Gomme invernali in estate: rischi e sanzioni previste

di | 26-04-2025 | News Noleggio

Con la sicurezza non si scherza. Ecco perché in estate non si possono assolutamente montare gomme invernali. Vediamo rischi e sanzioni

Gomme invernali in estate: rischi e sanzioni previste
Confronta

In primavera, si parla di gomme estive. In autunno, si parla di gomme invernali. E’ facile fare confusione? No, più che altro è facile scordarsi di effettuare il cambio! E attenzione a questo: si, perché la circolazione con le gomme invernali in estate non è solo sconsigliato per ragioni si sicurezza. Può infatti comportare pesanti sanzioni, con multe che possono variare da 422 a 1.695 euro, oltre al rischio di perdita di punti sulla patente e al fermo del veicolo.

Ma perché non circolare in estate con questo tipo di gomme? Beh, il motivo è semplice: le gomme invernali con la loro mescola morbida non offrono un grip corretto, nonché una frenata ottimale su asfalto caldo. La conseguenza è un incremento del rischio di incidenti. Ma ora entriamo più nello specifico e vediamo cosa c’è da sapere.

Sommario

Rischio di incidenti

Abbiamo accennato al rischio incidenti. Come detto, le gomme invernali sono progettate e realizzate per le basse temperature e per affrontare condizioni quali neve e ghiaccio. Va da sé, che se vanno bene per un caso, non vanno bene per l’altro. Le gomme invernali, infatti, non garantiscono la stessa sicurezza su strade asciutte e calde, come avviene in estate. La mescola morbida, infatti, tende a deformarsi maggiormente con il calore. Ciò comporta un aumento della distanza di frenata. C’è meno aderenza a causa di un eccessivo surriscaldamento della gomma stessa.

Le sanzioni

Come accennato in precedenza, se le Forze dell’Ordine vi troveranno a circolare con gomme non adatte al periodo e alle condizioni stradali, potrebbero applicare l’art. 6 del Codice della Strada. La conseguenza? Multe fino a 1.695 euro, oltre al fermo del veicolo e alla sottrazione di punti sulla patente. Una ragione in più per verificare prima di mettersi al volante.

La sicurezza in primis

In conclusione, parliamo di sicurezza stradale: sappiate che è cruciale utilizzare le gomme giuste al momento dell’anno giusto. Si parla di estive quando le temperature superano i 7°C. La “data di scadenza” per il cambio gomme da invernali a estive? Deve essere effettuato entro il 15 maggio! Il Codice della Strada però, prevede un mese di tolleranza per il cambio gomme, dal 15 aprile al 15 maggio. Sappiate poi che in alcuni casi particolari potrebbe essere consentito l’uso di gomme invernali anche in estate, ma solo se hanno un indice di velocità uguale o superiore a quello indicato sulla carta di circolazione del veicolo e su strada, ove previsto (pensiamo alle strade di montagna, soprattutto sulle Alpi). Ponderate dunque bene la cosa, sia per il discorso sicurezza, che per quello “economico” e normativo, legato alle sanzioni.

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Innova Semplice S.p.A. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è Innova Semplice S.p.A , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Innova Semplice S.p.A presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Innova Semplice S.p.A, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.