- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Carta verde assicurazione: 6 cose da sapere
di Erika | 28-11-2018 | News Noleggio

Trend Casa Luce
76.94 €/MESE
Enel Fix Web Luce
77.29 €/MESEOctopus Flex Mono
68.42 €/MESEOctopus Fissa 12M
69.42 €/MESE
IREN SMALL LUCE VARIABILE
72.13 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.53 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VARIABILE
73.37 €/MESE
Edison Dynamic Luce
73.84 €/MESE
Enel Fix Star Luce
75.93 €/MESE
Enel Fix Wow Luce
76.37 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.15 €/MESE
IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
77.98 €/MESE
Edison Superflex Luce
78.02 €/MESE
Sempre Più Luce
78.79 €/MESE
Fixa Time
78.91 €/MESE
Enel Flex Control Luce
79.62 €/MESE
Edison World Luce
79.90 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
80.57 €/MESE
SEV IREN PREZZO FISSO LUCE SPECIAL EDITION
81.97 €/MESE
ENEL MOVE LUCE
82.61 €/MESE
Enel Vera Dual Web Luce
83.70 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
83.85 €/MESE
ENEL FIX LUCE
83.85 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
84.15 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
85.32 €/MESEFastweb Energia Fix
88.36 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESEAvete deciso di fare una vacanza all’estero e di portare con voi l’automobile per poter viaggiare in tutta libertà. Tra la preparazione delle valigie, la lista dei luoghi da visitare a tutti i costi e l’elenco dei ristoranti da provare, siamo sicuri che l’ultima cosa a cui avete pensato è l’assicurazione auto. Se avete intenzione di mettervi alla guida della vostra auto all’estero attenzione però perché, nonostante le normali RC Auto garantiscono copertura assicurativa nella maggior parte dei paesi appartenenti allo Spazio Economico Europeo, ci sono alcune nazioni in cui sarà obbligatorio portare con voi la carta verde. Ecco le 6 cose più importanti da sapere sulla carta verde.
Sommario
Carta Verde: cos’è e a cosa serve
La carta verde, conosciuta anche come carta internazionale di assicurazione dei veicoli a motore, è un documento che assicura la validità della vostra RC Auto anche all’estero. Per la precisione in quei paesi con cui l’Italia non ha raggiunto accordi che permettono la copertura assicurativa tramite l’RC Auto ordinaria stipulata in Italia. La carta verde viene rilasciata dall’UCI – Ufficio Centrale Italiano – ossia l’Ufficio Nazionale di Assicurazione per i veicoli a motore in circolazione internazionale. Il documento serve per far entrare e far circolare il proprio veicolo in un paese esterno allo Spazio Economico Europeo e copre l’assicurato per i danni provocati a terzi o per quelli subiti nel caso di incidente stradale purché non ci sia colpa. La gestione della carta verde a livello internazionale è affidata al Council of Bureaux, l’organizzazione incaricata di coordinare i vari uffici nazionali con lo scopo di risolvere al meglio qualsiasi sinistro si verifichi all’interno dei paesi coperti dalla carta verde.
In quali paesi la carta verde è obbligatoria?
Nella maggior parte dei paesi aderenti allo Spazio Economico Europeo la carta verde non vi servirà e sarà sufficiente portare con voi l’assicurazione auto ordinaria che avete stipulato in Italia. Stiamo parlando di Andorra, Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Cipro, Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria. In caso contrario avrete bisogno della carta verde per guidare in alcuni paesi del Sud Europa (Bosnia ed Erzegovina, Montenegro e Macedonia), dell’Europa dell’Est (Ucraina, Bielorussia, Moldavia e Russia), del Medio Oriente (Turchia, Israele e Iran), del Nord Africa (Tunisia). In tutti gli altri casi, ossia se decidete di guidare la vostra auto negli Stati Uniti, in Canada o in Australia, in tal caso dovrete stipulare un’assicurazione auto con un’agenzia locale.
Cosa fare in caso di incidente in un paese estero?
