- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Quali dati servono per calcolare il preventivo RC auto
di Ilaria Macchi | 09-08-2018 | News Noleggio

Trend Casa Luce
76.94 €/MESE
Enel Vera Dual Web Luce
83.70 €/MESEOctopus Flex Mono
68.42 €/MESEOctopus Fissa 12M
69.42 €/MESE
IREN SMALL LUCE VARIABILE
72.13 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.53 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VARIABILE
73.37 €/MESE
Edison Dynamic Luce
73.84 €/MESE
Enel Fix Star Luce
75.93 €/MESE
Enel Fix Wow Luce
76.37 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.15 €/MESE
Enel Fix Web Luce
77.29 €/MESE
IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
77.98 €/MESE
Edison Superflex Luce
78.02 €/MESE
Sempre Più Luce
78.79 €/MESE
Fixa Time
78.91 €/MESE
Enel Flex Control Luce
79.62 €/MESE
Edison World Luce
79.90 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
80.57 €/MESE
SEV IREN PREZZO FISSO LUCE SPECIAL EDITION
81.97 €/MESE
ENEL MOVE LUCE
82.61 €/MESE
ENEL FIX LUCE
83.85 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
83.85 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
84.15 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
85.32 €/MESEFastweb Energia Fix
88.36 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESERichiedere un preventivo per la propria RC auto prima di sottoscrivere il contratto vero e proprio è sempre consigliabile. Questa operazione, infatti, ci consente di farci un’idea più precisa sugli aspetti che vengono coperti dall’assicurazione e scegliere quella che si ritiene più adatta alle proprie esigenze. Allo stesso tempo può essere altrettanto utile effettuare un confronto tra varie compagnie. In questo modo si può capire anche quale sia la proposta più conveniente sul piano economico.
Fino a qualche anno fa per fare questo era necessario armarsi di tempo e pazienza e districarsi tra una compagnia e l’altra. Ora fortunatamente si può procedere direttamente online e soddisfare la propria curiosità in pochi minuti.
Sommario
Preventivo RC auto: richiederlo online è davvero semplicissimo
Sottoscrivere l’assicurazione per la propria auto (clicca qui se vuoi conoscere qualche consiglio per poter risparmiare) non solo per obblighi di legge, ma anche per sentirsi maggiormente tutelati durante l’utilizzo quotidiano della propria vettura. Nel caso in cui si dovesse andare incontro ad esempio a un incidente, sarà la compagnia a prendersi carico della situazione, indipendentemente dal riconoscimento della responsabilità nel sinistro.
Effettuare un confronto tra le proposte delle varie compagnie può essere davvero molto utile per risparmiare (per questo scopo può esserti utile il nostro comparatore). L’operazione può essere svolta in modo gratuito direttamente online nell’arco di pochi minuti. Bsta essere in possesso dei propri dati personali e di quelli relativi al mezzo che si desidera assicurare. A quel punto si potrà valutare in piena consapevolezza non solo i costi richiesti per l’RC auto, ma anche quelli necessari per eventuali coperture aggiuntive (la più diffusa, soprattutto in caso di veicolo nuovo, è quella relativa al furto e incendio).
Ecco i dati da inserire per richiedere il preventivo RC auto
Se sei quindi interessato a richiedere un preventivo online per l’RC auto è innanzitutto necessario inserire i dati della persona che decide di sottoscrivere la polizza (può non corrispondere all’intestatario del mezzo). Si tratta di un aspetto tutt’altro che casuale, ma che può avere un’influenza rilevante sull’importo da pagare. Se ad esempio si è deciso di regalare al proprio figlio poco più che maggiorenne una vettura sarebbe consigliabile non intitolare anche a lui il contratto. Ai neopatentati, infatti, (si rientra in questa categoria fino a tre anni dal momento in cui è stata presa la licenza di guida) viene richiesta nella maggior parte dei casi una cifra più alta rispetto a chi guida ormai da tempo. Praticamente tutte le compagnie si basano su un principio chiaro: chi ha meno esperienza al volante può andare più facilmente incontro a un possibile incidente.
Ma quali informazioni anagrafiche devono essere inserite? Oltre a nome, cognome e sesso, servono anche data di nascita, indirizzo e comune di residenza, stato civile, eventuale presenza di figli conviventi, titolo di studio, professione e anno in cui è stata conseguita la patente di guida.
