- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Pastiglie freni consumate: quali sono i rischi?
di Fabio Caliendo | 31-03-2025 | News NoleggioSe le pastiglie dei freni sono consumate, è facile incorrere in incidenti. Ecco tutto quello che c'è da sapere

Quante volte portate la vostra auto a fare il tagliando e il meccanico vi suggerisce di cambiare le pastiglie dei freni? Beh, non spesso come per ogni tagliando, ma ogni due o tre di questi, può sicuramente capitarvi. Del resto, le pastiglie dei freni sono una componente fondamentale per la sicurezza del tuo veicolo, quindi quando arriva il momento, vanno sostituite senza indugi. Vediamo tutto quello che c’è da sapere.
Sommario
Pastiglie dei freni: che cosa sono?
Iniziamo con il capire cosa sono le pastiglie dei freni. Sono una delle tante componenti che appartengono al sistema frenante di un mezzo. La loro funzione è quella di rallentare il mezzo in fase di frenata, frenata che deve sempre essere sicura e risultare efficiente. Lavorano in simbiosi con i dischi freno, ed entrano in funzione ogni volta che premiamo il pedale (o la leva sulla moto) del freno.
Con questa azione, un pistoncino all’interno della pompa creerà pressione nel sistema idraulico. L’olio andrà ad attivare i pistoncini che scorrono all’interno delle pinze freno. I pistoncini andranno a spingere sulle pastiglie, e queste ultime spingeranno sui dischi. L’attrito costringerà le ruote a rallentare.
Quali tipi di pastiglie freno esistono?
Possiamo trovare tre macrofamiglie di pastiglie: organiche, semi sintetiche e sintetiche. Le prime sono più silenziose e morbide ma tendono ad usurarsi più precocemente. Le semi sintetiche, invece, contengono ovviamente metalli come rame, acciaio e ferro, durano di più e offrono discrete performance. Infine, abbiamo le più comuni, le sintetiche, pastiglie durature, silenziose, performanti ma costose.
Quando vanno cambiate le pastiglie dei freni?
Non esiste una durata specifica, poiché ci sono troppe varianti che entrano in gioco, ad esempio lo stile di guida, il tipo di veicolo, i percorsi e il peso a bordo. Di sicuro possiamo dirvi che vanno cambiate quando sentite rumori anomali, come fischi o stridii: potrebbero dunque essere usurate. Se il volante vibra o il pedale del freno pulsa in fase di frenata, le pastiglie potrebbero essere esaurite.
Se il vostro veicolo richiede spazi di frenata più lunghi, le pastiglie potrebbero risultare usurate. Se lo spessore è inferiore ai 3-4 millimetri, vanno sostituite (e solitamente in questi casi si accende la spia rossa dei freni). Le pastiglie freni usurate riducono l’efficacia del sistema frenante e, di conseguenza, il sinistro è dietro l’angolo. Inoltre, se sono consumate, possono rovinare i dischi, graffiandoli e aumentando il rischio di incidenti.
Pastiglie freni consumate: quali sono i rischi?
Insomma, se nonostante i sintomi che abbiamo descritto prima continuate a guidare, sappiate che ciò può portare a gravi conseguenze. La capacità di frenata si riduce sensibilmente e si possono graffiare o danneggiare i dischi freno, rendendoli inutilizzabili. I costi totali dunque saliranno. Inoltre, si può verificare un surriscaldamento dei freni (fading): ciò porta ad un surriscaldamento dell’olio, con il grosso rischio di trovarsi senza freni! Insomma, non c’è da scherzare: fate sempre verificare lo stato delle pastiglie dei freni a ogni tagliando da un professionista!
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Pastiglie freni consumate: quali sono i rischi? 31 Marzo 2025
- Cambio olio moto: tempi e costi30 Marzo 2025
- 500 Abarth o Mini Cooper s: piccole sportive a confronto27 Marzo 2025
- Conversione patente marocchina in italiana: come si fa e quanto costa24 Marzo 2025
- Esenzione bollo auto 2025: a chi spetta21 Marzo 2025