- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Carichi sporgenti auto: cosa dice la normativa?
di Fabio Caliendo | 20-08-2022 | News NoleggioDovete trasportare degli oggetti che superano la silhouette del veicolo? Ecco cosa c'è da sapere sul tema carichi sporgenti

Se dovete trasportare dei carichi sporgenti sulla vostra auto, per un trasloco, o perché magari andate in canoa (giusto per citare la prima cosa… grande, che ci viene in mente), bisogna considerare diversi fattori. Il primo, è quello di equilibrare al meglio l’oggetto. Il secondo, è quello di fissarlo correttamente tra la parte anteriore e quella posteriore, utilizzando la testa. Il terzo, è quello di seguire la normativa, poiché è un attimo sforare e beccarsi una bella multa salata. Vediamo dunque cosa c’è da sapere, inclusi i limiti di peso e l’ingombro.
Sommario
Come sistemare i carichi sporgenti
Saper caricare bene l’auto, è fondamentale per non incorrere in incidenti, anche gravi. Va caricata con buon senso, ma in ogni caso bisogna seguire delle regole precise, dettate dal Codice della Strada. Questo soprattutto nel caso in cui i carichi fuoriescano dal volume della nostra automobile. Naturalmente, parliamo sia dell’asse longitudinale che di quello trasversale. In generale, se siamo dentro i 30 cm, non ci sono problemi. Superato questo limite, allora il C.d.S. stabilisce che sia segnalata la cosa con un cartello quadrato. Cartello che dovrà essere ben visibile. Se invece il carico dovesse essere pure largo, ai lati dell’oggetto andremo a collocare ben due pannelli quadrati.
Cosa dice il Codice della Strada
Entriamo ora di più nello specifico. I carichi sporgenti dovranno essere sistemati in modo equilibrato, così da non cadere o disperdersi durante il trasporto. Il carico non dovrà pregiudicare la visibilità al guidatore, né ostacolare i movimenti. Naturalmente, il carico non dovrà compromettere la stabilità del mezzo. Inutile dire che ciò che stiamo trasportando, non dovrà coprire la fanaleria del mezzo, né tantomeno la targa. A livello di lunghezza poi, il carico non potrà sopravanzare il mezzo sulla parte davanti.
Non dimentichiamo poi, che qualsiasi mezzo, con tanto di carico compreso, non potrà superare la larghezza di due metri e 55. Quanto all’altezza, invece, non potrà superare i quattro metri. Parlando invece di lunghezza totale, il totale, non potrà superare i 12 metri, ini inclusi semi-rimorchi e traino. Naturalmente se parliamo di autoarticolati e autosnodati, le cose cambiano, poiché questi non devono andare a superare una lunghezza totale di sedici metri e cinquanta.
Di quanto può sporgere un carico?
Chiudiamo con un’ultima domanda, o risposta se preferite, ovvero, di quanto può sporgere un carico? Se parliamo della parte retrostante del mezzo, il carico potrà sporgere (nel senso della lunghezza) fino ad un massimo di 3/10 della lunghezza del veicolo stesso. Se la vostra auto misura 3 metri e mezzo, il veicolo ed il carico potranno arrivare a massimo quattro metri e 55 cm. Quindi, la sporgenza, sarà stimata in un metro e 55 cm. Per la sporgenza laterale, invece, la distanza dalle luci di posizione della parte del carico sporgente non dovrà assolutamente superare i 30 cm, sia per la parte posteriore che per quella anteriore. Ovviamente, gli oggetti non devono assolutamente toccare terra (l’asfalto) e/o strisciare. Gli oggetti tipo sbarre o lastre, infine, non possono essere sospesi di lato oltre il volume del mezzo.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Pastiglie freni consumate: quali sono i rischi? 31 Marzo 2025
- Cambio olio moto: tempi e costi30 Marzo 2025
- 500 Abarth o Mini Cooper s: piccole sportive a confronto27 Marzo 2025
- Conversione patente marocchina in italiana: come si fa e quanto costa24 Marzo 2025
- Esenzione bollo auto 2025: a chi spetta21 Marzo 2025