- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Le migliori utilitarie del 2019: Citroën, Fiat, Ford e le altre
di Fabio Caliendo | 20-04-2019 | News Noleggio
Per via del prezzo accessibile a molti, le utilitarie sono le più vendute sul mercato. Quali sono le migliori utilitarie del 2019? Cerchiamo di dirvi quali potrebbero essere quelle più interessanti, con un occhio al prezzo, anche se già lo sapete, l’utilitaria più venduta in Italia, è la Fiat Panda, auto che per chi si ricorda lo spot, “se non ci fosse, bisognerebbe inventarla!”.
Sommario
Citroën C1
In ordine alfabetico, è lei la prima, la Citroën C1, city car disponibile a tre come cinque porte. Vanta la bellezza di otto colori ed è offerta nella sola motorizzazione a benzina. La più economica viene poco più di 10.000 euro, ed è la 1.0 VTi Live 3 porte. La più costosa, viene invece poco meno di 15.000 euro ed è la versione 1.0 VTi U. Ride Airscape 5 porte ETG.
Fiat Panda
Come detto in apertura, è lei l’Utilitaria con la “U” maiuscola. Il prezzo contenuto, così come la qualità e l’affidabilità sono le sue carte vincenti, senza considerare che è offerta in una miriade di varianti. Benzina, diesel, metano, GPL, ogni combustibile è “digerito” dall’italiana. Il prezzo della Fiat Panda m.y. 2019? La versione 1.2 Pop viene poco più di 11.000 euro, mentre la più costosa è la 0.9 Natural Power Lounge a metano, che viene poco più di 17.000 euro.
Ford Ka+
E’ una delle ultime nate. La Ford Ka+, utilitaria che non ha ancora riscosso il meritato successo. Ha tante qualità rispetto alla concorrenza, come i cerchi in lega, oltre ad essere piacevole da guidare. I prezzi partono da 10.500 euro per l’entry level 1.2 Ti-VCT, fino alla diesel Active dotata del motore 1.5 EcoBlue che viene quasi 15.000 euro.
Hyundai i10
La coreana Hyundai i10 è sicuramente una piccola city car tra le più affidabili. Ben realizzata e con le giuste proporzioni, vede prezzi a partire da poco meno di 11.000 euro per la versione 1.0 Advanced fino ad arrivare alla più costosa versione a GPL, la 1.0 econext Connectline che vede prezzi a partire da poco sotto i 16.000 euro.
Kia Picanto
Non possiamo citare l’altra coreana, “cugina” della Hyundai i10, la Kia Picanto. Perché? Perché è l’unica autovettura ad offrire la bellezza di sette anni di garanzia, particolare che dovrebbe convincere i più, sulla sua affidabilità. La più economica è la 1.0 City, proposta a poco più di 11.000 euro, fino ad un massimo di poco meno di 15.000 euro per la 1.0 City a GPL.
Peugeot 108
Cugina della Citroën C1, la Peugeot 108 offre anch’essa spazio alla personalizzazione. Come l’altra francese, è disponibile nella sola motorizzazione a benzina, con prezzi a partire da poco meno di 12.000 euro per la versione 1.0 VTi Active 3 porte. La più completa, che viene poco più di 14.000 euro, è la 1.0 VTi GT Line 5 porte.
Suzuki Celerio
Piccola, concentrata, ma con un abitacolo discretamente spazioso, la Suzuki Celerio vanta le portiere posteriori con un angolo di apertura di quasi 90 gradi per facilitare l’ingresso dei passeggeri. Disponibile nella sola versione a benzina, ha un prezzo che parte da poco più di 11.000 euro (versione 1.0 DualJet Cool). La versione top, viene circa 1.000 euro in più (1.0 DualJet Top).
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Offerte Noleggio Lungo Termine
Noleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Pastiglie freni consumate: quali sono i rischi? 31 Marzo 2025
- Cambio olio moto: tempi e costi30 Marzo 2025
- 500 Abarth o Mini Cooper s: piccole sportive a confronto27 Marzo 2025
- Conversione patente marocchina in italiana: come si fa e quanto costa24 Marzo 2025
- Esenzione bollo auto 2025: a chi spetta21 Marzo 2025