- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Scooter elettrici: i migliori 10 del 2025
di Fabio Caliendo | 11-02-2025 | News NoleggioSe state cercando uno scooter elettrico, ecco una selezione dei 10 migliori! La soluzione per un 2025... "elettrizzante"!

Non si fa altro che parlare di mobilità urbana. Le due ruote sono sempre la miglior soluzione per chi desidera muoversi velocemente in città, ma oggi il mercato si sta evolvendo. Oggi sempre più persone si spostano con lo scooter elettrico. È dunque il caso di parlare dei migliori scooter elettrici del 2025, ma non prima di aver capito diverse cose.
Scooter elettrico: quale patente mi occorre
Iniziamo con il vedere quali sono le patenti che occorrono per guidare uno scooter elettrico. Ne possiamo identificare tre:
- AM: consente di guidare scooter elettrici a due o tre ruote della categoria L1e (14 anni)
- A1: scooter elettrici sino a 11 kW (16 anni)
- A2: moto e scooter elettrici fino a 35 kW (18 anni)
Perché scegliere uno scooter elettrico
Per quale motivo dovreste scegliere uno scooter elettrico? Partiamo dal fatto che è silenzioso. A differenza dei motori a combustione interna, gli elettrici sono silenziosissimi. Così facendo, non si crea inquinamento acustico. La cosa è ovviamente collegata alle emissioni. Gli scooter elettrici non producono emissioni! La manutenzione degli scooter elettrici, inoltre, è ridotta al minimo: Niente cambio dell’olio, nessun filtro dell’aria, niente candele.
In generale possiamo poi asserire che gli scooter elettrici sono complessivamente più economici da mantenere rispetto ai modelli endotermici. Come detto il tagliando è quasi inesistente, senza contare che va ad aggiungersi l’esenzione del bollo per 5 anni dalla data di prima immatricolazione. Oltre a questo, dobbiamo poi aggiungere le agevolazioni sulla polizza RC, nonché l’accesso gratuito alle zone ZTL nelle città. Infine, quasi sempre si possono sfruttare gli incentivi. Ma ora andiamo a vedere i 10 scooter più interessanti di quest’anno, in ordine alfabetico.
Sommario
- Scooter elettrico: quale patente mi occorre
- Perché scegliere uno scooter elettrico
- 1. Askoll XKP (da 5.390€)
- 2. Bmw CE 04 (da 13.500€)
- 3. Honda EM1 e: (da 3.199€)
- 4. Yamaha NEO’S EV (da 2.999€)
- 5. Talaria xXx TL2500 L1e (da 4.690€)
- 6. SEAT MÓ 125 (da 4.760€)
- 7. Piaggio 1 (da 1.949€)
- 8. Nerva EXE (da 7.940€)
- 9. NIU NQi GTS (da 3.499€)
- 10. Piaggio Vespa elettrica (da 6.990€)
1. Askoll XKP (da 5.390€)
Una delle aziende leader è Askoll, che propone sulla base della serie eS l’XKP, scooter disponibile in due varianti: L1 ed il più prestazionale L3. Il primo tocca i 45 km/h ed il secondo i 66 km/h. Differente l’autonomia: l’L1 tocca gli 87 chilometri di autonomia, mentre l’L3 arriva a 90 al massimo. Per entrambi abbiamo un motore elettrico da 2,7 kW. La coppia massima è di 158 Nm per l’L1, che diventano 130 Nm per l’L3.
Le batterie sono agli ioni di litio (estraibili e da 1,4 kWh l’una) e pesano appena 7,6 kg. La ricarica con corrente domestica avviene in circa 6 ore. Il peso dell’Askoll XKP è di 71 chilogrammi e l’altezza della sella da terra è di 76 centimetri, questo anche grazie alle ruote da 16″. A frenare lo scooter, un disco da 230 mm all’anteriore (190 mm per l’L1) e da 190 mm al posteriore. Non manca l’app dedicata myAskoll, così da sapere sempre dove si trova il mezzo, nonché per la registrazione dei percorsi effettuati, carica residua, tagliandi da effettuare, etc etc. I prezzi partono da 5.390 euro.
