- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Citycar più economiche 2022
di Fabio Caliendo | 20-02-2022 | News NoleggioLe city car sono quasi sempre economiche. Se a GPL, costano di più di listino, ma consumano meno e hanno costi di gestione inferiore. Ecco le migliori e più economiche del 2022

Quali sono le citycar più economiche del 2022? Diciamo che forse, per andare a cercare il massimo dell’economia, si può pensare a quelle ad alimentazione GPL. Questo perché i costi di gestione possono essere davvero contenuti (per quanto il GPL al distributore sia sempre più costoso), senza andare a “toccare” le auto ibride, più care. Una citycar dunque, deve costare poco all’atto dell’acquisto, deve essere pratica, consumare poco e “parcheggiabile” ovunque! Ecco la nostra selezione.
Sommario
Fiat Panda
E’ sicuramente lei la regina del mercato, grazie ad un cospicuo successo a livello di vendite. E’ una delle migliori city car GPL del 2022. Chi poteva essere se non la Fiat Panda, che bifuel, vanta un motore 1.2 da 69 cavalli. La casa italiana garantisce un consumo medio di 6,3 litri ogni 100 km. Il prezzo, prossimo ai 15 mila euro, ne fa un mezzo estremamente interessante. Il pubblico, infatti, continua a premiarla, visto che è una delle più vendute.
Lancia Ypsilon
La cugina Lancia Ypsilon, è sicuramente più “chic”, tant’è che, anche se anch’essa appartenente al gruppo Stellantis, è proposta con prezzi poco più alti della Panda. Il motore è sempre il 1.2, che in versione Ecochic bi-fuel GPL vanta 69 CV. Per lei il consumo medio dichiarato è di 5,7 litri per ogni 100 km. Sono due le versione GPL che troverete in concessionaria: la Lancia Ypsilon 1.2 GPL Ecochic 69 CV da 13.150 euro e la Ypsilon Back and Noir 1.2 GPL da 69 CV da 16.300 euro.
Dacia Sandero
Altra city car a GPL, è la Dacia Sandero. In quanto Dacia, è la più economica di tutte, tant’è che in allestimento Essential può essere acquistata sui 12.000 euro. La Casa rumena, dichiara un consumo di 7 litri per 100 km. Come detto, la sua forza è il prezzo, decisamente d’attacco, particolare che magari vi consentirà di accessoriarla un po’ di più, pagandola come una delle altre city car, ma con comfort superiori.
Ford Fiesta
È forse però lei la migliore del lotto, la Ford Fiesta! Recentemente oggetto di restyling, la Fiesta offre un motore bifuel con cilindrata di 1.1 litri, in grado di erogare 75 CV come potenza massima.
L’auto della casa dell’Ovale Blu, garantisce (sempre a detta del costruttore) un consumo medio di circa 7 litri per percorrere 100 km. Non costa poco, poiché il listino supera i 17.000 euro, ma la qualità, si paga.
Renault Clio
Andiamo in Francia, per trovare un’altra auto di successo, la Renault Clio. Anch’essa bifuel, è offerta con il motore 1.0 Tce, un propulsore che a detta della casa francese, consumo in media circa 5,4 litri per 100 km. Anche lei ha un prezzo di listino che “viaggia” sui 17 mila euro. Esteticamente è però una delle più carine del lotto, ed è sicuramente da mettere a confronto con la Ford Fiesta.
Hyundai i10
Se parliamo di city car e di GPL, non poteva mancare la Hyundai i10, auto giunta alla sua seconda generazione. L’auto coreana, recentemente rinnovata, vanta un motore 1.0 da 65 CV. Quanto ai consumi medi dichiarati, si parla di 6,8 litri per percorrere 100 km. Il prezzo è abbastanza interessante, poiché si parla di circa 15 mila euro per averla in garage.
Kia Picanto
Cugina della i10, visto che condivide telaio e motore, la Kia Picanto è una delle auto scelte dai più giovani, per via non solo del GPL, che garantisce ottimi consumi, ma per un design particolarmente sportivo. Giunta alla terza generazione, ha prezzi a partire da circa 14.500 euro. Il motore, è dunque il 1.0 da 65 CV. Quanto ai consumi, la media è di circa 6,7 litri per percorrere 100 km.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Pastiglie freni consumate: quali sono i rischi? 31 Marzo 2025
- Cambio olio moto: tempi e costi30 Marzo 2025
- 500 Abarth o Mini Cooper s: piccole sportive a confronto27 Marzo 2025
- Conversione patente marocchina in italiana: come si fa e quanto costa24 Marzo 2025
- Esenzione bollo auto 2025: a chi spetta21 Marzo 2025