- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Assicurazione quando si vende auto: ecco 4 cose che potete fare
di Erika | 04-12-2018 | News Assicurazioni, News NoleggioAssicurazione quando si vende auto: come comportarsi? Vediamo insieme quali sono le 4 cose che si possono fare con la propria RC Auto quando si decide di vendere l’auto.


Trend Casa Luce
76.94 €/MESE
Enel Fix Web Luce
77.29 €/MESEOctopus Flex Mono
68.42 €/MESEOctopus Fissa 12M
69.42 €/MESE
IREN SMALL LUCE VARIABILE
72.13 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.53 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VARIABILE
73.37 €/MESE
Edison Dynamic Luce
73.84 €/MESE
Enel Fix Star Luce
75.93 €/MESE
Enel Fix Wow Luce
76.37 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.15 €/MESE
IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
77.98 €/MESE
Edison Superflex Luce
78.02 €/MESE
Sempre Più Luce
78.79 €/MESE
Fixa Time
78.91 €/MESE
Enel Flex Control Luce
79.62 €/MESE
Edison World Luce
79.90 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
80.57 €/MESE
SEV IREN PREZZO FISSO LUCE SPECIAL EDITION
81.97 €/MESE
ENEL MOVE LUCE
82.61 €/MESE
Enel Vera Dual Web Luce
83.70 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
83.85 €/MESE
ENEL FIX LUCE
83.85 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
84.15 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
85.32 €/MESEFastweb Energia Fix
88.36 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESEAvete deciso di vendere la vostra auto e non sapete cosa fare con l’assicurazione? Avete bisogno di acquistare un veicolo nuovo o magari siete arrivati alla conclusione che la macchina non vi serve più? Tenete la macchina parcheggiata in garage senza utilizzarla ma siete obbligati a pagare l’assicurazione auto? Qualunque sia il motivo per cui avete deciso di vendere la vostra auto il problema rimane lo stesso: come bisogna comportarsi con l’assicurazione auto? Dobbiamo disdirla, annullarla oppure ci sono altre possibilità
Sommario
Assicurazione quando si vende auto: trasferimento dell’RC Auto
Vediamo il caso più comune di quello che possiamo fare con l’assicurazione quando si vende l’auto. Se avete deciso di acquistare un veicolo nuovo quello che potete fare è il trasferimento della vostra RC Auto sulla nuova automobile. Come si procede in questi casi? Occorre sapere che il trasferimento della propria assicurazione da un’auto a un’altra mantenendo lo stesso intestatario è possibile soltanto nel caso in cui si vende il veicolo; quello in cui l’auto viene rottamata; quando il veicolo viene rubato o portato all’estero. Data questa premessa, se avete deciso di acquistare una macchina nuova e trasferire su questa l’assicurazione che avevate stipulato per la vecchia macchina, occorrerà dimostrare la vendita del veicolo. Di conseguenza dovrete inviare alla vostra assicurazione il documento che attesta il passaggio di proprietà dell’auto venduta. Oltre al passaggio di proprietà vi serviranno anche la carta verde, il contrassegno assicurativo della vecchia automobile e il libretto del veicolo su cui si vuole trasferire la polizza. Ad ogni modo, è sempre bene contattare il servizio clienti della vostra compagnia assicuratrice e chiedere a loro la procedura corretta da seguire per il trasferimento dell’RC Auto su un veicolo nuovo di cui siete intestatari.
Assicurazione quando si vende auto: cessione dell’RC Auto
Il secondo caso più comune riguarda la cessione della propria RC Auto al nuovo proprietario del veicolo che state vendendo. La cessione dell’assicurazione auto non è altro che una modifica dell’intestatario del contratto. Tale passaggio va fatto nel momento in cui si procede al passaggio di proprietà del veicolo, ossia entro 7 giorni dalla data di vendita del mezzo. Una cosa molto importante che bisogna sapere nel caso in cui si opta per la cessione dell’RC Auto, è che l’assicurazione ceduta resta valida fino alla scadenza del contratto. Una volta scaduta l’assicurazione, il nuovo intestatario non riceverà l’attestato di rischio, ossia quel documento che riporta il numero degli incidenti denunciati negli ultimi 5 anni. L’attestato di rischio verrà infatti inviato al vecchio intestatario dell’RCA. La cessione dell’assicurazione auto è dunque vantaggiosa soltanto nel caso in cui il nuovo proprietario non possieda un’altra macchina oppure nel caso in cui non sia in una classe di merito più vantaggiosa.
