- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Noleggio a lungo termine: chi può guidare l’auto?
di Fabio Caliendo | 13-03-2019 | News Noleggio
Proseguiamo con il nostro “viaggio” nel noleggio a lungo termine. Sì perché le domande che giungono in redazione sono tante. La “paura” di sbagliare, il timore di stipulare un contratto e poi ritrovarsi legati per due, tre o quattro anni con un qualcosa che non sapevate.
Una delle tante domande è: chi può guidare l’auto a noleggio a lungo termine?
Facciamo chiarezza.
Sommario
Il contratto, in cerca di chiarezza
C’è una regola, sempre valida. Ciò che c’è scritto in un contratto, è “legge”. Non c’è nulla di verbale, è tutto scritto, quindi non c’è possibilità alcuna di interpretazioni. Quando stipulate un contratto, in questo caso in occasione del noleggio a lungo termine, è tutto chiaro. Nel momento in cui il consulente vi porrà in visione il documento, troverete tutto ciò che vi serve sapere, incluso chi può guidare il mezzo noleggiato.
Chi guida: lo decido io
Diamo dunque risposta alla domanda: chi può guidare l’auto noleggiata a lungo termine? Non ci sono dubbi sul fatto che colui che stipula il contratto, ha diritto a guidare il mezzo. Oltre però a colui che firma, sul contratto può essere trascritto chi altro ha diritto a “girare” con l’auto. I familiari diretti, hanno questa esclusività di default, ma è vostro diritto inserire altri nomi.
Pensiamo a chi ha un’azienda con dei dipendenti. Potrebbe ad esempio essere utile inserire nel contratto, il nome o i nomi di coloro che possono guidare l’auto, poiché aziendale. Questo vale soprattutto se magari si è noleggiato un veicolo commerciale per la propria attività. E’ dunque importantissimo, all’atto della stipula del contratto, indicare tutte le persone che volete autorizzare alla guida.
Cosa succede in caso di sinistro?
La domanda strettamente e direttamente collegata a chi può guidare un’auto a noleggio a lungo termine, è: cosa accade se chi guida non è nel contratto? Il problema, come vale per le assicurazioni con guida esclusiva, è il medesimo. Non essendo autorizzati alla guida, la società di noleggio a lungo termine può rifiutarsi di coprire i danni a terzi. Significa che nel malaugurato caso tamponiate qualcuno, potreste essere costretti a pagare i danni di tasca vostra, poiché privi di copertura.
Chi può guidare? Vale la legge
Per sciogliere ogni dubbio, diamo risposta anche ad una domanda che potrebbe sembrare sciocca, ma non lo è. Ammesso e concesso che abbiate indicato nel contratto le persone che hanno la possibilità di guida, ci sono limitazioni? Per guidare l’auto a noleggio a lungo termine, dovrete essere in regola con il Codice della Strada. Dovete dunque essere in possesso della patente di guida, tanto per iniziare. Valgono dunque le “classiche” regole, come l’impossibilità di guida con patente sospesa o ritirata, o ancora, scaduta.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Pastiglie freni consumate: quali sono i rischi? 31 Marzo 2025
- Cambio olio moto: tempi e costi30 Marzo 2025
- 500 Abarth o Mini Cooper s: piccole sportive a confronto27 Marzo 2025
- Conversione patente marocchina in italiana: come si fa e quanto costa24 Marzo 2025
- Esenzione bollo auto 2025: a chi spetta21 Marzo 2025