- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
500 Abarth o Mini Cooper s: piccole sportive a confronto
di Fabio Caliendo | 27-03-2025 | News NoleggioA confronto due piccole sportive, pepatissime e con prezzi abbastanza accessibili: stiamo parlando della 500 Abarth di Fiat e della Mini Cooper S. Quali sono le differenze chiave e quale scegliere?

Chi cerca un’auto sportiva con un prezzo umano e prestazioni interessanti, solitamente è davanti a due scelte. La prima è quella offerta da Abarth, noto elaboratore FIAT. La seconda, è invece la versione più cattiva della già interessante Mini Cooper, ovvero la S. Parliamo di automobili con prezzi tra i 30.000 e i 40.000 euro, a seconda delle versioni. Una gamma che va a garantire più o meno cavalli, a seconda delle esigenze. Chiaramente più si desidera potenza, più il prezzo lievita.
Sommario
Gamma Abarth
Un binomio vincente. Il primo è storia dell’automobile: FIAT 500. Il secondo è Storia delle corse: Abarth. Insieme, hanno fatto la felicità di tanti, e continuano a farla. Tralasciando le auto “alla spina”, le elettriche, Abarth propone la 595 e la 695. L’entry level è la 595, auto che propone un motore 1.4 T-jet da 165 CV e turbina Garret. Per lei abbiamo cerchi in lega Montecarlo da 17”, doppi terminali di scarico in acciaio e radio DAB con display touch da 7″ e Uconnect. I prezzi partono da 26.800 euro.
La versione più cattiva è invece la 695. Il motore è sempre il 1.4 T-Jet, ma qui inversione più potente da 180 CV, sempre con turbina Garret. Una differenza interessante, raggiunta anche grazie allo scarico Record Monza Sovrapposto. Per lei abbiamo anche le pinze freno Brembo oltre ai soliti cerchi in lega Montecarlo da 17”. In questa versione i prezzi partono da 30.100 euro.
Gamma Mini Cooper
A differenza di Abarth, vero e proprio reparto esterno, che va ad elaborare la piccola citycar italiana, Mini fa “tutto in casa”, o quasi. Si chiama Mini Cooper S, e vanta la bellezza di 204 CV grazie ad un motore 2.0 quattro in linea. Tutto questo si paga, e piuttosto caro, visto che si parte da un listino di 31.400 euro circa. Va però detto, qui c’è dietro la qualità di BMW, visto che Mini ne fa parte.
Per chi cerca ancora di più, c’è poi la versione ancora più cattiva, con MINI che si appoggia allo storico preparatore John Works. In questo caso, lievita tutto! Le prestazioni, tanto per iniziare, con ben 231 CV, al pari del prezzo, che sale a 39.900 euro, o meglio, a partire da. Siamo chiaramente di fronte ad un’auto di altro tipo, che nulla a che vedere con la pepata Abarth 695.
Il confronto è giusto che venga fatto dunque tra la Abarth 695 e la MINI Cooper S. Tra le due, come avrete capito, quella che ne esce sconfitta è sicuramente la Abarth 695. Offre meno cavalli, ha prestazioni sicuramente inferiori. Va però detto, ha un fascino tutto suo. Ancora una volta dunque, è il cuore che comanda. Solitamente o piace una, o piace l’altra. La Abarth ha sicuramente una seduta meno “pistaiola”, visto che non è stata modificata di molto rispetto alla FIAT 500 standard, ma in generale è un’auto che offre anche ricambi più economici. Voi quale preferite?
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Cambio olio moto: tempi e costi30 Marzo 2025
- 500 Abarth o Mini Cooper s: piccole sportive a confronto27 Marzo 2025
- Conversione patente marocchina in italiana: come si fa e quanto costa24 Marzo 2025
- Esenzione bollo auto 2025: a chi spetta21 Marzo 2025
- Sostituzione batteria auto elettrica: quando è prevista e quanto costa19 Marzo 2025