- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Hill Holder: significato, come funziona e a cosa serve?
di Fabio Caliendo | 13-10-2018 | News Noleggio

Trend Casa Luce
76.94 €/MESE
Enel Vera Dual Web Luce
83.70 €/MESEOctopus Flex Mono
68.42 €/MESEOctopus Fissa 12M
69.42 €/MESE
IREN SMALL LUCE VARIABILE
72.13 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.53 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VARIABILE
73.37 €/MESE
Edison Dynamic Luce
73.84 €/MESE
Enel Fix Star Luce
75.93 €/MESE
Enel Fix Wow Luce
76.37 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.15 €/MESE
Enel Fix Web Luce
77.29 €/MESE
IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
77.98 €/MESE
Edison Superflex Luce
78.02 €/MESE
Sempre Più Luce
78.79 €/MESE
Fixa Time
78.91 €/MESE
Enel Flex Control Luce
79.62 €/MESE
Edison World Luce
79.90 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
80.57 €/MESE
SEV IREN PREZZO FISSO LUCE SPECIAL EDITION
81.97 €/MESE
ENEL MOVE LUCE
82.61 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
83.85 €/MESE
ENEL FIX LUCE
83.85 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
84.15 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
85.32 €/MESEFastweb Energia Fix
88.36 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESEUn’altra sigla da imparare quando si va in concessionaria per ordinare un’auto: Hill Holder. In due parole, l’assistente alla guida per le partenze in salita. Cerchiamo di capire cos’è questo sistema, la sua storia, il funzionamento dello stesso, a cosa serve e soprattutto perché è meglio e comodo averlo. ComparaSemplice.it vi semplifica… la partenza in salita!
Sommario
La storia dell’Hill Holder
Se pensate che l’Hill Holder sia una invenzione del 2.000, no, state “scivolando indietro”. Pare che sia stata inventata dalla Studebaker nel lontano 1936, mentre la nomenclatura “Hill Holder”, è stata depositata dalla Casa giapponese Subaru. Chiaramente, ogni azienda l’ha chiamato in una maniera, ma la tecnologia di base, è la medesima per tutte.
Cos’è?
Cos’è l’Hill Holder? Intanto, già se lo “traduciamo” in italiano, la cosa è più comprensibile. In sostanza è un assistente alla guida, per le partenze in salita. Grazie ad un sistema elettronico dunque, consente di facilitare le partenze in pendenza. Vediamo insieme come.
Come funziona?
Come tutte le cose elettroniche su di una autovettura, abbiamo dei sensori. Questi sono in grado di rilevare l’inclinazione della vostra automobile “in stallo”, in salita. Il sistema interviene, agendo sui freni e questi impediscono al mezzo di andare indietro, tutto senza toccare il pedale del freno. A questo punto, l’automobilista non dovrà fare altro che, a marcia inserita, iniziare a lasciare la frizione e dare un filo di gas. Nel caso del cambio automatico, basterà solo dare del gas ovviamente. Appena il veicolo si muove, e dunque la centralina registra un movimento, i freni vengono “lasciati”, così da consentire la partenza del mezzo.
Nostalgia canaglia
L’Hill Holder, è dunque una tecnologia indispensabile? Beh, come tutte le tecnologie, sicuramente facilita la vita, poiché il vostro veicolo si fermerà in salita da solo, consentendovi così di effettuare una manovra più che precisa, senza rischiare di fare retromarcia.
Diciamolo però, al di là del prezzo di acquisto (anche se spesso è semplicemente di serie, che ci piaccia o no), quel gesto che all’esame di scuola guida chiedono… c’è della poesia. La famosa “partenza con il freno a mano“, quella coordinazione di movimento tra braccia e gambe. Frizione giù, lasciata lentamente, gas leggero e relativo e contestuale rilascio del freno a mano…
Per i più sportivi, poi, c’è del romanticismo. Pedale del freno sfiorato con la parte interna del piede destro. Pedale della frizione: giù tutto! Piede destro che si “torce” leggermente, andandosi così a piegare verso il pedale del freno, sino a sfiorare il pedale del gas. Il piede destro, funge dunque da piede perno, tenendo insieme il freno ed accelerando. A questo punto, si lascia la frizione, il piede destro scivola verso il gas lasciando il freno. La macchina parte… e tutto questo, senza freno a mano. Se l’auto è a carburatori poi, manca solo il profumo del gas di scarico ed il rombo del motore, il resto… è poesia…
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Pastiglie freni consumate: quali sono i rischi? 31 Marzo 2025
- Cambio olio moto: tempi e costi30 Marzo 2025
- 500 Abarth o Mini Cooper s: piccole sportive a confronto27 Marzo 2025
- Conversione patente marocchina in italiana: come si fa e quanto costa24 Marzo 2025
- Esenzione bollo auto 2025: a chi spetta21 Marzo 2025