- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Equilibratura e convergenza ogni quanto effettuarle
di Fabio Caliendo | 23-01-2021 | News NoleggioUn gommista professionista impiega poco più di 30 minuti. Ecco tutto quello che c'è da sapere su queste due operazioni

La manutenzione dell’auto, non è fatta solo di tagliandi e lavaggio del mezzo stesso. Ci sono tutta una serie di accorgimenti che vanno seguiti. Vi è mai capitato di “sentire” vibrazioni allo sterzo, o che l’automobile “tiri” verso uno dei due lati? Ecco, questi sono i primi sintomi di una equilibratura ed una convergenza errata. Di cosa stiamo parlando? Cos’è la convergenza? Cos’è l’equilibratura? E’ meglio sapere tutto sull’argomento, poiché quando andiamo dal gommista, è interesse nostro sapere di cosa parla. Questo perché sono due tipi interventi che non solo sono importantissimi, ma che possono essere la soluzione ad avere un mezzo sicuro ed affidabile. Vediamo dunque di cosa si tratta.
Sommario
Convergenza ed equilibratura: che differenza c’è?
Come avrete capito, convergenza ed equilibratura sono due cose differenti. Bisogna dunque sapere distinguere le due cose, perché spesso vengono confuse tra loro. Iniziamo dalla convergenza che così possiamo definire: trattasi di intervento sugli pneumatici dell’automobile che consente di allineare e regolare i vari angoli rispetto all’auto stessa. Quanto all’equilibratura delle ruote, è una procedura che serve per riassestare l’asse di rotazione. In ogni cosa parliamo di due operazioni importantissime, soprattutto la convergenza che deve essere eseguita da un gommista professionista. Questo, sfrutta la tecnologia 3D o a raggi laser e rileva automaticamente gli angoli della ruota. l’intervento richiede massimo 30 minuti e costa dai 30 ai 40 euro.
A cosa serve la convergenza?
Sopra abbiamo già detto che la convergenza degli pneumatici è una procedura utile alla regolazione dei vari angoli delle gomme in rapporto al nostro mezzo. Per “fare” la convergenza, troviamo poi altri parametri come: campanatura, parallelismo ed incidenza. A cosa servono e cosa regolano? L’inclinazione della gomma rispetto al terreno, l’inclinazione rispetto all’auto e la posizione rispetto al mozzo (dove è collegata la gomma). La convergenza dunque, serve a far andare perfettamente dritta la nostra vettura. Perché viene “persa” o sfalsata? In seguito a buche, tombini o strade particolarmente dissestate. Se l’auto non ha una convergenza perfetta, non solo “tirerà” da un lato, ma consumerà le gomme in maniera irregolare.
Equilibratura: quando e perché farla?
Dopo aver visto tutto sulla convergenza, passiamo all’equilibratura. Anche detta bilanciatura delle gomme, è una cosa completamente differente. Questo intervento, non va eseguito “al bisogno”, come la convergenza, effettuata quando l’auto non va più dritta. La bilanciatura, va fatta una sola volta, e ad ogni cambio di pneumatico. Anche in questo caso avremo un macchinario, dal gommista, che farà girare la ruota e leggerà eventuali sbilanciamenti della gomma e del relativo cerchio. La macchina, indicherà ove e quanti grammi di pesi in piombo bisognerà installare all’interno o all’esterno del cerchio. Parliamo di pesi che si agganciano al perimetro del cerchio o tramite autoadesivi. Questi servono per riportare l’asse di rotazione dello pneumatico in linea perfetta con il mozzo. Se l’equilibratura è perfetta, avremo una rotazione della ruota stessa omogenea.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Pastiglie freni consumate: quali sono i rischi? 31 Marzo 2025
- Cambio olio moto: tempi e costi30 Marzo 2025
- 500 Abarth o Mini Cooper s: piccole sportive a confronto27 Marzo 2025
- Conversione patente marocchina in italiana: come si fa e quanto costa24 Marzo 2025
- Esenzione bollo auto 2025: a chi spetta21 Marzo 2025