- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Carta di circolazione illeggibile: cosa fare?
di Fabio Caliendo | 09-01-2019 | News Noleggio
Avete mai guardato bene la carta di circolazione della vostra auto o della vostra moto? Siete sicuri che sia perfettamente leggibile? Immaginate che resti nella giacca, quest’ultima la mettete in lavatrice e… addio documento! Ancora, chi va in moto è soggetto alla pioggia, magari l’acqua entra nelle giacca tecnica o nello zainetto e… addio documento! Diciamo che però, un documento può anche deteriorarsi per via del tempo. Come fare, se questo è illeggibile? ComparaSemplice.it ve lo spiega in due minuti.
Sommario
Carta di circolazione: cos’è?
Noto anche come il “libretto“, la carta di circolazione è un documento che accompagna ogni veicolo. Se volete scoprire tutto, ma proprio tutto su questo documento, allora cliccate qui. In ogni caso, sulla carta di circolazione vengono segnati i dati del proprietario e del veicolo. Per il primo, i “soliti” nome e cognome, luogo e data di nascita e la residenza. Per il secondo, ci sono il nome con il modello, la targa ed una serie di dati inerenti al mezzo che servono anche per eventuali controlli da parte delle Forze dell’Ordine (pensiamo alla misura dei pneumatici ad esempio, tra le cose più controllate).
Ecco perché dunque questo documento deve essere perfettamente leggibile e non può essere rovinato! È praticamente la carta di identità di un veicolo, e dunque, se non è in condizioni perfette (o almeno decenti…), potrete essere soggetti a multe. Tutto questo, si può evitare, vediamo insieme come.
Duplicato? Ecco come fare!
Ancora una volta, ci viene in soccorso il Portale dell’Automobilista, vera e propria “bibbia” delle documentazioni inerenti al mondo delle autovetture (clicca qui per scoprire cos’altro puoi fare sul portale). Se dunque la carta di circolazione è deteriorata basta semplicemente presentare la richiesta di duplicato (il modulo è disponibile sul Portale). Occorre un apposito modello, chiamato TT 2119, che potete trovare anche presso un ufficio della Motorizzazione Civile. Questo va ovviamente compilato e sottoscritto secondo le avvertenze ivi contenute.
Cosa manca?
Oltre al modulo TT 2119, serve altro. La prima cosa, è l’attestazione di versamento di 10,20 euro sul c.c.p. 9001 intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri (ovvero c.c.p. 5462288, intestato alla Regione Valle D’Aosta, per pratiche richieste in Valle D’Aosta, ovvero c.c.p. 400382, intestato alla Provincia Autonoma di Trento, per le pratiche presentate alla Motorizzazione Civile di Trento). Chiaramente, occorre poi presentare la carta di circolazione deteriorata in visione agli addetti. Sarà poi possibile verificare online lo stato della pratica, così da poterla ritirare appena pronta.
Carta di circolazione illegibile: c’è la multa?
Come detto, non avere con sé la carta di circolazione o esserne in possesso, ma questa risulti illeggibile, prevede delle sanzioni. La multa (per la violazione dell’articolo 189 del C.d.S.), va infatti dai 41 euro ad un massimo di 168 euro.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Auto con porte scorrevoli 202505 Aprile 2025
- Pastiglie freni consumate: quali sono i rischi? 31 Marzo 2025
- Cambio olio moto: tempi e costi30 Marzo 2025
- 500 Abarth o Mini Cooper s: piccole sportive a confronto27 Marzo 2025
- Conversione patente marocchina in italiana: come si fa e quanto costa24 Marzo 2025