- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Modelli auto con Isofix 2022
di Fabio Caliendo | 19-06-2022 | News NoleggioSe state cercando un'auto con gli attacchi Isofix, qui trovate una guida alle normative e tutto quello che c'è da sapere

Se vi state chiedendo quali sono le auto dotate di attacchi Isofix, sappiate che a partire dal 2014 praticamente quasi tutte le automobili ne sono datate. Naturalmente parliamo dell’installazione di seggiolini, e non solo di punti d’attacco Isofix, ma anche Top-Tether. Vediamo dunque insieme quali sono le normative e citiamo qualche modello di auto.
Sommario
La normativa sui seggiolini auto
Iniziamo con il dire che, a regolare i passeggeri a bordo, è l’articolo 172 del Codice della Strada. Questo stabilisce l’obbligo per tutti gli occupanti, di utilizzare le apposite cinture di sicurezza. Per i bambini però, le cose cambiano, tant’è che la normativa cita: “I bambini di statura inferiore a 1,50 m devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato secondo le normative stabilite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, conformemente ai regolamenti della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite o alle equivalenti direttive comunitarie”.
Cosa significa? Che il seggiolino è obbligatorio per i bambini alti meno di 1 metro e 50. Il seggiolino deve poi essere un modello indicato per il peso del piccolo e rigorosamente omologato. L’unica eccezione, è rappresentata dalle auto a noleggio con conducente ed i taxi. In questi due casi, i bambini possono infatti viaggiare senza il seggiolino, ma in ogni caso solo ed esclusivamente sui sedili posteriori e solo se accompagnati da persone con più di anni 16. Ancora, è importante sapere che, qualora l’auto sia priva di sistemi di ritenuta, i bambini sotto i 3 anni non possono viaggiare. Sopra i 3 anni possono invece viaggiare, sul sedile anteriore, ma a patto che superino il metro e mezzo di altezza.
Seggiolini auto: le normative di omologazione
Abbiamo parlato di seggiolini omologati. A regolare il tutto, è l’articolo 172, che interessa l’omologazione del sistema di ritenuta. Parliamo delle normative di omologazione UNECE R44/04 e UNECE R129 (i-Size). La prima normativa prende in analisi il peso del bimbo, la seconda l’altezza (si affianca e non sostituisce la precedente).
La prima, suddivide in cinque gruppi i seggiolini, e prende in considerazione il peso.
- Gruppo 0: è per i bambini con peso inferiore ai 10 kg. Si parla quindi di navicelle da installare sul sedile posteriore;
- Gruppo 0+: è per bambini sotto i 13 kg. Include seggiolini simili ai precedenti, ma con superiore protezione per testa e gambe;
- Gruppo 1: è per bambini tra i 9 e i 18 kg;
- Gruppo 2: comprende i bambini tra i 15 e i 25 kg;
- Gruppo 3: per i bambini tra i 22 e i 36 kg.
La seconda, affianca la normativa UNECE R44/04 e parla dell’altezza del bambino, escludendo il peso, normativa che prevede due fasi:
- Prima fase: introdotta dalla fine del 2013 (si chiama i-Size), interessa l’introduzione degli occhielli di fissaggio Isofix per bambini da 0 anni fino ai 105 cm di altezza.
- Seconda fase: introdotta dall’estate del 2017, non obbliga all’utilizzo del sistema Isofix come nella prima fase. Significa che il conducente potrà scegliere tra il fissaggio del seggiolino tramite Isofix o con le cinture di sicurezza. Inoltre, tutti i rialzi omologati secondo la R129-02 venduti dopo l’estate del 2017 dovranno essere dotati di schienale.
Modelli auto con Isofix 2022
Come detto, a partire dal 2014, quasi tutte le auto nuove sono state dotate, per l’installazione di seggiolini, di punti d’attacco Isofix e Top-Tether. Non esiste dunque un modello migliore di un altro, poiché avendo tutte le auto gli attacchi Isofix, è forse più facile dire quali non lo hanno. In generale, soprattutto le monovolume, i Suv, le berline e le Station wagon, ne sono dotati, anche addirittura di due, se non tre attacchi. Le sole city car, magari possono averne uno. Per capirsi, la stessa Fiat Panda, una delle utilitarie più economiche, è dotata di punti di attacco Isofix.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Pastiglie freni consumate: quali sono i rischi? 31 Marzo 2025
- Cambio olio moto: tempi e costi30 Marzo 2025
- 500 Abarth o Mini Cooper s: piccole sportive a confronto27 Marzo 2025
- Conversione patente marocchina in italiana: come si fa e quanto costa24 Marzo 2025
- Esenzione bollo auto 2025: a chi spetta21 Marzo 2025