2. Bmw CE 04 (da 13.500€)
Possiamo non includere il BMW CE 04? E’ offerto in due versioni, la più potente di 31 kW, ovvero 42 cavalli, o 23 kW, da 31 cavalli. La velocità massima è di 120 km/h per entrambi. La batteria è da 8,9 kWh ed assicura rispettivamente 100 o 130 km di autonomia. BMW offre poi tre le modalità di guida. Eco, Rain e Road, ma non manca una più prestazionale Dynamic. La batteria agli ioni di litio si può ricaricare attraverso la normale presa domestica, ma anche via wallbox o nelle stazioni di ricarica pubbliche. I tempi variano fra circa 4 ore e 20 minuti per una ricarica completa. Optional il caricatore rapido, che fa scendere le tempistiche di ricarica a 1 ora e 40 minuti. Dal 20 all’80 per cento, il CE 04 impiega 45 minuti. Certo costa caro: si parte da 13.500 euro.
3. Honda EM1 e: (da 3.199€)
Iniziamo ora a guardare verso il Giappone, per trovare l’Honda EM1 e:, il primo scooter elettrico della Casa di Tokyo destinato al mercato del Vecchio Continente. Vi diciamo che è solo l’inizio, visto che si aggiungeranno altri 10 modelli elettrici entro il 2025! “EM” sta per Electric moped, ovvero ciclomotore elettrico. Per Honda, “il modello si rivolge a un pubblico giovane in cerca di un modo facile e divertente per muoversi nel contesto urbano senza emissioni”. È piccino e compatto, e vanta un’utile pedana piatta. Nasce per un utilizzo 100% urbano e vanta un telaio tubolare monotrave in acciaio.
Il motore elettrico trova spazio nel mozzo ruota, mentre il sistema Mobile power pack può essere rimosso, così da caricarlo dove si vuole. Il cruscotto è digitale, e non mancano il vano portaoggetti sottosella e la presa di ricarica USB. Può essere equiparato ad un 50 cc, tant’è che l’autonomia dichiarata è di 41,3 chilometri (velocità massima di 45 km/h). Come detto la batteria è asportabile per essere caricata comodamente da casa (pesa 5,3 chili). La batteria, da zero, impiega circa 6 ore per ricaricarsi completamente. Lo scooter pesa 95 chili, batteria compresa e parte da un prezzo di 3.199 euro.
4. Yamaha NEO’S EV (da 2.999€)
Yamaha risponde con il NEO’s, scooter elettrico nato nel 2022. Anche questo, equivale ad un 50 cc. La batteria è agli ioni di litio da 50,4 V/19,2 Ah pesa 8 chili ed è posizionata nel telaio. L’autonomia è di circa 37 Km, ma optional c’è una seconda batteria per arrivare a circa 68 chilometri. Il modulo può essere rimosso per ricaricarlo a casa. Una ricarica completa richiede circa 8 ore. Due le diverse modalità, standard ed eco. La prima garantisce 2,06 kW a 40 km/h, la seconda riduce la potenza massima a 1,58 kW a 30 km/h e la velocità massima è limitata a 35 km/h, Il prezzo parte da 2.999 euro.
5. Talaria xXx TL2500 L1e (da 4.690€)
Non è proprio uno scooter, visto che tende più ad una moto da cross. Si chiama Talaria xXx TL2500 L1e e vanta una forcella da 37 millimetri regolabile, freni idraulici da 220 mm ed un telaio con vano batteria integrato. L’autonomia è di circa 80 km ad una velocità di 40 Km/h. Pesa 58 chili e vanta batterie agli ioni di litio LG. Omologata nella categoria L1e (ciclomotore) è utilizzabile sin dai 14 anni di età (Patente AM). I prezzi partono da 4.690 euro.
