Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia

di | 30-12-2024 | News Noleggio

Desiderio di due ruote? Quanto costa la patente nel 2025? Facciamo due calcoli e diamo due numeri

Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia

Patente A e voglia di moto? Iniziamo dalla notizia più importante: sono in vigore da diversi mese le disposizioni per l’ottenimento della patente per le moto della categorie A senza sostenere l’esame pratico. Il decreto regola la “Disciplina dell’accesso graduale, senza esame, alle patenti di categoria A2 ed A”. Così facendo si è andato a ridurre la burocrazia, semplificando il processo di ottenimento della patente per le moto. Volete sapere cosa costa ottenere la Patente A? Andiamo per gradi.

Le differenze tra le patenti: A1, A2 e A3

Iniziamo con il dire che esistono diversi tipi di Patente A: A1, A2 e A3. Questo per diversificare le varie moto, o meglio, le potenze e le cilindrate da poter guidare. La patente A1 richiede come sempre un’età minima di 16 anni. Per la patente A2, servono 18 anni, infine per la patente A3 occorrono 24 anni, ridotti a 20 se il conducente ha già la patente A2 da almeno due anni. La validità della stessa varia in base all’età: va rinnovata ogni 10 anni fino ai 50 anni di età, ogni 5 anni tra i 50 e i 70 anni, ogni 3 anni tra i 70 e gli 80 anni, e ogni 2 anni dopo gli 80 anni.

Sommario

Ti potrebbe interessare anche:

Patente A: cosa sapere

Prendere la patente, non è cosa da pochi giorni. Intanto dovete effettuare l’iscrizione, cosa da fare presso una autoscuola o alla Motorizzazione locale. Se è la prima patente, avrete sei mesi per fare l’esame di teoria. Intanto, con il Foglio Rosa in mano, potrete iniziare ad esercitarvi. Da sapere poi, che sia che voi siate privatisti o meno, le guide obbligatorie dovranno essere così eseguite: due ore di guida in condizioni di visione notturna, due ore di guida su strade extraurbane e due ore di guida su autostrade o su strade extraurbane. I privatisti faranno sempre capo alla Motorizzazione Civile, altrimenti, l’autoscuola vi seguirà lungo tutto il percorso.

Patente A1: cosa posso guidare

Se andiamo nello specifico, scopriremo che con la patente A1 potrete guidare motocicli e tricicli. I primi, con una cilindrata massima di 125 cc, una potenza non superiore a 11 kW (equivalenti a circa 15 CV) ed un rapporto potenza e peso inferiore a 0,1 kW/kg. Per i tricicli, parliamo di una potenza massima di 15 kW (circa 20,4 CV).

Patente A2: cosa posso guidare

Passando alla patente A2, i motocicli devono essere con una potenza massima di 35 kW (equivalenti a circa 47,6 CV) ed un rapporto potenza e peso inferiore a 0,2 kW/kg. I motocicli depotenziati, non dovranno derivare da un modello la cui potenza massima superi il doppio del limite stabilito per legge.

Patente A3: cosa posso guidare

Chiudiamo con la patente A3, che consente di guidare tutte le motociclette ed i tricicli con una potenza superiore a 15 kW. Con questa patente, si possono guidare motocicli e veicoli a due ruote sia senza carrozzetta (categoria L3e) sia con carrozzetta (categoria L4e), che superino i 50 cc di cilindrata. Il conducente dovrà avere almeno 24 anni compiuti.

Patente AM, non dimentichiamola

Per dovere di cronaca, non dobbiamo dimenticare che esiste anche la patente AM. Trattasi di un attestato ufficiale di abilitazione alla guida (ex “patentino”). In questo caso, i ragazzi a partire da 14 anni dovranno superare un esame di teoria ed una prova pratica. Così facendo, i giovani potranno guidare i ciclomotori a due ruote della categoria L1e (con cilindrata non superiore a 50 cc e velocità massima di 45 chilometri orari). Potranno guidare i tricicli della categoria L2e con le medesime caratteristiche. Infine, potranno guidare i quadricicli leggeri della categoria L6e con massa a vuoto fino a 425 kg, velocità massima di 45 chilometri orari, cilindrata di 50 cc e potenza inferiore a 4 kW (le “macchinette”).

Per ottenere la patente AM, i ragazzi dovranno superare l’esame teorico (questionario di trenta domande a risposta vero o falso) per una durata di 25 minuti (tolleranza massima di tre errori). La prova pratica, invece, è suddivisa in due parti, una da tenersi in un’area attrezzata e la seconda nel traffico cittadino. Come per le patenti di categoria superiore, la prova pratica con un veicolo dotato di variatore automatico, renderà la patente AM valida solo per ciclomotori con cambio automatico. Anche la patente AM dovrà essere rinnovata ogni 10 anni fino ai 50 anni di età (poi ogni cinque anni fino ai 70 anni, e poi ogni tre anni, ma superati gli 80 anni di età il rinnovo è richiesto ogni due anni).

Nuove norme patente A

Come accennato sopra, il passaggio dalla patente A2 alla patente A, vede la non necessità di sostenere un esame per chi ha raggiunto i venti anni di età ed è in possesso della patente A2 da almeno due anni. Stessa regola vale per il passaggio dalla patente A1 alla patente A2, senza esame (occorre essere maggiorenni e detentori della patente A1 da almeno due anni). Servirà però frequentare un corso di formazione “obbligatorio per l’accesso graduale senza esame“, della durata di sette ore totali. Tre sono dedicate alla teoria e alla pratica del controllo tecnico del veicolo. Le altre quattro, sono riservate alla pratica della guida in situazioni di traffico reale.

Costo della Patente A 2025

Veniamo ora ai costi per conseguire la patente A. Le opzioni sono due. La prima, in autonomia o se preferite da privatista. La spesa fissa è di circa 150 euro per la Motorizzazione civile, più i costi delle lezioni pratiche con un istruttore abilitato. Queste ultime sono obbligatorie e devono essere almeno di sei ore. La media del costo è di 50 euro a lezione, per un totale di circa 300 euro. Il costo minimo totale, si attesta dunque sui 450 euro circa.

Se invece si vuole procedere con la scuola guida, la spesa sale. Le tempistiche calano, ma la spesa si alza. Se serve sostenere sia l’esame pratico che quello teorico, i costi si aggirano intorno ai 1.000 euro. Se invece si possiede già la patente A2 o la patente B e si deve affrontare solo l’esame pratico, i costi si attestano intorno ai 700 euro.

Quali documenti occorrono?

Vediamo infine quali sono i documenti che ci occorrono per conseguire la Patente A in totale autonomia presso la Motorizzazione Civile. Occorre il modulo TT 2112 compilato e firmato, accompagnato dalla firma di un genitore nel caso in cui il richiedente sia minorenne. Serve la ricevuta del versamento di 26,40 euro sul conto corrente postale numero 9001. Occorre la ricevuta del versamento di 16 euro sul conto corrente postale numero 4028.

Servono poi le fotocopie di un documento d’identità valido e del codice fiscale, nonché il certificato medico, in originale e fotocopia, contenente una foto e un bollo fiscale da 16 euro (il certificato non deve essere più vecchio di tre mesi dalla data di presentazione della domanda). Infine, serviranno le due fotografie in formato fototessera, una delle quali autenticata, e la fotocopia della patente se il richiedente è già in possesso di una licenza.

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Innova Semplice S.p.A. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è Innova Semplice S.p.A , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Innova Semplice S.p.A presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Innova Semplice S.p.A, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.