia EPS? Chiaramente, per una anomalia. Potrebbe verificarsi un guasto della centralina od un falso contatto (l’auto va messa in diagnosi computerizzata, per eseguire il reset dell’errore). Un problema più grave potrebbe essere la rottura del servosterzo o del piantone, un’avaria della batteria dell’auto, la pressione delle gomme troppo bassa… Fate dunque attenzione, la spia EPS accesa, non è mai da sottovalutare, anzi.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Pastiglie freni consumate: quali sono i rischi? 31 Marzo 2025
- Cambio olio moto: tempi e costi30 Marzo 2025
- 500 Abarth o Mini Cooper s: piccole sportive a confronto27 Marzo 2025
- Conversione patente marocchina in italiana: come si fa e quanto costa24 Marzo 2025
- Esenzione bollo auto 2025: a chi spetta21 Marzo 2025