Compiuta questa operazione, si deve passare agli estremi relativi al veicolo che si desidera assicurare. Tutte le società hanno bisogno di marca e modello del mezzo (serve anche la versione specifica scelta), data di immatricolazione (per chi non la ricordasse è indicata sul libretto di circolazione), targa, tipo di motorizzazione e modalità di utilizzo (il costo può variare se si tratta, ad esempio, di uso privato o per motivi di lavoro). Chi non si sposta frequentemente con la propria vettura può inoltre valutare la possibilità di aderire a un’offerta temporanea. Si tratta di una soluzione valida quindi per un periodo limitato di tempo, o per un certo numero di chilometri percorsi nell’arco dell’anno.
Il preventivo può essere richiesto sia per un’auto di cui si è già in possesso (ad esempio, se non si è soddisfatti dell’attuale operatore) sia se si sta per acquistarne una e ci si vuole muovere con anticipo. In quest’ultimo caso lo si potrà fare però solo se si conoscono data di immatricolazione e targa.
Quali elementi confrontare in un preventivo
Confrontare due o più preventivi, meglio se di compagnie differenti, è quindi la strada migliore per risparmiare nell’assicurazione auto. Ma quali sono gli aspetti che influiscono maggiormente sul prezzo e che è bene valutare prima di prendere una decisione definitiva?
Molti pensano che l’elemento preponderante sia il premio assicurativo. In realtà non è così. Quando ci si trova di fronte a una parità di importo richiesto, è consigliabile verificare i costi di franchigia e massimali.
La franchigia è quella parte di danno che resta a carico dell’assicurato in caso di incidente (clicca qui per sapere in cosa consiste una polizza senza franchigia). Si tratta quindi di una somma o di una percentuale sotto la quale la compagnia di assicurazione non riconosce alcun indennizzo o rimborso all’assicurato. Questa viene stabilita sin dal momento della sottoscrizione del contratto. Il massimale, invece, è il rimborso che la società garantisce in caso di sinistro stradale. Questo valore viene aggiornato periodicamente e prevede un importo minimo senza alcuna distinzione tra le varie compagnie.
Ogni polizza può essere personalizzata
A volte sottoscrivere una polizza assicurativa “lineare” può non essere sufficiente per sentirsi coperti in tutti gli aspetti che riteniamo più importanti. Tutte le compagnie, infatti, propongono una serie di garanzie accessorie che è possibile inserire nel contratto. Queste si basano su aspetti quali l’esperienza e la frequenza di guida, la città e il quartiere di residenza e il valore commerciale del veicolo. Altrettanto importante può essere il luogo in cui viene mantenuto il mezzo durante la notte.
Chi è in possesso di un veicolo nuovo o è costretto a lasciarlo per diverse ore in strada, notte compresa, non dovrebbe mai dimenticare di inserire il furto e l’incendio. Altrettanto importante può essere l’opzione per gli atti vandalici, che consente di essere risarciti in caso di danni vandalici o riconducibili a possibili cortei. Quasi nessuno decide di dimenticare la “polizza cristalli“, adatta per ricevere un indennizzo da danni generati da cause naturali, quali terremoti, grandine e alluvioni.
È poi possibile ottenere specifica assistenza stradale dalla compagnia nel caso in cui si dovesse subire un guasto. La società è in grado di inviare un carro attrezzi sul posto per trasferire il mezzo all’officina meccanica più vicina dove effettuare la riparazione. Se anche questo non è ritenuto sufficiente c’è la “polizza Kasko“. Questa soluzione assicura una copertura completa danni derivanti dalla circolazione del veicolo a prescindere dalla responsabilità dell’automobilista. È ideale per i veicoli di elevato valore economico ma anche per chi si sposta frequentemente con la propria vettura. È infine possibile ricevere, per chi lo ritiene necessario, ricevere assistenza. L’intestatario non dovrà sostenere alcun costo per la perizia e per la consulenza in caso di sinistro.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Preventivo RCA Online
RCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Pastiglie freni consumate: quali sono i rischi? 31 Marzo 2025
- Cambio olio moto: tempi e costi30 Marzo 2025
- 500 Abarth o Mini Cooper s: piccole sportive a confronto27 Marzo 2025
- Conversione patente marocchina in italiana: come si fa e quanto costa24 Marzo 2025
- Esenzione bollo auto 2025: a chi spetta21 Marzo 2025