Novità moto naked del 2025: il confronto tra le nuove nude

di | 27-12-2024 | News Noleggio

12 marchi, ma più moto di varie cilindrate. Il panorama naked torna a farsi "vivo". Ecco le novità 2025 ed il confronto tra loro. Quale scegliere?

Novità moto naked del 2025: il confronto tra le nuove nude
Confronta

Il mercato moto sta cambiando. Oggi sembra che il palcoscenico sia solo delle crossover. Stanno però tornando le sportive stradali, ma “in sordina”, i costruttori per il 2025 hanno rinnovato pesantemente un segmento. Sì, parliamo della naked, o nude se preferite. Moto che promettono prestazioni interessanti per motori e ciclistiche, ma anche look da capogiro. Offrono la giusta tecnologia e costano cifre possibili. Le cilindrate sono davvero tante, anche se tra le 750 e le 1.200 cc ne troviamo davvero tante. Vediamo dunque le novità più interessanti del 2025, rigorosamente in ordine alfabetico.

Sommario

Aprilia: le naked 2025

La novità più interessante, anche se di piccola cilindrata, è la nuova Aprilia Tuono 457. Deriva dalla RS 457, alla quale la Casa di Noale ha messo un manubrio alto, togliendo le carene. Il motore offre 47,6 CV, mentre il peso è di appena 159 Kg a secco. E’ dunque suo il titolo di moto con il rapporto peso/potenza migliore della categoria. Tutti entro i limiti della patente A2. La ciclistica è la medesima della RS 457, con un meraviglioso telaio in alluminio. La moto vanta il sistema ride by wire e tre riding mode (Eco, Sport e Rain) con tanto di controllo di trazione ATC (su tre livelli e disattivabile). Non manca la strumentazione con schermo TFT (a colori di 5’’).

Se invece cercate le prestazioni pure, c’è la Aprilia Tuono V4 Factory 2025. C’è poco da dire, con quel bombardone di motore V4 che passa da 1.077 a 1.099 cc (i nuovi corpi farfallati sono da 52 mm). Ora la potenza massima è d 180 CV a 11.800 giri (121 Nm a 9.600 giri) un mostro. Come per la carenata RSV4 c’è l’Aprilia Performance Ride Control (APRC) che integra: ATC (Aprilia Traction Control), AWC (Aprilia Wheelie Control), AEM (Aprilia Engine Map) ed ASC (Aprilia Slide Control). Le sospensioni sono le semiattive Ohlins Smart EC 2.0 (configurabili corner-by- corner). Per l’uso in pista, abbiamo il sistema di launch control, il pit limiter e la possibilità di rilevare automaticamente i tempi sul giro grazie al GPS integrato. Chiudono il quadro iil display TFT da 5″ che include ora l’indicatore del livello carburante. Nuovi blocchetti retroilluminati.

Benelli: le naked 2025

L’italocinese di Pesaro, propone la nuova Benelli TNT 500, moto vista lo scorso anno a EICMA 2023 come prototipo, ora in versione definitiva. Il motore è un bicilindrico parallelo Euro 5+ da 47,6CV a 8.500 giri (46 Nm a 6.000 giri). La ciclistica prevede una forcella rovesciata da 50 mm e l’impianto frenante con doppio disco anteriore (320 mm). Oltre a lei, c’è anche la Benelli Tornado Naked Twin 500, “alternativa”, equipaggiata con cerchi in lega (pneumatici 120/70-17” e 160/60-17”), display TFT da 5” con connessione Bluetooth e fari full-LED con DRL a forma di “T”.

