- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Conviene ancora l’auto a metano?
di Fabio Caliendo | 23-04-2023 | News NoleggioL'auto a metano è da sempre considerata estremamente conveniente. È ancora così? Facciamo una rapida analisi

Tra crisi generale, Covid-19 e Guerra in Ucraina, il prezzo dei carburanti ha raggiunto dei livelli a dir poco allarmanti. Il Governo ha “dato una boccata d’aria” lavorando e diminuendo le accise, ma parliamo di una situazione di emergenza, e non certo definitiva. Il prezzo dei combustibili fossili alla pompa, variano ormai di giorno in giorno (se non due volte nell’arco di 12 ore). Si sono dunque registrati una serie di aumenti sulle materie prime, tra cui anche l’economico metano. Il metano ha ormai abbondantemente superato quota 2 euro al Kg. Secondo le ultime rilevazioni (prima settimana di aprile), il prezzo medio del metano auto è compreso tra 2,211 e 2,413 (no logo 2,136). Decisamente di più di benzina e gasolio. Ma conviene ancora l’auto a metano?
In otto mesi, il prezzo è triplicato
I conti si fanno facilmente. La differenza tra lo scorso agosto ed oggi, fa rimanere senza parole. Sì perché il prezzo del metano è quasi triplicato. Pensare che avere l’auto a metano… era l’unico modo per risparmiare veramente.
Per fare un esempio, così da farvi capire come stanno le cose, prendiamo una delle auto a metano più vendute, la Volkswagen Golf 8. L’auto di segmento C tedesca è disponibile con diverse motorizzazioni, dal benzina al diesel, passando proprio per il metano, cosa che ci facilita per fare un paragone.
Volkswagen così dichiara a livello di consumi nel ciclo di prova combinato:
- 1.0 TSI EVO da 110 CV (benzina), consumo di 5,40 l/100 km;
- 2.0 TDI SCR da 115 CV (diesel), consumo di 4,48 l/100 km;
- 1.5 TGI da 130 CV (metano) consumo di 3,2 kg/100 km.
Facendo un rapido conteggio, scopriremo che per fare 100 Km a parità di “ciclo WLTP” ci serviranno quasi 10 euro di benzina, quasi 7,70 euro di gasolio e poco più di 8 euro per il nostro caro metano. Quanto costano? La benzina 27.100 euro, la diesel 30.050 euro e la metano… 25.800 euro.
Vogliamo vedere un’auto più economica? Parliamo della Volkswagen UP!. La piccola city car è offerta con motori 1.0 68 CV metano e 1.0 EVO 65 CV benzina. Per percorrere 100 km nel ciclo combinato WLTP, chiede quasi 8 euro per la versione a benzina e più di 11 euro per il metano. Il prezzo di acquisto iniziale? 17,900 euro per la metano, 16,850 euro per la benzina.
Se invece vogliamo salire di livello e di qualità, andiamo a “disturbare” un’auto dei Quattro Anelli: Audi A3. La berlina tedesca è disponibile nelle motorizzazioni: benzina (999 cc, 3 cilindri, 110 CV), diesel (2000 cc, 4 cilindri, 116 CV) e metano (1500 cc, 4 cilindri, 131 CV). Esatto, le stesse motorizzazioni di Golf, ma più potenti. Cambiano dunque i consumi. Secondo quanto dichiarato per percorrere 100 km nel ciclo misto servono 9 euro per la benzina, 6 euro per il diesel e 15 euro per il metano.
Insomma, conviene o no il metano? Per ora, assolutamente no. Costa troppo caro, garantisce prestazioni inferiori e spesso costa anche di più al momento dell’acquisto. Quindi per ora, un auto che sfrutta il metano, non ha nessuna ragione di essere acquistata.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Pastiglie freni consumate: quali sono i rischi? 31 Marzo 2025
- Cambio olio moto: tempi e costi30 Marzo 2025
- 500 Abarth o Mini Cooper s: piccole sportive a confronto27 Marzo 2025
- Conversione patente marocchina in italiana: come si fa e quanto costa24 Marzo 2025
- Esenzione bollo auto 2025: a chi spetta21 Marzo 2025