- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Cerchi in lega: vantaggi e svantaggi
di Fabio Caliendo | 25-07-2021 | News NoleggioQuali sono i pro ed i contro dei cerchi in lega? Scopriamo insieme cosa c'è da sapere, così da fare la scelta corretta

Quando compriamo un’automobile, il venditore è una delle prime cose che fa notare, se di serie, o che chiede, se in optional. Già, parliamo dei cerchi in lega, cerchi che all’oggi sono particolarmente diffusi sulle automobili in vendita. La maggior parte della auto, oggi, li vedono montati addirittura come primo equipaggiamento, cosa che, 15/20 anni fa, era invece ad appannaggio dei cerchi in acciaio. Ci sono però vantaggi e svantaggi per chi monta cerchi in lega. Quali sono? In questo redazionale andremo a vedere i pro ed i contro, così da poter effettuare la scelta corretta in base alle nostre esigenze.
Sommario
I vantaggi dei cerchi in lega
Vantaggi:
- design;
- leggerezza;
- aerodinamicità.
Iniziamo con il parlare dei vantaggi dei cerchi in lega. Non possiamo non iniziare dal fattore design. Sì, perché il fascino e l’aspetto esteriore dei cerchi in lega è innegabile. Sulle auto sportive e le vetture premium sono montate di primo equipaggiamento, ma all’oggi, anche le normalissime ed economiche citycar li hanno. Insomma, il primo motivo di scelta è quello estetico. Poi, abbiamo il fattore performance, poiché tendenzialmente dovrebbero essere leggeri, ed è per questo che vengono installati sulle auto sportive. Su queste ultime poi, c’è anche una cura per un discorso aerodinamico, così da ottimizzare le prestazioni dell’auto in velocità. Infine, avendo un peso ridotto, avremo una limitata incidenza delle masse non sospese nel veicolo. Questo significa che l’auto sarà più maneggevole, soprattutto nei rapidi cambi di direzione (curve, “s”, etc…).
Gli svantaggi dei cerchi in lega
Svantaggi:
- prezzo;
- fragilità;
- scarsa resistenza ai graffi.
Dopo aver visto i vantaggi, passiamo agli svantaggi. Sì perché ai pro di sopra, abbiamo anche dei contro. Iniziamo da quello più importante: il prezzo! I cerchi in lega, rispetto all’acciaio, sono decisamente più costosi. Il secondo contro è la maggiore fragilità. Le buche, non perdonano. I cerchi in lega sono purtroppo più soggetti a danneggiamenti e rotture. A questo, colleghiamo i “danni” da utilizzo: si graffiano più facilmente con buche e marciapiedi in manovra. Al contrario del cerchio in acciaio poi, che può essere riparato “ribattendolo” con il martello, in caso di buca o marciapiede, il cerchio in lega cede.
A chi sono consigliati i cerchi in lega?
Siamo alle conclusioni. Dopo aver visto pro e contro dei cerchi in lega, vediamo a quale tipologia di utente sono consigliati. Intanto, dipende da quali strade percorrete. Se vivete in zone dove le strade sono sconnesse, piene di buche, rovinate, non è il caso. Vanno invece bene per chi abita in posti con strade con asfalti buoni e ricche di curve. Sono invece sconsigliati per le utilitarie sfruttate in città, poiché buche e tombini possono danneggiare i cerchi in lega. Non potendo essere riparati, vanno acquistati nuovi.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Pastiglie freni consumate: quali sono i rischi? 31 Marzo 2025
- Cambio olio moto: tempi e costi30 Marzo 2025
- 500 Abarth o Mini Cooper s: piccole sportive a confronto27 Marzo 2025
- Conversione patente marocchina in italiana: come si fa e quanto costa24 Marzo 2025
- Esenzione bollo auto 2025: a chi spetta21 Marzo 2025