BMW: le naked del 2025

Risaliamo a bordo di moto di grossa cilindrata con BMW che per il 2025 propone la nuova generazione di S 1000 R e M 1000 R. La base è la stessa, il 4 cilindri più prestazionale mai realizzato dalla Casa di Monaco. Il nuovo frontale, con la mascherina a doppio proiettore al posto del precedente faro singolo, catalizza l’attenzione. L’aggiornamento dei condotti d’aspirazione della S, con tanto di nuova mappatura, la rendono omologata Euro5+. Abbiamo poi 5 CV in più, per un totale di 170 CV a 11.000 giri (coppia massima di 114 Nm a 9.250 giri). Diversa la rapportatura della trasmissione finale. La mostruosa M, riceve il gas rapido a corsa corta da 58° di rotazione. Invariata la potenza di 210 CV (l’omologazione è Euro5+).

CFMOTO: le naked del 2025

Voliamo virtualmente in Cina per vedere la nuova CFMOTO 675 NK, moto dotata di un motore tre cilindri 675 cc che eroga 90 CV a 11.000 giri (70 Nm di coppia a 8.250 giri). Riprende le linee delle sorelle bicilindriche 800 e 450, ma si fa più cattiva. La ciclistica vede un telaio in acciaio alto resistenziale ed il forcellone in alluminio (di derivazione 675 SR-R). Le sospensioni sono KYB regolabili e l’impianto frenante J. Juan (pinze radiali anteriori da 4 pistoncini). Non mancano TCS e ABS di serie, per un peso di 189 Kg. Un prodotto interessante.

Ducati: le naked 2025

Ducati propone la novità sua grande novità, la nuova piattaforma V2. La nuova Ducati Streetfighter V2 sfrutta dunque il nuovo motore da 890 cc con 120 CV, per un peso totale di appena 178 Kg in ordine di marcia. Vanta l’elettronica con IMU a 6 assi che ingloba l’ABS Cornering, il controllo di trazione, il Ducati Wheelie Control, la gestione del freno motore ed il Ducati Quick Shift 2.0. Nuovi i Riding Mode (quattro), così come il rinnovato cruscotto TFT da 5”. Conosciamo il prezzo, da 15.890 euro.

Per chi cerca di più, Ducati propone le nuove Ducati Streetfighter V4 e V4S. Settima generazione, per la Panigale V4 spogliata delle carene. A conti fatti, parliamo di 189 kg di peso, motore Desmosedici Stradale da 214 CV, ali biplano e pacchetto elettronico di ultima generazione. Il motore è più leggero e potente (+6 CV), omologato Euro5+, ed è unito alle evoluzioni elettroniche e ciclistiche come il DVO, le sospensioni Ohlins SmartEC3.0 ed il nuovo sistema frenante Race eCBS. Il prezzo? Si parte da 24.790 euro!

Honda: le naked 2025

Veniamo ora ad Honda, che quest’anno ha sicuramente stupito tutti. Iniziamo però prima dalla nuova CB750 Hornet, moto che affronta il 2025 con un nuovo frontale caratterizzato da un’unità faro LED sdoppiato ad alta intensità racchiusa in una mascherina avvolgente che amplifica ulteriormente il suo stile da guerriera della strada. Inoltre, un nuovo display TFT da 5” e impostazioni delle sospensioni aggiornate rendono la guida ancora più sportiva. Dovrebbe costare circa 8.000 euro.

Veniamo ora alla novità più importante. La famiglia Hornet è al completo, e la regina dell’alveare è pronta a “pungere”. La nuova Honda CB1000 Hornet (in copertina la versione SP) vanta un motore a quattro cilindri di derivazione CBR 1000 RR Fireblade, con una potenza da vera naked leader della categoria. Il sistema Throttle By Wire garantisce un controllo preciso, mentre il telaio è dotato di forcella Showa SFF-BP USD da 41 mm regolabili e ammortizzatore posteriore Pro-Link. La pura aggressività da streetfighter è delineata da nitidi proiettori LED gemelli. Uno schermo TFT a colori da 5 pollici e la connettività Honda RoadSync garantiscono il suo lato smart. Il prezzo? Solo 10.500 euro per i suoi 152 CV e 11.900 euro per la SP, la versione più dotata a livello ciclistico.

