- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Che cos’è la patente C.Q.C.
di Fabio Caliendo | 08-11-2020 | News NoleggioChe cos'è la patente C.Q.C.? A chi serve? Cerchiamo di fare chiarezza per questa patente... non patente


Trend Casa Luce
76.94 €/MESE
Enel Fix Web Luce
77.29 €/MESEOctopus Flex Mono
68.42 €/MESEOctopus Fissa 12M
69.42 €/MESE
IREN SMALL LUCE VARIABILE
72.13 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.53 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VARIABILE
73.37 €/MESE
Edison Dynamic Luce
73.84 €/MESE
Enel Fix Star Luce
75.93 €/MESE
Enel Fix Wow Luce
76.37 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.15 €/MESE
IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
77.98 €/MESE
Edison Superflex Luce
78.02 €/MESE
Sempre Più Luce
78.79 €/MESE
Fixa Time
78.91 €/MESE
Enel Flex Control Luce
79.62 €/MESE
Edison World Luce
79.90 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
80.57 €/MESE
SEV IREN PREZZO FISSO LUCE SPECIAL EDITION
81.97 €/MESE
ENEL MOVE LUCE
82.61 €/MESE
Enel Vera Dual Web Luce
83.70 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
83.85 €/MESE
ENEL FIX LUCE
83.85 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
84.15 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
85.32 €/MESEFastweb Energia Fix
88.36 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESELa C.Q.C. La C.Q.C. nante volte leggiamo la sigla C.Q.C., ma cos’è? Cosa significa? Chi la deve avere? Cerchiamo di dare risposta a tutte queste domande, le normative di riferimento e tutto quello che c’è da sapere. Leviamoci subito la prima domanda, cos’è la C.Q.C.? C.Q.C. è l’acronimo di “Carta di Qualificazione del Conducente” ed è una sorta upgrade della normale patente di guida, proprio perché è una Qualificazione. Non si tratta dunque di una patente, ma una qualifica che da accesso alla guida professionale. Questa, infatti, va ad aggiungersi ad altre patenti di guida: la categoria C, D, CE e DE.
Sommario
La C.Q.C.: chi deve averla?
La C.Q.C., è una qualifica per tutti coloro che trasportano le persone, ed è obbligatoria dal 10 settembre 2008. Se invece parliamo di trasporto merci, è obbligatoria dal 10 settembre 2009. Esattamente come la patente normale, la CQC segue il regime dei “Punti”. Questa abilitazione, dunque, è indispensabile per tutti coloro che trasportano persone e merci. Per finire, si parla di trasporto persone, quando superano i 9 posti, mentre per le merci, serve quando si superano le 3,5 t.
A chi serve: lo schema
Ricapitoliamo dunque, chi deve avere la C.Q.C.:
- Trasporto merci per mezzi con massa complessiva (a pieno carico) superiore a 3,5 t
- Trasporto persone per mezzi con 9 posti superiori compreso il conducente
- Per il trasporto merci – serve la CQC MERCI. Occorre seguire un corso che è composto da una parte comune per tutte le CQC, ed una parte specifica, dedicata alle merci. Ovviamente, bisognerà poi fare un esame.
- Per il trasporto persone – serve la CQC PERSONE. Come sopra, occorre il corso comune di cui sopra, più la parte specifica ed il relativo esame.
Quando non è richiesta la C.Q.C.?
Ci sono poi tutta una serie di casi, ove non è richiesta la Carta di Qualificazione del Conducente. Non è richiesta per i veicoli la cui velocità massima autorizzata non supera i 45 km/h. La C.Q.C: non serve per i veicoli ad uso delle forze armate, della protezione civile, dei pompieri e delle forze responsabili del mantenimento dell’ordine pubblico, o messi a loro disposizione. La C.Q.C. non occorre per chi guida dei veicoli sottoposti a prove su strada (perfezionamento tecnico, riparazione o manutenzione), possano essere nuovi o non ancora circolanti.
Non è prevista, ovviamente, per i veicoli utilizzati in servizio di emergenza (o destinati a missioni di salvataggio), così come per i veicoli utilizzati per: lezioni di guida (ai fini del conseguimento della patente di guida) e dei certificati di abilitazione professionale. La C.Q.C. non serve per i veicoli utilizzati per il trasporto di passeggeri o di merci a fini privati e non commerciali. Non occorre poi, nemmeno per i veicoli che trasportano materiale o attrezzature (parliamo di quelli sfruttati dal conducente nell’esercizio della propria attività), ma solo a condizione che la guida del veicolo non costituisca l’attività principale di chi conduce.
Per gli ultimi due punti poi, la circolare Prot. Div 677898/8.3 del 10 agosto 2007 del Dipartimento per i Trasporti Terrestri prevede che l’esclusione della CQC si riferisce ai conducenti di veicoli adibiti ad uso proprio e non si applica se il conducente sia assunto alle dipendenze di un’impresa con la qualifica di autista. Non occorre poi la CQC per i conducenti di scuolabus (serve la CAP KD). Coloro che lavorano presso le ditte di trasporto merci, a prescindere che sia per conto proprio o per conto di terzi, hanno poi altre specifiche da seguire. Questi ultimi, devono avere la CQC e devono fare i corsi di rinnovo, e la stessa cosa vale per il titolare dell’azienda. I privati, devono avere la CQC, devono fare ugualmente il corso di rinnovo.
I corsi C.Q.C.: durata ed ore richieste
Chi possiede una delle due, dovrà eseguire solo il corso specifico e non il comune, per effettuare poi l’esame specificio. Il corso comune più quello per persone o merci che sia, ha una durata di 130 ore di teoria e 10 ore di guida. Per chi deve solo fare quello della parte specifica poiché già ne possiede una, vede un corso di una durata di 35 ore di teoria più 2,5 ore di guida.
Il rinnovo e le scadenze del C.Q.C.
Come già accennato sopra, la normativa sul rinnovo della CQC richiede la frequenza di un corso obbligatorio, un corso che risulta essere solo teorico. Questo ammonta ad un totale di 35 ore e non è previsto esame finale. Ricordiamoci che la C.Q.C. scade dopo cinque anni dal giorno dell’ottenimento della C.Q.C. per esame od in ogni caso dopo cinque anni dall’aggiornamento sulla patente della frequenza del Corso Rinnovo C.Q.C.. Il rinnovo deve essere effettuato entro due anni, o si perde tutto ciò che si è fatto.
Cosa prevedono i corsi?
In breve, possiamo sintetizzare cosa prevedono i corsi per ottenere la C.Q.C.. Il tutto è diviso in moduli: A per la parte comune, B, per le merci e C, per le persone. Il modulo A è suddiviso in A1, A2 ed A3, mentre il modulo A1 prevede la conoscenza dei dispositivi del veicolo e la condotta di guida. Il modulo A2 prevede la conoscenza delle norme di comportamento e responsabilità del conducente. Infine, il modulo A3 prevede la conoscenza dei rischi professionali e le condizioni psicofisiche dei conducenti.
Veniamo poi alle parti specifiche iniziando dalle C.Q.C. Merci. Il modulo B1 prevede il carico e lo scarico delle merci e i compiti del conducente, mentre il modulo B2 prevede le disposizioni delle normative sul trasporto di cose. Per quanto concerne invece la C.Q.C Persone, abbiamo il modulo C1, che prevede i compiti del conducente nei confronti dell’azienda e dei passeggeri, ed il modulo C2, che vede le disposizioni e le normative sul trasporto di persone.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Offerte Noleggio Lungo Termine