- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
6 segni che uno pneumatico forato non si può riparare
di Fabio Caliendo | 13-11-2022 | News NoleggioQuando uno pneumatico non può più essere riparato? Ecco cosa c'è da sapere e cosa è meglio evitare

Purtroppo è capitato a tutti. Forare un pneumatico, può succedere. Vuoi perché lo penumatico è vecchio, vuoi perché può capitare di forare per una vite in strada. Ancora, con le strade italiane, in pessime condizioni, una “bella” buca, può decidere della fine della vita della gomma della nostra auto. La domanda però è: cosa puoi o non puoi riparare su uno pneumatico forato? Vediamo dunque insieme tutti i casi, così da fare chiarezza e, in certi casi, mettersela da parte che il copertone dovrà essere sostituito con uno nuovo.
Sommario
Quando si può riparare una gomma
Come detto, può succedere che si fori una o più gomme. E’ cosa logica, pensare prima ad una riparazione, operazione decisamente più facile e meno costosa, rispetto alla sostituzione integrale di uno o più pneumatici. Gli utenti della strada però, devono ovviamente sapere in che misura è legalmente possibile effettuare una riparazione. La legge in molti Paesi definisce rigorosamente la classificazione dei materiali per la riparazione. A questo, si aggiunge anche il numero massimo di riparazioni consentite su una singola gomma. Questo per rispettare la massima sicurezza possibile.
Possiamo chiaramente sintetizzare le riparazioni dei pneumatici, che non sono permesse nei seguenti casi:
- Se la profondità del battistrada è inferiore al limite legale di 1,6 mm;
- Se l’integrità strutturale del pneumatico è stata compromessa o sono presenti danni dovuti alla marcia a piatto;
- Se la gomma è crepata, usurata o deteriorata;
- Se sono presenti danni causati da un oggetto esterno;
- Se le cordicelle sono esposte;
- Se sono presenti segni di riparazioni scorrette effettuate nel passato.
Oltre a questo, va considerata anche la posizione esatta della foratura. E’ questo un fattore decisivo, poiché anche qui intervengono delle specifiche norme. Le riparazioni degli pneumatici, devono infatti rientrare nei “tre quarti centrali del battistrada”, la cosiddetta “area di riparazione minore”. E’ poi importante sapere che, se le dimensioni della foratura sono uguali o superiori a 6 mm di diametro, la riparazione non è consentita in alcun caso. Se rientrate in uno di questi casi sopraccitati, potrete solo cambiare la gomma con una nuova, punto.
Ho un danno sulla cintura del pneumatico, è riparabile?
Se il danno è sulla parte laterale del penumatico, la riparazione non è possibile. Come già detto sopra, se la foratura non rientra nell’area di riparazione minore, non è idonea alla riparazione. Questo perché questa zona della gomma, è sottoposta a significative quantità di sollecitazioni. Pensiamo alla flessione a cui questa parte è sottoposta, una toppa, non reggerebbe. Vi ricordiamo che, guidare con un pneumatico bucato, è estremamente pericoloso. Se dunque avete bucato, è sconsigliabile proseguire la marcia, poiché il danno potrebbe addirittura peggiorare, e rendere l’ipotetica riparazione non più possibile.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Pastiglie freni consumate: quali sono i rischi? 31 Marzo 2025
- Cambio olio moto: tempi e costi30 Marzo 2025
- 500 Abarth o Mini Cooper s: piccole sportive a confronto27 Marzo 2025
- Conversione patente marocchina in italiana: come si fa e quanto costa24 Marzo 2025
- Esenzione bollo auto 2025: a chi spetta21 Marzo 2025