Come comportarsi nel caso in cui si rimane vittime di un incidente stradale in un paese estero aderente al sistema della carta verde? La prima cosa che dovrete fare sarà prendere nota dei dati del veicolo, soprattutto del modello dell’auto e del numero di targa. Oltre a questi dati segnatevi anche il nome, il cognome e l’indirizzo sia del proprietario che del conducente del veicolo; il nome della compagnia di assicurazione del veicolo estero; gli estremi dell’autorità eventualmente intervenuta dopo l’incidente con l’esatta indicazione del comando di appartenenza e della località; una copia della carta verde esibita dal conducente del veicolo estero, soprattutto del numero identificativo del documento. In secondo luogo è consigliabile, nel caso in cui sia possibile, compilare la constatazione amichevole dell’incidente verificando la corrispondenza dei campi tra il vostro modulo e quello dell’automobilista straniero. Scattate delle foto a testimonianza dei danni subiti e chiamate immediatamente il servizio clienti della vostra RC Auto per denunciare il sinistro.
A chi va chiesto il risarcimento?
Se il sinistro avviene in un paese aderente al sistema della carta verde ma il veicolo è immatricolato e assicurato in uno dei paesi dello Spazio Economico Europeo, per individuare la compagnia di assicurazione estera a cui richiedere il rimborso basterà collegarsi al sito web della Consap e seguire la procedura per la verifica online della copertura assicurativa. Nel caso in cui l’incidente stradale avvenga in un paese non appartenente allo Spazio Economico Europeo né aderente al sistema della carta verde, la richiesta di risarcimento va inviata direttamente all’assicuratore del veicolo estero. Se l’incidente si verifica in un paese aderente al sistema della carta verde con un veicolo immatricolato in un paese diverso da quello in cui l’incidente è accaduto, la richiesta di risarcimento va inviata all’Ufficio Nazionale di Assicurazione (Bureau) del paese dell’incidente. L’elenco di tutti gli Uffici Nazionali di Assicurazione presenti nei paesi aderenti si trova sul retro di ogni carta verde.
Carta verde: a cosa fare attenzione
Le singole assicurazioni possono arbitrariamente escludere dalla copertura assicurativa alcuni paesi aderenti al sistema della carta verde. Vi consigliamo di verificare con l’agenzia la lista dei paesi extra SEE (Spazio Economico Europeo) coperti dalla garanzia prima di partire. Se il paese in cui vi state recando non è nella lista, dovrete acquistare un’assicurazione prima di poter entrare con il vostro veicolo.
Dove si trova il numero della carta verde?
Nel caso in cui rimaniate coinvolti in un incidente stradale all’estero, nel momento in cui comunicherete alla vostra assicurazione il fatto dovrete fornire anche il numero identificativo della carta verde. Il codice si trova nella parte alta del documento vicino alla sezione dove è indicato il periodo di validità dell’assicurazione.
Comparasemplice.it mette a confronto per voi le migliori imprese assicuratrici presenti sul mercato come AMTrust, Lloyd’s, Europ Assistance, ConTe, Quixa, Verti, Prima.it, Linear, Chubb, Tokio Marine HCC. Grazie al nostro servizio di comparazione gratuito e senza impegno, è possibile ottenere un preventivo RC Auto e Moto personalizzato in base alle vostre esigenze. Cliccate sul pulsante qui in basso, inserite i vostri dati e quelli del veicolo da assicurare, le garanzie accessorie di cui avete bisogno e ottenete un preventivo su misura per voi. Preferite parlare con un esperto? In tal caso compilate il numero 0321 085 995 dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 20:00 e confrontatevi con uno dei nostri consulenti. Saremo felici di consigliarvi il preventivo più adatto alle vostre esigenze e alle vostre tasche.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Pastiglie freni consumate: quali sono i rischi? 31 Marzo 2025
- Cambio olio moto: tempi e costi30 Marzo 2025
- 500 Abarth o Mini Cooper s: piccole sportive a confronto27 Marzo 2025
- Conversione patente marocchina in italiana: come si fa e quanto costa24 Marzo 2025
- Esenzione bollo auto 2025: a chi spetta21 Marzo 2025