Migliori scooter città 2025

di | 13-01-2025 | News Noleggio

Voglia di scooter? Ecco una carrellata di novità dei due ruote perfetti per la città (e non solo) del 2025

Migliori scooter città 2025
Confronta

State pensando ad acquistare uno scooter per l’anno appena iniziato? Ad EICMA 2024 abbiamo visto davvero tante novità, scooter che a breve arriveranno nelle concessionarie. Due ruote che piacciono, moderne, “pulite”. Certo, i riferimenti sono sempre gli stessi, iniziando dal re dei Maxi scooter, lo Yamaha TMax, passando per la mitica Vespa, il Piaggio Liberty, ma soprattutto con l’armata di Honda che vuole confermarsi leader di mercato ancora una volta.

Sommario

Yamaha TMax 2025

Solitamente andiamo in ordine alfabetico, ma questa volta, per importanza di novità, non possiamo non iniziare dal re dei maxiscooter, lo Yamaha TMax. Dal lontano 2001, anno di presentazione, ne ha fatta di strada. Per il 2025 il design è stato rivisto, con un frontale che vede un doppio fanale a LED, ancora più aggressivo. Le carene sono ora più compatte, mentre al posteriore troviamo un più sottile gruppo ottico. Il motore resta il twin di 562 cc con 48 CV montato in posizione centrale. Omologazione Euro5+ a parte, resta invariato, esattamente come telaio e forcellone in alluminio, così come le sospensioni. Pesa uguale ma offre un’elettronica superiore.

L’elettronica vede infatti l’adozione della piattaforma inerziale a sei assi, con tanto di ABS cornering, riding mode aggiornati e controllo di trazione. Non mancano la smart-key, il cavalletto centrale con blocco elettrico, la strumentazione TFT di 7” con connettività tramite l’app MyRide e la navigazione con mappe Garmin di serie. Confermata anche per il 2025 la versione Tech Max. Si caratterizza non solo per delle colorazioni e dei dettagli differenti, ma anche per i cerchi lavorati CNC, il parabrezza regolabile elettricamente, i sensori di pressione degli pneumatici, le manopole e la sella riscaldabili, il cruise control e la sospensione posteriore regolabile.

Kymco AK Premium 2025

Uno dei “nemici” dello Yamaha TMax? Ovviamente il Kymco AK Premium, scooter che possiamo definire sport tourer e che per il 2025 vede una ciclistica invariata. Confermati dunque il telaio in alluminio e le sospensioni, mentre il motore bicilindrico, ora Euro5+, cresce di cilindrata fino a 574,2 cc. La potenza massima resta di 51 CV, ma cresce la coppia che ora tocca quota 55 Nm. Anche per lui abbiamo di serie la smartkey, il TFT, il parabrezza regolabile elettronicamente, le manopole riscaldabili, l’ABS cornering ed il controllo di trazione.

Kymco CV-R5 2025

Parlando di Kymco, non possiamo non citare il primo crossover adventure della Casa taiwanese, il Kymco CV-R5. E’ sicuramente diverso dalla concorrenza, con quel frontale decisamente più alto e con il plexi integrato. Il fanale a LED è tutt’altro che discreto e la vista laterale vede un tunnel centrale alto ed importante, che prosegue nella sella come per le moto da enduro. Il motore è un monocilindrico di 427 cc da 34,4 CV e 40 Nm di coppia. Offre l’acceleratore ride-by-wire, le mappature selezionabili e la trasmissione finale a catena. Interessante la ciclistica, con cerchi da 15” e 14”, forcella a steli rovesciati e monoammortizzatore collegato al forcellone in alluminio. Per lui abbiamo di serie la smartkey, la strumentazione TFT con connettività, l’ABS, il controllo di trazione, il cruise control ed il sensore di pressione pneumatici.

Piaggio Liberty 2025

Piaggio ha pensato di rivedere uno dei suoi best seller, il Liberty, rivedendo in posizione più alta il manubrio. La pedana resta piatta e le gambe hanno più spazio. Non manca una strumentazione LCD da 5” con modalità Day e Night. Tre le cilindrate offerte: 50, 125 e 150 cc. Tutte e tre sono raffreddate ad aria, ma abbiamo un nuovo sistema di scarico. Il Liberty sarà offerto anche nella versione Sport.

