- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Bifuel: significato e performance
di Fabio Caliendo | 14-02-2021 | News NoleggioBifuel: significato e performance. Ecco tutto quello che c'è da sapere su questa "doppia" alimentazione. Pro e contro

Quante volte sentiamo parlare, sia nelle pubblicità, che su internet, di Bi-Fuel. Cosa significa? A livello di performance, cambia qualcosa? Scopriamo dunque insieme cosa c’è da sapere sull’argomento. Parliamo di automobili, ovviamente, anche perché le bi-fuel rappresentano una buona fetta di mercato per i costruttori. Ecco perché questi ultimi continuano ad investire. Ovviamente meno rispetto alle elettriche ed alle ibride, ma scopriamo qualcosa sull’argomento.
Sommario
Bi-Fuel, cosa significa?
Si parla di modelli bi-fuel, quando abbiamo un modello a benzina con l’aggiunta di un impianto in grado di alimentare il motore anche a GPL (Gas di petrolio liquefatto) oppure a metano. Nel primo caso, il GPL, è un carburante creato con una miscela di idrocarburi ricavata dalla raffinazione del greggio o durante l’estrazione petrolifera. I principali componenti del GPL sono il propano (C3H8) ed il butano (C4H10). Nel secondo caso, trattasi di carburante estratto da pozzi naturali, che risulta formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno. Poiché rilascia poche emissioni nocive, inquina meno del GPL. Il metano è poi particolarmente leggero e si disperde facilmente nell’atmosfera. E’ però meno performante del GPL.
Bi-Fuel: le performance
Parliamo ora di performance. L’auto bi-fuel, è di base a benzina. Questo significa che, quando è alimentata, avremo il massimo delle prestazioni. Chiaramente, i consumi aumenteranno con i CV… Quando invece si sfrutta il “lato oscuro”, quello a GPL o metano che sia, le cose cambiano. Le performance sono inferiori, poiché sia il primo che il secondo, non bruciano bene come la benzina. Premendo un pulsante commutatore dunque, il guidatore sceglierà cosa sfruttare, se benzina per avere il massimo della potenza, i il combustibile alternativo per risparmiare.
In ogni caso, è noto che tra i due, GPL e metano, il primo offra prestazioni decisamente superiori. Facciamo un esempio per capire meglio. Prendiamo l’auto più venduta d’Italia, la Fiat Panda, offerta in praticamente ogni tipo di versione, dalla benzina alla ibrida, passando per la diesel e, appunto, le bi-fuel. Lei, viene proposta bi-fuel sia a GPL che a metano. Nel primo caso, abbiamo il medesimo motore che monta la versione a benzina, ovvero un 1.2. Offre 69 CV, servono meno di 22 euro per un pieno di GPL e a detta del costruttore, si possono percorrere oltre 970 km con entrambi i serbatoi. La versione Easy (listino 2020) viene 14.750 euro ed i consumi dichiarati sono di 5,6 litri ogni 100 Km.
Per la versione a metano, abbiamo un motore differente, uno 0.9 litri da 70 CV. I consumi dichiarati sono di 5,5 kg ogni 100 Km, per un prezzo di listino di 16.250 euro, sempre per la versione Easy. Il motore della metano, per arrivare a quella potenza però, sfrutta un turbocompressore… altrimenti i CV scenderebbero vertiginosamente. Come potete vedere, come consumi, ci siamo, ma il prezzo di acquisto per la GPL è decisamente inferiore. Va poi vista la manutenzione, che varia in base ai modelli, mentre il costo al distributore vede: GPL, circa 0,600 euro/litro, circa 0,97 euro/Kg. In ogni caso, se volete risparmiare, la bi-fuel, soprattutto in città, può essere la giusta risposta.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Pastiglie freni consumate: quali sono i rischi? 31 Marzo 2025
- Cambio olio moto: tempi e costi30 Marzo 2025
- 500 Abarth o Mini Cooper s: piccole sportive a confronto27 Marzo 2025
- Conversione patente marocchina in italiana: come si fa e quanto costa24 Marzo 2025
- Esenzione bollo auto 2025: a chi spetta21 Marzo 2025