6. SEAT MÓ 125 (da 4.760€)
Scooter davvero interessante è il Seat MÓ 125, mezzo dotato di 12 CV. Con la funzione e-Boost offre il meglio di sé. Può superare gli 80 km/h e tramite una speciale funzione raggiunge i 105 km/h per 30 secondi! Da 0 a 50 km/h arriva in soli 2,9 secondi. Il pacco batteria è rimovibile tipo trolley, le batterie sono agli ioni di litio da 5,6 kWh e pesano circa 40 chili. L’autonomia è di 133 chilometri. Ricaricabile a casa, chiede dalle 6 alle 8 ore. Interessante il prezzo, viste le prestazioni: 4.760 euro.
7. Piaggio 1 (da 1.949€)
Un mezzo italiano? Piaggio 1, lo scooter elettrico realizzato per la città. Omologato come ciclomotore, ha velocità limitata a 45 km/h. La potenza di picco è di 2,3 kW. C’è poi la versione motociclo, denominata Piaggio 1 Active che raggiunge i 3 kW di picco. Vanta strumentazione digitale a colori, fanaleria full LED e sistema keyless. Nel vano sottosella entra un casco jet. Raggiunge i 45 km/h e l’autonomia è di 55 Km in modalità Eco. Il Piaggio 1 Active sale a 60 km/h e l’autonomia è di 85 chilometri. Interessante il prezzo: si parte da 1.949 euro.
8. Nerva EXE (da 7.940€)
Ancora Spagna, con Nerva che debutta nel Bel Paese con lo scooter elettrico EXE. Un prodotto di qualità che offre prestazioni paragonabili a quelle di uno scooter 125 cc endotermico. Consente dunque spostamenti più importanti, e non solo in ambito urbano. La velocità massima è di 125 km/h che raggiunge grazie al suo motore da 9 kW di potenza, ovvero 12,2 CV. EXE offre una presa Usb e la connessione bluetooth di serie, nonché 3 modalità di guida. Due le batterie Lfp (Litio ferro fosfato) da 2,88 kWh, per un totale di 5,76 kWh, mentre la garanzia di 5 anni comprende 6mila cicli di ricarica. Interessante la possibilità di noleggiare le batterie per 5 anni al costo di 53,80 euro al mese. Certo, si parte da 7.940 euro.
9. NIU NQi GTS (da 3.499€)
Interessante anche il NIU NQi GTS, scooter che offre tre modalità di guida. Tocca la velocità di 80 km/h in modalità SPORT, mentre in modalità DYNAMIC consente di muoversi agevolmente nel traffico urbano aumentando l’autonomia chilometrica. In E-SAVE assicura la invece la massima percorrenza. L’ NQi GTS è equipaggiato con doppia batteria al litio con celle 18650 NIU POWER 60 26ah, oppure nella versione “Extended Range” con batterie Panasonic 60v 35ah per una maggiore autonomia. Entrambe le batterie possono essere rimosse e ricaricate in qualsiasi momento sia a casa sia direttamente allo scooter. Il sistema di ricarica rapida consente di ricaricare lo scooter in sole 3 ore direttamente alla presa domestica! Non manca il display a colori TFT. Servono 3.499 euro per versione Standard Range con doppia batteria NIU POWER 60V26ah e 4.499 euro per la versione Extended Range con doppia batteria Panasonic 60V35ah.
10. Piaggio Vespa elettrica (da 6.990€)
Poteva mancare lei, la Piaggio Vespa elettrica? Con la sua batteria agli ioni di litio, la Vespa Elettrica tocca i 70 km/h. Omologata come motociclo in modalità Eco, con velocità limitata a 45 km/h, Vespa Elettrica 70 km/h garantisce un’autonomia massima fino a 100 Km. In modalità Power si scende a 70 chilometri. Davvero bella, ha prezzi a partire da 6.990 euro.
Assicurazioni Moto OnlineAssicurazioni Moto Online
Confronta i preventivi e risparmia
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Pastiglie freni consumate: quali sono i rischi? 31 Marzo 2025
- Cambio olio moto: tempi e costi30 Marzo 2025
- 500 Abarth o Mini Cooper s: piccole sportive a confronto27 Marzo 2025
- Conversione patente marocchina in italiana: come si fa e quanto costa24 Marzo 2025
- Esenzione bollo auto 2025: a chi spetta21 Marzo 2025