- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Auto con cambio automatico: le più economiche 2025
di Fabio Caliendo | 14-02-2025 | News NoleggioCon un budget di 25.000 euro si può avere un'ampia scelta di auto con cambio automatico. Ecco la nostra top10!

Abbiamo già visto vantaggi e svantaggi del cambio automatico e di quello manuale, e quale preferire. Se avete scelto il cambio automatico, e il vostro budget guarda a auto piccole, ecco quali potrebbero essere delle validissime alternative da poter considerare. Fino a circa 20 anni fa, la trasmissione automatica non era certo per tutti. Aveva costi quasi improponibili, era pesante, e poi i cambi a convertitore di coppia “slittavano” davvero tanto.
C’erano poi i cambi robotizzati, che però erano delicati e consumavano le frizioni. Quanto ai cambi a doppia frizione, erano pochi e costosissimi. Oggi questi ultimi sono diventati più precisi ed accessibili. Il peso è calato vertiginosamente, sono affidabili e, che si tratti di convertitori di coppia, CVT, doppia frizione o robotizzati, sono tutt’altra cosa. Vediamo insieme quali sono le auto con il cambio automatico a meno di 25 mila euro da valutare quest’anno.
Sommario
- Budget di 25.000 euro: le auto con il cambio automatico
- 1. Dacia Sandero CVT: 17.150 euro
- 2. Kia Picanto AT: 17.800 euro
- 3. Hyundai i10 AMT: 19.100 euro
- 4. MG 3: 19.990 euro
- 5. DR 3 CVT: 19.900 euro
- 6. Toyota Aygo X CVT: 20.150 euro
- 7. Citroen C3 e-DCT: 20.550 euro
- 8. Opel Corsa AT8: 21.900 euro
- 9. Renault Clio E-Tech: 22.550 euro
- 10. Suzuki Ignis CVT: 22.900 euro
- Le altre
Budget di 25.000 euro: le auto con il cambio automatico
Le cose rispetto a 20 anni fa sono dunque cambiate: oggi acquistare un’automobile con il cambio automatico economica non è affatto difficile. Abbiamo dunque identificato le 10 vetture più economiche con il cambio automatico in listino nel 2025. Il limite di budget fissato? 25.000 euro. Non poco, ma nemmeno esagerato, considerando che oggi una citycar è appena sotto i 20.000 euro.
1. Dacia Sandero CVT: 17.150 euro
Che la Dacia Sandero sia l’utilitaria più venduta ai privati in Europa, lo sanno tutti. Ha un rapporto qualità/prezzo pazzesco. Costa poco, ha dimensioni più grandi rispetto alle concorrenti ed un’estetica più che piacevole. Partiamo dunque proprio dalla sua versione 1.0 TCe, proposta con un cambio automatico CVT. È a variazione continua, ergo, senza rapporti. Cosa significa? Che ha l’“effetto scooter” che a volte troviamo sulle vetture ibride, ovvero dando gas, il motore sale di giri senza calare o risalire ad ogni cambiata. Certo non è un motore potentissimo, visti i 91 CV, ma ha consumi interessanti, dichiarati in 17,5 km/l. Parte da 17.150 euro, mentre la versione Stepway parte da 19.200 euro.
- Pregi: è la più economica, guida poco impegnativa
- Difetti: consuma un po’ troppo, ha l’effetto scooter in accelerazione, interni un po’ spartani
2. Kia Picanto AT: 17.800 euro
Se state cercando un’auto dal look futuristico, la Kia Picanto è ciò che fa per voi! Vanta un motore benzina a 3 cilindri da 998 cc da 63 CV, ed in versione 1.0 Urban monta un cambio automatico robotizzato a 5 marce. Non è certo un fulmine in cambiata, ma l’auto ha il suo perché, visti anche i consumi dichiarati dalla Casa coreana: 19,2 km/l. Interessante il prezzo, fissato in 17.800 euro.
- Pregi: dotazione di serie completa, interni di qualità
- Difetti: prestazioni un po’ scarse
3. Hyundai i10 AMT: 19.100 euro
Alternativa alla Kia Picanto, è la cugina Hyundai i10. Costa un po’ di più, visto che si parte da 19.100 euro, ma offre una discreta qualità e soprattutto tanta tecnologia per il prezzo richiesto. Il propulsore è il medesimo 3 cilindri da 998 cc della Picanto, al pari del cambio, sempre un robotizzato a 5 marce. Vanta però consumi leggermente inferiori, visto che si parla di 18,9 km/l.
- Pregi: tecnologia (ADAS), interni di qualità
- Difetti: prestazioni un po’ scarse
4. MG 3: 19.990 euro
Subito dopo il podio, troviamo l’utilitaria anglocinese MG 3. È sempre un’utilitaria, ma ha dimensioni piuttosto generose. E’ “uno scalino” sotto i 20.000 euro, ma il suo “plus” sta nel motore. È il più potente del lotto, ed infatti è un full-hybrid da ben 197 CV! Il cambio automatico è con convertitore ed a 3 sole marce. Interessante anche l’accelerazione: lo 0-100 km/h è chiuso in appena 8 secondi. Quanto ai consumi, MG dichiara 22,7 km/l. Attenzione poi, poiché fino a 80 km/h l’auto va solo in elettrico. Insomma, per questo prezzo, difficile chiedere di più.
