- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Noleggio lungo termine: il recesso anticipato
di Fabio Caliendo | 24-12-2019 | News Noleggio
Quando si stipula un contratto di noleggio a lungo termine con una società, tutto è ben scritto sul contratto, così da evitare problemi. Quest’ultimo è un punto che tutela sia la società di nolo, che il consumatore finale, tutto per non avere sorprese, sia al termine del contratto stesso, che durante. Cosa succede però in caso di recesso anticipato? Scopriamo insieme cosa c’è da sapere.
Sommario
La vita è ricca di sorprese
La vita spesso ci riserva delle sorprese. A volte positive, altre volte negative. Mettiamo che due anni fa, abbiate stipulato un contratto di noleggio a lungo termine per un totale di quattro anni. Oggi, la vostra situazione finanziaria cambia in negativo. Avete delle entrate inferiori, gli affari non vanno come sperato, insomma, c’è un qualcosa che non va e che vi costringe ad effettuare dei cambiamenti. Dovete dunque modificare, per vostra decisione, il “fattore auto”.
In caso la vettura sia vostra, dovrete portarla in una concessionaria di auto usate e lasciarla in conto vendita, con la speranza che il venditore sia in grado (ed abbia fortuna) di venderla in poco tempo. Opzione numero due, venderla da soli, inserendo gli annunci di vendita sui portali online, bacheche e quant’altro, sempre con la famosa speranza di arrivare subito al dunque. Sarete abbastanza fortunati da venderla subito, oppure dovrete abbassare di tanto il prezzo per arrivare al dunque? In ogni caso, si perdono tanti soldi…
Noleggio a lungo termine: la soluzione
Diverso è, nel caso abbiate l’auto con un contratto di noleggio a lungo termine. Le cose in questo caso, si fanno molto più semplici. Sì perché due anni fa, quando avete firmato e chiuso il contratto, già eravate a conoscenza di tutto. Sul contratto è infatti indicato, in caso di recesso, cosa è previsto. Tutto chiaro, senza imbrogli e con una perdita di denaro già prestabilita.
Si può dunque recedere dal contratto di noleggio? Assolutamente sì! Quasi sempre sono dunque previste delle penali, poiché si sta per l’appunto, “recedendo da un contratto” prima del suo naturale termine. Non stiamo quindi rispettando quanto stabilito. Chiaramente ogni società di noleggio prevede determinate formule, ma in alcuni casi, quando ci sono delle promozioni speciali, si può recedere dal 25° mese in poi.
Recesso anticipato? È tutto scritto
Ritorniamo al nostro esempio. Sono passati due anni e ne mancano altrettanti. Ormai non c’è altro da fare, è deciso, dobbiamo restituire l’automobile. La prima cosa da fare dunque, è prendere il contratto in mano e andarsi a leggere la sezione dedicata al recesso anticipato, ove troveremo tutto, da eventuali penali alle modalità di recesso. A questo punto dovremo recarci presso la società ove abbiamo stipulato il contratto, che si occuperà di tutto questo.
Chiaramente, l’auto utilizzata per il noleggio a lungo termine verrà sottoposta a verifica, per valutare eventuali danni, così come i chilometri percorsi, per stimare il consumo del mezzo. Vi sottoporrà un documento da firmare, ove sarà tutto scritto e ben chiaro, inclusa la cifra da dover sborsare, passando per i vostri obblighi ed i doveri. Nulla di più semplice e ripetiamo, chiaro.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Pastiglie freni consumate: quali sono i rischi? 31 Marzo 2025
- Cambio olio moto: tempi e costi30 Marzo 2025
- 500 Abarth o Mini Cooper s: piccole sportive a confronto27 Marzo 2025
- Conversione patente marocchina in italiana: come si fa e quanto costa24 Marzo 2025
- Esenzione bollo auto 2025: a chi spetta21 Marzo 2025