Piaggio Medley 2025

Altra novità è il Piaggio Medley, ora in versione 200 cc, dotato di sistema Start&Stop. Non cambia, quindi in comune con la versione 125 e 150, la ciclistica. Confermate dunque le ruote da 16 e 14 pollici, l’ABS ed il controllo di trazione di serie, i fanali a LED, la strumentazione LCD ed il keyless. Sotto la sella entrano due caschi integrali. Anche per lui ci sarà la versione Sport.

Piaggio Beverly 2025

Infine, c’è il nuovo Piaggio Beverly, che cresce anch’esso nella cilindrata. Il motore (monocilindrico raffreddato a liquido) passa infatti dai precedenti 278 agli attuali 310 cc. Sale ovviamente la potenza, ora di 27,7 CV. Rivisto il look, ma sempre con le solite caratteristiche, ad iniziare dalla distintiva cravatta. Fanali e frecce sono a LED. Di serie ci sono il controllo di trazione e la strumentazione LCD di 5,5” e la smartkey.

SYM Cruisym 400 2025

Made in Taiwan, il SYM Cruisym 400 vanta linee moderne e fanali a LED. Il motore è un monocilindrico raffreddato a liquido di 35 CV e 37 Nm di coppia. La ciclistica vede cerchi di 15” e 14”. La forcella è telescopica e dietro ha un doppio ammortizzatore regolabile. Non mancano freni a disco e controllo di trazione, così come la strumentazione TFT a colori, smartkey e dashcam frontale. Difficile chiedere di più.

Vespa GTS 310 2025

Poteva mancare una nuova Vespa? La GTS 310 vuole essere la più potente mai realizzata. La scocca è in lamiera d’acciaio, e le colorazioni sono tantissime. I cerchi sono dei 12”, non mancano freni a disco, ABS e controllo di trazione. Nuovo il motore, un monocilindrico da 310 cc in grado di sviluppare 25 CV. Oltre il 70% dei componenti sono nuovi. Non mancano smartkey, presa USB e strumentazione Bluetooth.

Honda SH350i e ADV350 2025

Qual è uno dei modelli di punta della famiglia SH? L’SH350i ovviamente, scooter che per il 2025 mira a rafforzare la sua popolarità di lunga data con un aggiornamento del design guidato da un nuovo faro LED a fascio sdoppiato. Quattro le nuove opzioni di colore e un vano portaoggetti più grande con presa USB-C migliora la praticità, così come il vano sottosella ora dotato di una comoda luce interna.

Un altro prodotto della fabbrica di Atessa dalle caratteristiche uniche e l’Honda ADV350. Le specifiche e lo stile sono migliorate con un nuovo cruscotto con schermo TFT a colori da 5 pollici con connettività smartphone Honda RoadSync e un nuovo blocchetto elettrico. Ci sono poi luce del vano sottosella e indicatori di direzione a disattivazione automatica. I nuovi ammortizzatori posteriori con serbatoio del gas separato prevedono ora la regolazione del precarico molla.

Honda Forza 750 2025

Parlando della gamma Honda Forza, non possiamo non citare il top di gamma della famiglia. Il Forza 750 riceve una rivisitazione stilistica del frontale, ora più snello e filante con linee tese e spigolose, volta a enfatizzare questo maxiscooter. Il del gruppo ottico anteriore vanta nuove luci diurne DRL con indicatori di direzione integrati più visibili e sicuri. A completare i dettagli estetici del modello 2025 ci sono i nuovi cerchi in lega leggera con razze ‘3 per 3’ da 17” all’anteriore e da 15” al posteriore. Più ampie le carene, che assicurano maggior protezione dal vento ad alta velocità. Non mancano nuove pedane poggia piedi ed una sella rimodellata.

Confermatissimo il motore bicilindrico parallelo di 745 cc, gestito dal comando del gas Throttle By Wire (TBW): questo offre quattro Riding Mode di cui tre predefiniti e uno completamente personalizzabile. Non manca il Controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control) con 3 livelli di intervento, ora anche con la modalità RAIN. Il cambio a doppia frizione DCT (Dual Clutch Transmission) è stato rivisto nel comportamento alle basse velocità e lavora in combinazione con il nuovo Cruise Control di serie.

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Innova Semplice S.p.A. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è Innova Semplice S.p.A , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Innova Semplice S.p.A presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Innova Semplice S.p.A, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.