Assicurazione quando si vende auto: annullamento dell’RC Auto
Vediamo ora il caso in cui avete deciso di vendere la vostra auto per liberarvene definitivamente. Magari avete tenuto il veicolo fermo e inutilizzato per molto tempo continuando a pagare l’assicurazione e vi siete resi conto che è arrivato il momento di dire addio a spese inutili. Cosa fare in questo caso? In questa circostanza quello che dovrete fare è annullare il contratto con l’impresa assicuratrice. Come? Ci sono penali da pagare? Ricordiamo che l’annullamento del contratto è cosa diversa dalla disdetta o dal passaggio da un’assicurazione a un’altra. Con la cessazione del contratto di assicurazione vengono meno infatti tutti i reciproci obblighi tra assicurazione e assicurato. Di conseguenza non ci saranno penali da pagare. Tuttavia anche in questo caso ci sarà una procedura da seguire ben precisa che prevede l’invio all’assicurazione di una raccomandata con ricevuta di ritorno contenente i propri dati anagrafici; il numero della polizza; la targa del veicolo assicurato; l’atto di vendita dell’auto completo di carta verde e il certificato originale dell’assicurazione. L’intestatario dell’RC Auto, con l’annullamento del contratto, avrà diritto al rimborso della quota di premio pagata e non usufruita. La somma rimborsata verrà calcolata escludendo le tasse e il contributo versato al Servizio Sanitario Nazionale.
Assicurazione scaduta quando si vende auto
Cosa fare però se al momento di vendere l’auto ci accorgiamo che la nostra assicurazione è scaduta? In tal caso l’RC Auto non andrà perduta poiché la legge stabilisce una validità quinquennale dell’attestato di rischio. Cosa vuol dire questo? Vuol dire che l’attestato di rischio conseguito con l’assicurazione scaduta potrà essere utilizzato su un altro veicolo nel caso in cui decidiamo di acquistarne uno nuovo. Ricordiamo inoltre che a partire dal 1° luglio 2015, alla scadenza del contratto di assicurazione, l’attestato di rischio non viene più inviato in forma cartacea all’assicurato. L’impresa assicuratrice potrà recuperare il documento direttamente online su una speciale banca dati sul sito web dell’IVASS – Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni. Il calcolo dei 5 anni viene fatto prendendo come riferimento il periodo che intercorre tra la scadenza della vecchia polizza e la data di stipula del nuovo contratto. Per sottoscrivere una nuova assicurazione occorrerà fornire all’impresa assicuratrice l’atto di vendita del vecchio veicolo. Lo avete smarrito? Nessun problema perché sarà possibile recuperarlo presso una delle sedi dell’ACI – Automobile Club Italia.
Comparasemplice.it mette a confronto per voi le migliori imprese assicuratrici presenti sul mercato come AMTrust, Lloyd’s, Europ Assistance, ConTe, Quixa, Verti, Prima.it, Linear, Chubb, Tokio Marine HCC. Grazie al nostro servizio di comparazione gratuito e senza impegno, è possibile ottenere un preventivo RC Auto e Moto personalizzato in base alle vostre esigenze. Cliccate sul pulsante qui in basso, inserite i vostri dati anagrafici e quelli del veicolo da assicurare, le garanzie accessorie di cui avete bisogno e ottenete un preventivo su misura per voi. Preferite parlare con uno dei nostri consulenti esperti di assicurazioni auto? In tal caso digitate il numero 0321 085 995 dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 20:00 e confrontatevi con uno dei nostri consulenti. Saremo felici di consigliarvi il preventivo più adatto alle vostre esigenze e alle vostre tasche.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Pastiglie freni consumate: quali sono i rischi? 31 Marzo 2025
- Cambio olio moto: tempi e costi30 Marzo 2025
- 500 Abarth o Mini Cooper s: piccole sportive a confronto27 Marzo 2025
- Conversione patente marocchina in italiana: come si fa e quanto costa24 Marzo 2025
- Esenzione bollo auto 2025: a chi spetta21 Marzo 2025