- Pregi: qualità/prezzo ineguagliabile, bassi consumi, prestazioni da riferimento
- Difetti: estetica opinabile
5. DR 3 CVT: 19.900 euro
L’italocinese DR propone la DR 3 CVT, auto che ha un prezzo di 19.900 euro ma che, diciamo, non eccelle in praticamente nulla. I consumi dichiarati sono di poco superiori i 15 km/l. La qualità percepita a bordo non è delle migliori… ed il motore, un 4 in linea da 1.500 cc sviluppa 117 CV. Il cambio è a variazione continua CVT (pulegge a diametro variabile unite da cinghia). Ha però un’estetica piuttosto piacevole.
- Pregi: estetica piacevole
- Difetti: consuma troppo, finiture migliorabili
6. Toyota Aygo X CVT: 20.150 euro
Saliamo di livello, per trovare la Toyota Nuova Aygo X. Ok, è piccola, ma è una citycar perfetta per girare in ambito urbano e poi offre qualità giapponese, e assetto da crossover. E’ infatti alta e per la giungla urbana offre le protezioni in plastica grezza per la carrozzeria. Lunga appena 3,7 metri, la si parcheggia davvero ovunque. La versione Active S-CVT vanta un motore benzina a 3 cilindri da 1.000 cc in grado di sviluppare 72 CV. Abbinato al cambio automatico a variazione continua CVT, consuma 20,4 km/l.
- Pregi: look, guida da crossover, consumi interessanti
- Difetti: prezzo alto
7. Citroen C3 e-DCT: 20.550 euro
La giusta via di mezzo tra tutte le auto, forse è proprio lei, la francese Citroen C3 e-DCT, auto che utilizza un motore full-hybrid. Parliamo di un 1.0 3 cilindri turbobenzina da 100 CV con cambio automatico doppia frizione a 6 marce. Tutto questo si traduce in prestazioni davvero interessanti, con uno 0-100 km/h in 10,6 secondi. Tra le auto economiche con cambio automatico, è sicuramente la più spaziosa e la più matura. Consumi dichiarati? 18,8 km/l. Il prezzo parte da 20.550 euro.
- Pregi: spazio a bordo, prestazioni interessanti, discreta dotazione di serie
- Difetti: interni migliorabili
8. Opel Corsa AT8: 21.900 euro
Stiamo salendo ancora con il prezzo, ed in fatti qui si parte da 21.900 euro. È tedesca e vanta il medesimo motore della 1.0 turbobenzina della nuova Citroen C3. Il suo nome è Opel Corsa AT8, e anche per lei abbiamo prestazioni interessanti: lo 0-100 è chiuso in 10,8 secondi ed i consumi dichiarati sono di 18,2 km/l.
- Pregi: dotazione di serie, guida piacevole
- Difetti: strumentazione (infotainment) migliorabili
9. Renault Clio E-Tech: 22.550 euro
E’ tra le più care del lotto, ma non ha certo bisogno di presentazioni: Renault Clio. Che altro aggiungere? La versione hybrid con il cambio automatico ha un prezzo davvero competitivo, ma rispetto alle altre auto sopra, è su tutt’altro livello. Se solo guardiamo al motore, parliamo della versione 1.6 E-TECH full hybrid EVOLUTION, dotata di un motore full hybrid 4 cilindri 1,6 litri da 145 CV. Il cambio automatico deriva dalla tecnologia F1, con i suoi 4 rapporti per il motore termico e 2 per quello elettrico. A conti fatti, si riscontra una guida fluida e consumi davvero interessanti, dichiarati in 23,8 km/l.
- Pregi: piacevole da guidare, prestazioni, consumi bassi
- Difetti: cambio migliorabile
10. Suzuki Ignis CVT: 22.900 euro
Chiudiamo la nostra classifica con un’altra auto giapponese, la Suzuki Ignis. E’ il SUV più piccolo in commercio (è lungo 3,7 metri). Piacevole la guida alta che offre, ed il bagagliaio è molto capiente. Parte da 22.900 euro, e parliamo della 1,2 Hybrid con cambio CVT. La potenza è di 83 CV, ma consuma un po’, con i suoi 18,5 km/l.
- Pregi: estetica unica, guida alta, dotazione
- Difetti: prezzo alto
Le altre
Abbiamo parlato di un budget di 25.000 euro. Vero, mancano delle auto. Pensiamo alla Dacia Duster nella versione 1.3 TCe da 150 CV con cambio automatico a doppia frizione, ma anche alla Citroen C3 Aircross mild-hybrid da 136 CV, alle full-hybrid Toyota Yaris e Mazda2 Hybrid da 116 CV (consumi pazzeschi con 26,3 km/l), o alla “chiccosissima” Lancia Ypsilon mild-hybrid da 100 CV. Tutte entro i 25.000 euro. A voi la scelta!
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Pastiglie freni consumate: quali sono i rischi? 31 Marzo 2025
- Cambio olio moto: tempi e costi30 Marzo 2025
- 500 Abarth o Mini Cooper s: piccole sportive a confronto27 Marzo 2025
- Conversione patente marocchina in italiana: come si fa e quanto costa24 Marzo 2025
- Esenzione bollo auto 2025: a chi spetta21 Marzo 2025