KTM: le naked del 2025

Poteva mancare la KTM 990 Duke R? E’ la versione più sportiva della MY2024, con stesso look, ma con il motore bicilindrico parallelo da 947 cc che ha guadagnato 7 CV, così da toccare quota 130 CV a 10.500 giri. Il peso scende di 2 kg (190 Kg) e la ciclistica offre una nuova forcella con maggiore escursione (una WP da 48 mm) ed un forcellone ridisegnato. Si hanno così 3 gradi di piega in più in curva. Non manca un’elettronica completa di schermo da 8.88” a tecnologia induttiva.

Kawasaki: le naked del 2025

La Casa di Akashi ha pensato di rinnovare una delle sue Best Seller. La Kawasaki Z900 di nuova generazione, sfrutta la già ottima base del precedente modello e la “affina” ulteriormente. Rivista l’estetica, con un triplo proiettore frontale. Rivisto anche il 4-in-linea alla normativa Euro5+, per raggiungere ora 124 CV a 9.500 giri e 97,4 Nm a 7.700 giri. Il peso invece si attesta sui 213 kg in ordine di marcia. Un buon prodotto, maturo, ma ci si aspettava qualcosa in più. Vero è che i tecnici hanno aggiunto il quickshifter bidirezionale, l’accleratore ride-by-wire e la nuova piattaforma inerziale con controllo di trazione e cruise control, con tanto di nuova strumentazione TFT a colori di 5” collegabile allo smartphone, ma non basta. Fortunatamente è stata confermata la versione SE, dotata di forcella più professionale, un monoammortizzatore Ohlins con regolazione remota del precarico e freni anteriori Brembo.

MV Agusta: le naked del 2025

MV Agusta non ha rinnovato il suo parco moto. Ha però pensato di realizzare dei modelli in tiratura limitata di 500 esemplari. Sono le Ottantesimo, e celebrano gli 80 anni della Casa varesina. Lascia sicuramente senza parole la Brutale 1000RR Ottantesimo, naked dotata delle sospensioni Ohlins Smart EC 3.0. Queste elaborano diversi input derivanti da piattaforma inerziale, centralina di controllo motore e ABS. Il motore, un 4 in linea, rispetta ora le normative Euro5+. Eroga una potenza di 201 CV a 13.500 giri e 116 Nm di coppia a 11.000 giri.

Moto Morini: le naked del 2025

Bella, bellissima, la Moto Morini Corsaro 750 piace, c’è poco da fare. Il telaio con travi a passaggio alto che sovrastano l’airbox sono a vista, così come la parte inferiore in traliccio d’acciaio. Il motore è a V di 90°di 749 cc ed eroga 96 CV. Un V2 che farà battere il cuore. Non si conosce però nulla, né prezzo né tempistiche.

QJ Motor: le naked del 2025

QJ Motor presenta la SRK 1000, una moto che vanta un motore quattro cilindri in linea da 921 cc. Sviluppa 163 CV a 13.600 giri ed una coppia massima di 90 Nm a 11.000 giri. La ciclistica prevede una forcella a steli rovesciati Marzocchi ed una sospensione posteriore monobraccio con mono multilink. I freni sono Brembo e lavorano in simbiosi con il controllo di trazione. Il telaio è un misto traliccio/piastre (molto simile a quello montato sulle precedenti serie di MV Brutale…).

Yamaha: le naked del 2025

La Casa dei Tre Diapason “vale” una doppietta quest’anno. Le nuove Yamaha MT-07 e MT-09 sono state completamente rinnovate. La prima è stata aggiornata Euro5+ e vanta ora il sistema ride by wire che consente di usufruire di una vasta gamma di sistemi di assistenza alla guida. Non manca il nuovo YCC-T che introduce il nuovo controllo della gestione della trazione. Si aggiunge poi la nuova trasmissione automatica-manuale Y-AMT. L’estetica riprende la MT-09, e anche per quest’ultima abbiamo il sistema Y-AMT.

 

 

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Innova Semplice S.p.A. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è Innova Semplice S.p.A , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Innova Semplice S.p.A presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Innova Semplice S.p.A, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.