Esenzione bollo auto 2025: a chi spetta

di | 21-03-2025 | News Noleggio

A chi spetta l'esenzione del bollo nel 2025? Vediamo insieme quali sono le varie categorie esenti

Esenzione bollo auto 2025: a chi spetta
Confronta

Che vi piaccia o meno, il bollo è una di quelle tasse che va pagata. Tutti i possessori di auto, moto, scooter, devono dunque pagare, a prescindere che venga utilizzato o meno il relativo mezzo. Va però detto che ci sono delle esenzioni. Alcune categorie, infatti, sono esenti dal pagamento del bollo auto. Questo grazie a determinate caratteristiche fisiche dei relativi proprietari. Ci sono dunque degli specifici casi, ove il bollo non deve essere pagato, possa essere in maniera permanente o temporanea. Cerchiamo di capire meglio.

Sommario

Esenzione bollo auto 2025

Chi è esente dal pagamento del bollo? Ve lo diciamo subito. Non pagano il bollo le persone affette da handicap, ergo, coloro che beneficiano della Legge 104. Oltre a questi, sono esenti le auto d’epoca o le ecologiche, oltre ai mezzi di pubblica utilità. Ora andiamo però per gradi.

Esenzione bollo auto per legge 104

Chi accede alla legge 104 ha diritto a tutta una serie di agevolazioni, tra cui anche l’esenzione del bollo auto. Come si fa per richiedere l’esenzione? Bisogna presentare un’istanza all’Automobile Club Italia o all’Ufficio tributi o all’Agenzia delle Entrate. Naturalmente dovrete dimostrare, con dei documenti, le varie certificazioni mediche che andranno a dimostrare la vostra invalidità. La domanda dovrà essere presentata entro 90 giorni dalla scadenza del pagamento dell’imposta.

Ci sono dei limiti/condizioni particolari per l’applicazione dell’esenzione bollo auto? Naturalmente… sì! I mezzi non dovranno avere una cilindrata massima pari a 2.000 cc con propulsore a benzina o 2.800 cc a gasolio. In ogni caso poi, non si possono superare i 150 Kw per le auto elettriche. Ricordate poi che l’esenzione sarà valida solo per un veicolo. Se dunque ne avete due, non potete usufruirne per entrambe le auto.

Quali sono le categorie che hanno diritto all’esenzione del bollo auto? Eccole qui riassunte:

  • soggetti con capacità motorie ridotte a carattere permanente;
  • persone affette da pluriamputazioni o con problemi di deambulazione;
  • soggetti non vedenti o sordi;
  • persone che hanno ricevuto l’indennità di accompagnamento per evidenti disabilità mentali o psichiche.

Se vi state chiedendo se anche i familiari delle persone portatori di handicap ne abbiano diritto, la risposta è sì, a patto che però il reddito annuo sia inferiore a 2.840,51 euro e che la persona disabile risulti ovviamente a loro carico.

Auto ibride ed elettriche

Come dicevamo ci sono delle categorie di auto che godono dell’esenzione, come le automobili con motore elettrico. Solitamente, infatti, le auto elettriche non pagano il bollo per cinque anni. Superato questo limite, pagano in misura inferiore. Le auto ibride plug-in, invece, non pagano il bollo auto per tre anni, per poi pagarlo anch’esse in misura inferiore. Attenzione però, ogni Regione “lavora” in maniera differente. Informatevi bene dunque.

Esenzione bollo auto 2025: auto d’epoca

Auto e moto con un’età superiore ai 30 anni, sono poi automaticamente esentate dal pagamento del bollo. Non servono né registrazione né iscrizioni ad un Registro storico. Se però circolate su strada pubblica, dovrete pagare una tassa di circolazione forfettaria. Il costo varia dagli 11 ai 30 euro a seconda del veicolo e della Regione. C’è invece una riduzione per le storiche (età compresa fra i 20 e i 29 anni) del 50%. Serve però il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica rilasciato da ASI (Automotoclub Storico Italiano) e Registri di Marca. La cosa dovrà poi essere riportata sul libretto di circolazione.

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Innova Semplice S.p.A. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è Innova Semplice S.p.A , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Innova Semplice S.p.A presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Innova Semplice S.p.A, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.