Alcolock: cos’è e come funziona

di | 18-04-2025 | News Noleggio

L'alcolock potrebbe rivoluzionare le nostre (cattive) abitudini di bere e poi mettersi al volante. Ma cos'è e come funziona?

Alcolock: cos’è e come funziona
Confronta

Quando si parla di Alcolock, si pensa subito a Matteo Salvini: non certo per la sua passione per gli alcolici, ma semplicemente perché il Ministro è stato ed è un fautore di questo sistema. L’alcolock è stato ed è ancora oggi uno dei focus del Nuovo Codice della Strada. Interessa il “capitolo guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di droghe”. A dire la verità, se ne parla già dal 4 luglio 2022 ad essere precisi, data in cui l’Unione Europea ne ha reso obbligatoria la compatibilità sulle nuove auto. Ma di cosa si tratta? Come funziona l’alcolock?

Sommario

Alcolock: cos’è?

Partiamo dalla burocrazia. Non siamo noi a dirlo, bensì l’Unione europea (UE), che definisce gli alcolock come dei “sistemi di controllo automatici progettati per impedire la guida con alcol in eccesso, richiedendo al conducente di soffiare in un espiratore in auto prima di iniziare l’accensione”. Parliamo di un meccanismo che “può essere impostato a diversi livelli e limiti”. Ma in parole povere cos’è l’alcolock? E’ un etilometro, né più e né meno, dunque è un dispositivo in grado di misurare la quantità di alcol nel sangue (in grammi per litro). Il dispositivo, inoltre, è collegato al motore: una volta soffiato nell’alcolock, se e solo se il livello alcolemico è pari a 0, il motore si avvia.

Come si installa l’alcolock?

Come già detto, può essere installato solo sui mezzi già predisposti a questa tecnologia. Niente più ubriachi recidivi dunque, o almeno questo dovrebbe essere l’obiettivo. Questa “categoria” di guidatori a rischio, infatti, può circolare in Italia solo con quei mezzi che hanno a bordo un meccanismo funzionante che “impedisca l’avviamento del motore a seguito del riscontro di un tasso alcolemico da parte del guidatore superiore a zero”. Parliamo di un’installazione che avverrà “a proprie spese”, con “le caratteristiche del dispositivo di blocco, le modalità di installazione e le officine autorizzate al montaggio dello stesso” indicate dal Governo. Quanto costa? Tenetevi forte, perché la cifra è importante: circa 1.500 euro, più le spese di installazione e manutenzione (va fatta controllare periodicamente la taratura del dispositivo, per far sì che funzioni).

Chi dovrà installare l’alcolock?

Pochi giri di parole: dovranno installare l’alcolock i recidivi di guida in stato di ebbrezza, ovvero coloro che vengono fermati alla guida con tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l entro due anni dalla prima multa. Paura di sabotaggi? La legge parla chiaro: gli alcolock avranno “un sigillo che ne impedisce l’alterazione o la manomissione dopo l’installazione”. Ed ancora: “Le stesse sanzioni, in misura raddoppiata si applicano quando il titolare di patente italiana (…) circola sul territorio nazionale alla guida di un veicolo a motore sprovvisto del dispositivo di blocco (…) ovvero con dispositivo alterato, manomesso, non funzionante o per il quale siano stati rimossi i prescritti sigilli apposti al momento dell’installazione”.

Se il testo sarà confermato senza modifiche entro il 18 giugno, la legge potrebbe entrare in vigore già a luglio, rendendo obbligatoria l’installazione dell’alcolock per i conducenti sanzionati per guida in stato di ebbrezza. Sarà sufficiente tutto questo per fermare gli italiani dal bere troppo?

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Innova Semplice S.p.A. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è Innova Semplice S.p.A , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Innova Semplice S.p.A presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Innova Semplice S.p.A, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.