- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Pressione pneumatici auto in inverno: ecco come regolarsi
di Fabio Caliendo | 23-10-2018 | News Noleggio''


Trend Casa Luce
76.94 €/MESE
Enel Fix Web Luce
77.29 €/MESEOctopus Flex Mono
68.42 €/MESEOctopus Fissa 12M
69.42 €/MESE
IREN SMALL LUCE VARIABILE
72.13 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.53 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VARIABILE
73.37 €/MESE
Edison Dynamic Luce
73.84 €/MESE
Enel Fix Star Luce
75.93 €/MESE
Enel Fix Wow Luce
76.37 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.15 €/MESE
IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
77.98 €/MESE
Edison Superflex Luce
78.02 €/MESE
Sempre Più Luce
78.79 €/MESE
Fixa Time
78.91 €/MESE
Enel Flex Control Luce
79.62 €/MESE
Edison World Luce
79.90 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
80.57 €/MESE
SEV IREN PREZZO FISSO LUCE SPECIAL EDITION
81.97 €/MESE
ENEL MOVE LUCE
82.61 €/MESE
Enel Vera Dual Web Luce
83.70 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
83.85 €/MESE
ENEL FIX LUCE
83.85 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
84.15 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
85.32 €/MESEFastweb Energia Fix
88.36 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESEAvete mai pensato all’importanza dei pneumatici su di un veicolo a ruote? Senza di loro, non potremmo circolare. Permettono infatti di far rotolare la ruota, o meglio, il cerchio, sull’asfalto. Tutto qui? Non proprio, perché il composto chimico di cui è fatto, con la gomma (da cui è presto anche il nome) che la fa da protagonista, consentono al mezzo di avere la corretta aderenza. Per quest’ultima, un ruolo fondamentale è svolto dalla pressione, che dovrebbe essere variata a seconda delle temperature esterne per migliorare sicurezza e performance del veicolo. Scopriamo insieme come.
Sommario
Inverno, non significa freddo
Mettiamo subito i puntini sulle “i”. Inverno, non significa per forza freddo. Se parliamo del Bel Paese, ad esempio, le temperature di chi circola a Brunico, in Alto Adige, saranno diverse da chi circola a Palermo, in Sicilia. Se in inverno, nella prima, si va sotto zero come temperature minime, e come massime poco sopra lo 0, per la seconda, le minime difficilmente scendono sotto i 10 gradi, e facilmente stanno sopra i 15. Attenzione dunque a questo, fondamentale per determinare la pressione dei pneumatici.
Quanto conta la corretta pressione?
La corretta pressione delle gomme è importantissima. Ok, non parliamo di chi gira in pista, dove i tempi, sono tutto, ma sicuramente la pressione corretta è determinante per il fattore sicurezza. Una pressione troppo alta, sarà la causa di una usura del pneumatico verso la parte centrale. Diminuirà inoltre la superficie di contatto con l’asfalto, vedendo una conseguente carenza di attrito. Le sospensioni, inoltre, “lavoreranno” male, poiché lo stesso pneumatico è, “una sospensione”, poiché assorbe per primo gli impatti da buche ed imperfezioni dell’asfalto.
Vediamo invece in caso di bassa pressione. Il pneumatico tenderà ad usurarsi soprattutto sui lati esterni (la spalla), si consumerà più carburante e soprattutto, in caso di buche o grosse imperfezioni dell’asfalto, ci sarà il rischio di piegare o rompere un cerchio (a maggior ragione se il cerchio è grosso in pollici e la spalla è bassa).
Gas…
All’interno del pneumatico, andiamo a inserire dell’aria. L’aria, è un gas, ed i gas, si dilatano con il caldo e si restringono con il freddo. Ecco perché, la temperatura esterna incide così tanto sulla pressione delle gomme. Ricordiamo dunque, collegandoci al discorso di cui sopra, sull’inverno, che quando scendono o si alzano le temperature, dobbiamo modificare la pressione delle gomme del nostro mezzo.
Di quanto variare la pressione?
In ogni caso, se avete un dubbio su quale sia la pressione corretta del vostro mezzo, vi basterà prendere il libretto di uso e manutenzione della vostra auto e verificare i dati indicati. Molti costruttori poi, spesso attaccano un adesivo sulla scocca lato guida dell’auto, appena sotto la serratura della portiera, ove sono indicate le corrette pressioni, anche in caso di pieno carico (cinque passeggeri, bagagli, etc…).
In inverno, o meglio, come abbiamo visto, quando calano le temperature, si raccomanda di aggiungere 0,2 bar alla pressione indicata dal costruttore. Se dunque il libretto porta un parametro di 2,0 bar, dovrete arrivare a 2,2 bar.
Pressione pneumatici in inverno: come procedere?
Come già detto, il parametro è dettato dal costruttore. Vi basterà andare dal vostro gommista o benzinaio di fiducia, e chiedere di verificare la pressione, tramite il manometro di cui questi specialisti sono sempre in possesso. Ricordate che la pressione va misurata a freddo. Questo significa che l’auto deve essere fermo da almeno due ore o non si deve aver percorso più 3 Km circa ad una velocità ridotta. La pressione, in ogni caso, va verificata una volta al mese.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Pastiglie freni consumate: quali sono i rischi? 31 Marzo 2025
- Cambio olio moto: tempi e costi30 Marzo 2025
- 500 Abarth o Mini Cooper s: piccole sportive a confronto27 Marzo 2025
- Conversione patente marocchina in italiana: come si fa e quanto costa24 Marzo 2025
- Esenzione bollo auto 2025: a chi spetta21 Marzo 2025