Auto più attese 2025

di | 17-03-2025 | News Noleggio

Molte di queste auto non arriveranno ancora nelle Concessionarie nel 2025, ma sono davvero le auto più attese! Eccone 10!

Auto più attese 2025
Confronta

Con il nuovo anno sono davvero molte le auto attese. Un 2025 che vedrà diversi tipi di auto, dai SUV alle compatte, passando per le supercar e auto elettriche. Ok, ma quali sono le auto più attese del 2025? Abbiamo provato a raggrupparne 10: vediamole insieme!

Sommario

Hyundai Inster

Iniziamo da un’auto elettrica, che dovrebbe stare sotto la fascia dei 25.000 euro. Si chiama Hyundai Inster ed offre un look da crossover con dimensioni da city car: è infatti lunga 3 metri e 80. Verrà proposta con potenze da 97 o 115 CV e con due batterie (una più piccina ed una più grande), per un’autonomia fino a 350 km. Si può anche avere con una ricarica a 11 kW o a 85 kW in corrente continua e con il V2L che potrà anche cedere energia. Non mancano il cruise control adattivo.

Renault 4

Renault punta tutto sul look vintage. Dopo la Renault 5, ora tocca alla Renault 4. È lunga 4,18 metri ed offre una carrozzeria da crossover. E’ alta più di 18 centimetri e la si riconosce per quei fari tondi anteriori, e rigorosamente verticali al posteriore. Stessa concezione “vintage” anche dentro, con bocchette orizzontali. Ovviamente la strumentazione è digitale e l’infotainment è di Google. Ampio il bagagliaio (420 litri) mentre sono due i tagli di batteria. La potenza è di 120 o 150 CV e l’autonomia è di 400 km.

Jeep Compass

Sarà prodotta ancora presso lo Stabilimento di Melfi, in Italia, ma sarà completamente nuova. Di chi parliamo, se non della attesissima e nuova Jeep Compass? Vanterà un design sicuramente più squadrato, ma sarà più moderna e per certi versi più simile alla recente Avenger. State pensando alla cugina Peugeot 3008? Non sbagliate, la piattaforma è sempre la STLA Medium. Sarà dunque ibrida o elettrica, con batteria da 97 kWh circa e percorrenze fino a 700 km. Potrebbe dunque anche montare un 1.2 mild hybrid da 136 CV oppure il 1.6 plug-in da 195 CV. L’attuale ha un prezzo di circa 40.000 euro, facile pensare a qualcosa del genere.

Fiat 500 Hybrid

Una vera bomba: ci aspettiamo la nuova Fiat 500 Hybrid! Cosa sappiamo di lei? Nulla! Esattamente, proprio niente, se non che sarà prodotta presso l’impianto di Mirafiori. Stilisticamente non cambierà molto, ma riceverà un “lifting” della calandra ed il badge Torino, il nome della nuova 500 ibrida. Si pensa al nuovo motore 1.2 da 100 CV della Fiat Grande Panda.

Mercedes-Benz CLA

Arriverà poi la nuova Mercedes-Benz CLA, auto che offre una nuova piattaforma denominata MMA per motori elettrici nonché ibridi. L’elettrica è a 800V, sarà disponibile anche con la trazione integrale e si parla di una autonomia fino a 750 km. Altra cosa importante, una sola centralina a “comandare” tutto. Quanto ai motori, avremo dei mild hybrid benzina, grazie al nuovo 1.5 quattro cilindri da 136 CV, 163 CV e 190 CV (unito al motore elettrico da 27 CV). Nuovo il sistema d’infotainment, l’MB.OS, sviluppato interamente da Mercedes-Benz.

Volkswagen T-Roc

Altra auto attesa è la Volkswagen T-Roc, giunta così alla sua seconda generazione. Cambierà, e di molto, ma non si sa molto, se non che sarà più lunga dell’attuale. La piattaforma è l’MQB Evo. Quanto ai motori si pensa al 1.5 mild hybrid benzina della Golf ed al 2.0 turbodiesel. Non dovrebbe mancare un plug-in da 100 km di autonomia in elettrico.

Lamborghini Temerario

Passiamo alla prima Hypercar, la Lamborghini Temerario. Tutta in alluminio, ad iniziare dalla carrozzeria, vanta un motore V8 4.0 biturbo da 10.000 giri al minuto e 800 CV più tre motori elettrici, per la trazione integrale e una potenza totale di 920 CV grazie all’ibrido plug-in. Sappiamo già il prezzo: da 315.000 euro. Della versione Spyder per ora non se ne parla.

Fiat Grande Panda

Sarà l’auto più venduta in Italia? Parliamo della Grande Panda che andrà ad affiancare la Pandina. La piattaforma è la Smart-Car, già vista sulla C3. Si può di conseguenza avere elettrica (300 km di autonomia), e ibrida mild col 1.2 tre cilindri da 100 CV e cambio automatico. Si parte da circa 19.000 euro.

Alfa Romeo Stelvio

Finalmente una nuova Alfa Romeo, e sarà la Stelvio! Giunta alla seconda generazione, il SUV sarà prodotto sempre a Cassino. Sarà simile alla Junior, mentre i fanali dovrebbero essere su due livelli. La piattaforma costruttiva non sarà più la Giorgio, bensì la nuova STLA Large. Per la versione Quadrifoglio si parla di 1.000 CV. Sarà anche a benzina o ibrida.

Ferrari elettrica

Dopo tanta attesa, poteva non esserci una Ferrari? E’ la prima elettrica della storia, cosa c’è da aggiungere? Cosa sappiamo di lei? Davvero poco purtroppo. Il muletto è già stato avvistato durante i collaudi, e sembrerebbe quasi una crossover. Potrebbe forse essere una 4 posti, ma decisamente più compatta della Ferrari Purosangue. Il prezzo? Qualcosa come mezzo milione di euro… Una curiosità, al progetto sta lavorando anche un certo Jony Ive: vi dice nulla il design che sta dietro agli iPhone? Insomma in ogni caso parliamo di una Ferrari, che vi piaggia o no. In ogni caso, i puristi del marchio del Cavallino Rampante stanno già storcendo il naso, ma a Maranello sono convinti del progetto e stanno andando avanti. Fanno bene? Sì, anche perché siamo sicuri che di tutti i pezzi realizzati, andranno tutti polverizzati in poco tempo. Basta pensare ai vari collezionisti del marchio e non. Staremo a vedere, ma noi siamo abbastanza convinti della cosa.

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Innova Semplice S.p.A. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è Innova Semplice S.p.A , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Innova Semplice S.p.A presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Innova Semplice S.p.A, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.