- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Agevolazioni auto 2025: tutto quello che c’è da sapere sugli incentivi
di Fabio Caliendo | 07-03-2025 | News NoleggioSe state pensando di cambiare l'auto con un nuovo (o un usato freschissimo) è il momento giusto per approfittare dell'Ecobonus!

Chi ha acquistato una automobile lo scorso anno con gli incentivi statali, deve ritenersi fortunato: a seguito di un intervento in Senato, il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha fatto presente che non saranno erogati fondi per gli incentivi statali auto per l’anno in corso, ovvero il 2025. Un problema enorme per i consumatori, così come per i Costruttori e le concessionarie, in un periodo di grosse difficoltà.
“Gli incentivi destinati all’acquisto non hanno avuto effetti positivi sulla produzione. Dobbiamo prenderne atto e concentrare le risorse sugli investimenti”. Queste le parole del Ministro, che ha replicato ad alcuni senatori del Partito Democratico sul “fattore taglio” dell’80% delle risorse per il Fondo Automotive previsto dalla legge di bilancio. Certo ai più attenti non sarà sfuggito un articolo del 7 febbraio 2025 della rivista Quattroruote: pare che i politici abbiano parlato nuovamente della questione la prima settimana di marzo, ma non c’è molto da sperare. Con molta probabilità, per il 2025 sarà un nulla di fatto.
Sommario
Ecobonus 2025: nulla da fare
Insomma, come avrete capito, il Governo italiano ha pensato di ridurre di 4,6 miliardi di euro il Fondo Automotive, quindi niente incentivi auto 2025. Dov’è finita la parte mancanta? A quanto pare, saranno dirottati per la copertura delle spese militari e di missioni internazionali. Naturalmente non sta a noi sindacare tale scelta, ma tant’è. Una parte, di certo una magra consolazione, sarà poi destinata al supporto agli investimenti produttivi, soprattutto per la componentistica, settore di forza del Made in Italy. In ogni caso, la situazione non è facile.
Le associazioni di settore sono sul piede di guerra e la denuncia da parte di Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) è a supporto della cosa. In questo momento, l’industria italiana è in difficoltà, soprattutto a causa alla concorrenza delle auto cinesi. Inoltre, l’Anfia fa presente come l’automotive sia uno dei principali settori che portano avanti l’economia italiana, grazie a oltre 270.000 addetti ed un fatturato che supera i 100 miliardi di euro.
Superbonus 110 per disabili
In molti, inoltre, ci chiedono informazioni sul possibile Superbonus 110 auto 2025 per l’acquisto di auto destinate a persone con disabilità: pare che il Governo Meloni abbia dato l’ok all’incentivo, prevedendo così una detrazione fiscale del 110% sulla spesa per l’acquisto di veicoli. Purtroppo non vi sono ancora conferme ufficiali al riguardo. Al momento si parla di agevolazioni disponibili per le persone con disabilità che includono l’IVA agevolata al 4%, la detrazione IRPEF del 19%, l’esenzione dal bollo auto e altre misure già previste dalla Legge 104/1992, ma nulla di più.
Ricordate in ogni caso che molte case automobilistiche, anche in assenza di incentivi statali, prevedono dei bonus privati. Vale dunque la pena affacciarsi presso le concessionarie auto e chiedere lumi. I venditori, quindi, vi proporranno senza dubbio qualche offerta interessante.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Pastiglie freni consumate: quali sono i rischi? 31 Marzo 2025
- Cambio olio moto: tempi e costi30 Marzo 2025
- 500 Abarth o Mini Cooper s: piccole sportive a confronto27 Marzo 2025
- Conversione patente marocchina in italiana: come si fa e quanto costa24 Marzo 2025
- Esenzione bollo auto 2025: a chi spetta21 Marzo 2025