Pastiglie freni consumate: quali sono i rischi? 

di | 31-03-2025 | News Noleggio

Se le pastiglie dei freni sono consumate, è facile incorrere in incidenti. Ecco tutto quello che c'è da sapere

Pastiglie freni consumate: quali sono i rischi? 
Confronta

Quante volte portate la vostra auto a fare il tagliando e il meccanico vi suggerisce di cambiare le pastiglie dei freni? Beh, non spesso come per ogni tagliando, ma ogni due o tre di questi, può sicuramente capitarvi. Del resto, le pastiglie dei freni sono una componente fondamentale per la sicurezza del tuo veicolo, quindi quando arriva il momento, vanno sostituite senza indugi. Vediamo tutto quello che c’è da sapere.

Sommario

Pastiglie dei freni: che cosa sono?

Iniziamo con il capire cosa sono le pastiglie dei freni. Sono una delle tante componenti che appartengono al sistema frenante di un mezzo. La loro funzione è quella di rallentare il mezzo in fase di frenata, frenata che deve sempre essere sicura e risultare efficiente. Lavorano in simbiosi con i dischi freno, ed entrano in funzione ogni volta che premiamo il pedale (o la leva sulla moto) del freno.

Con questa azione, un pistoncino all’interno della pompa creerà pressione nel sistema idraulico. L’olio andrà ad attivare i pistoncini che scorrono all’interno delle pinze freno. I pistoncini andranno a spingere sulle pastiglie, e queste ultime spingeranno sui dischi. L’attrito costringerà le ruote a rallentare.

Quali tipi di pastiglie freno esistono?

Possiamo trovare tre macrofamiglie di pastiglie: organiche, semi sintetiche e sintetiche. Le prime sono più silenziose e morbide ma tendono ad usurarsi più precocemente. Le semi sintetiche, invece, contengono ovviamente metalli come rame, acciaio e ferro, durano di più e offrono discrete performance. Infine, abbiamo le più comuni, le sintetiche, pastiglie durature, silenziose, performanti ma costose.

Quando vanno cambiate le pastiglie dei freni?

Non esiste una durata specifica, poiché ci sono troppe varianti che entrano in gioco, ad esempio lo stile di guida, il tipo di veicolo, i percorsi e il peso a bordo. Di sicuro possiamo dirvi che vanno cambiate quando sentite rumori anomali, come fischi o stridii: potrebbero dunque essere usurate. Se il volante vibra o il pedale del freno pulsa in fase di frenata, le pastiglie potrebbero essere esaurite.

Se il vostro veicolo richiede spazi di frenata più lunghi, le pastiglie potrebbero risultare usurate. Se lo spessore è inferiore ai 3-4 millimetri, vanno sostituite (e solitamente in questi casi si accende la spia rossa dei freni). Le pastiglie freni usurate riducono l’efficacia del sistema frenante e, di conseguenza, il sinistro è dietro l’angolo.  Inoltre, se sono consumate, possono rovinare i dischi, graffiandoli e aumentando il rischio di incidenti.

Pastiglie freni consumate: quali sono i rischi?

Insomma, se nonostante i sintomi che abbiamo descritto prima continuate a guidare, sappiate che ciò può portare a gravi conseguenze. La capacità di frenata si riduce sensibilmente e si possono graffiare o danneggiare i dischi freno, rendendoli inutilizzabili. I costi totali dunque saliranno. Inoltre, si può verificare un surriscaldamento dei freni (fading): ciò porta ad un surriscaldamento dell’olio, con il grosso rischio di trovarsi senza freni! Insomma, non c’è da scherzare: fate sempre verificare lo stato delle pastiglie dei freni a ogni tagliando da un professionista!

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Innova Semplice S.p.A. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è Innova Semplice S.p.A , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Innova Semplice S.p.A presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Innova Semplice S.p.A, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.