- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
È legale trainare un’auto in avaria? Cosa dice la legge
di Fabio Caliendo | 30-07-2022 | News Assicurazioni, News NoleggioPuò capitare di "rimanere per strada" con l'auto, ma è possibile trainarla? Cosa dice il Codice della Strada sul tema traino? Scopriamolo insieme

Quante volte vi è capitato di vedere automobili in panne, a lato della strada? Purtroppo può succedere, un problema tecnico/meccanico, un guasto… Cosa fare? E’ possibile il traino dell’automobile in avaria? Non è disponibile il carro attrezzi, non lo vogliamo chiamare, o magari siamo veramente vicini a casa? La soluzione c’è, possiamo pensare di trainarla con una fune. Una catena? Una corda doppia o perché no, dei cavi elastici? Si può però fare, o rischiamo di beccarci una bella multa? Diciamo che ci sono delle cose che dobbiamo sapere, poiché l’operazione non sempre consentita. Vediamo cosa c’è da sapere.
Sommario
Auto in avaria e traino: le procedure
Come ogni cosa, si fa riferimento al Codice della Strada, in questo caso all’art. 165, che citiamo: “Al di fuori dei casi previsti dall’art. 63, il traino, per incombente situazione di emergenza, di un veicolo da parte di un altro deve avvenire attraverso un solido collegamento tra i veicoli stessi, da effettuarsi mediante aggancio con fune, catena, cavo, barra rigida od altro analogo attrezzo, purché idoneamente segnalati in modo tale da essere avvistati e risultare chiaramente percepibili da parte degli altri utenti della strada.
Durante le operazioni di traino il veicolo trainato deve mantenere attivato il dispositivo luminoso a luce intermittente di cui all’art. 151, lettera f), oppure, in mancanza di tale segnalazione, mantenere esposto sul lato rivolto alla circolazione il pannello di cui all’art. 164, comma 6, ovvero il segnale mobile di cui all’art. 162. Il veicolo trainante, ove ne sia munito, deve mantenere attivato l’apposito dispositivo a luce gialla prescritto dal regolamento per i veicoli di soccorso stradale. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 85 a 338 euro“.
Attenzione però, perché il C.d.S., prevede anche l’art. 63, che cita: “Nessun veicolo può trainare o essere trainato da più di un veicolo, salvo che ciò risulti necessario per l’effettuazione dei trasporti eccezionali di cui all’art. 10 e salvo quanto disposto dall’art. 105. Un autoveicolo può trainare un veicolo che non sia rimorchio se questo non è più atto a circolare per avaria o per mancanza di organi essenziali, ovvero nei casi previsti dall’art. 159.
La solidità dell’attacco, le modalità del traino, la condotta e le cautele di guida devono rispondere alle esigenze di sicurezza della circolazione. Salvo quanto indicato nel comma 2, il Ministero dei trasporti può autorizzare, per speciali esigenze, il traino con autoveicoli di veicoli non considerati rimorchi. Nel regolamento sono stabiliti i criteri per la determinazione della massa limite rimorchiabile, nonché le modalità e procedure per l’agganciamento. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 85 a 338 euro“.
Attenzione a “dove” trainare l’auto
Insomma, trainare l’auto è consentito, a patto che sia in panne. La cosa più importante, è il collegamento tra le due vetture, che, come detto, deve essere solido. Dobbiamo poi ricordarci di segnalare agli altri utenti della strada la cosa, con gli appositi dispositivi. Dove non si può trainare l’auto? E’ assolutamente vietato trainare le auto su autostrade e strade extraurbane.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Pastiglie freni consumate: quali sono i rischi? 31 Marzo 2025
- Cambio olio moto: tempi e costi30 Marzo 2025
- 500 Abarth o Mini Cooper s: piccole sportive a confronto27 Marzo 2025
- Conversione patente marocchina in italiana: come si fa e quanto costa24 Marzo 2025
- Esenzione bollo auto 2025: a chi spetta21 Marzo 2025