- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Manutenzione auto elettrica: le 6 cose da sapere
di Fabio Caliendo | 21-02-2025 | News NoleggioVi siete mai chiesti cosa si effettua al tagliando di un'auto elettrica e cosa possa costare? Ecco cosa c'è da sapere

Parlando di auto elettriche, vi siete mai chiesti come siano i tagliandi? Quanto può costare farne uno? Cosa effettua il meccanico? Sì insomma, siamo abituati con le auto termiche, dove “si parte” dal cambio dell’olio con relativo filtro, per poi passare al filtro dell’aria, dell’abitacolo, della benzina o della nafta, ma le elettriche? Bene, sappiate che anche le auto elettriche sono sottoposte a tagliandi periodici.
Sommario
Auto elettrica: il tagliando?
Esattamente come per le auto termiche, anche per le auto elettriche va effettuata tutta una serie di controlli e di interventi per garantire il corretto funzionamento dell’auto stessa. Vi sorprenderà, ma i tagliandi per le auto elettriche non sono poi così diversi da quelli per le auto a combustione. Sappiate, inoltre, che nelle auto elettriche sono davvero molte meno le componenti da controllare. Niente cinghie, zero iniettori, niente alternatore, e ovviamente, non c’è olio con i relativi filtri!
Diciamo poi che il tagliando per le auto elettriche va effettuato ogni 12-18 mesi, oppure dopo i primi 15-20 mila chilometri (il periodo può variare in base al costruttore). Ma ripetiamo, le cose variano da modello a modelli: alcune case indicano “ogni 2 anni”, altri “ogni 30 mila chilometri”. Ricordate poi che l’auto elettrica “sente” molto il fattore meteo, particolare che influisce proprio sulla frequenza dei tagliandi.
Tagliando auto elettrica: gli interventi
Vediamo dunque quali sono gli interventi che il vostro meccanico di fiducia andrà ad effettuare sulla vostra auto elettrica.
- Batteria: la prima cosa che il meccanico verificherà sarà il livello di carica della batteria. Dovrà assicurarsi che i collegamenti siano in perfette condizioni, valutando lo stato generale e l’eventuale sostituzione (solitamente dura tranquillamente 6 anni).
- Freni: come per le auto standard, i primi km vanno solo ispezionati. Si verifica il loro stato, includendo pastiglie e spessore dei dischi.
- Pneumatici: le elettriche pesano di più. Ecco perché la pressione e le condizioni generali degli pneumatici sono una delle cose più importanti da verificare. Le gomme “soffrono” sicuramente di più per via del peso e di una coppia del motore decisamente più importante.
- Liquido di raffreddamento: vi fa strano pensare al liquido di raffreddamento? Sappiate che anche per le auto elettriche, il fluido ha la funzione di mantenere costante la temperatura della batteria, nonché delle altre componenti elettriche.
- Aggiornamenti software: veniamo alla parte tecnologica. Se l’auto elettrica è connessa a software e computer di bordo utili per la gestione delle funzioni e dei sistemi ADAS o la segnalazione delle anomalie, il meccanico dovrà sempre verificare ed eventualmente effettuare gli aggiornamenti software.
- Solite componenti: come per le auto a combustione, il meccanico dovrà controllare lo stato di altre componenti. Pensiamo ad esempio ai tergicristalli, all’impianto di illuminazione e ovviamente alla sostituzione del filtro dell’abitacolo.
Costo del tagliando auto elettrica
Una volta compreso cosa viene controllato, veniamo al dunque: qual è il costo del tagliando di un’auto elettrica? Naturalmente la cifra varia in base al tipo di veicolo. Una Renault Zoe non può essere paragonata ad una Model Y! Se l’auto elettrica è datata, chiaramente dovranno essere effettuati più controlli, di conseguenza il prezzo aumenterà. In ogni caso i tagliandi per le auto elettriche sono poco più economici delle auto a combustione. Diciamo che, in generale, il tagliando di un’auto elettrica ha un prezzo che va dai 50 ai 100 euro, a meno che non vi siano componenti da sostituire.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Migliori auto ibride economiche 202524 Febbraio 2025
- Rinnovo patente per disabili: documenti, modalità e costi24 Febbraio 2025
- Manutenzione auto elettrica: le 6 cose da sapere21 Febbraio 2025
- SUV economici 2025: i migliori 5 a meno di 25.000€17 Febbraio 2025
- Auto con cambio automatico: le più economiche 202514 Febbraio 2025