- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Paraschiena moto: cos’è e quando serve
di Redazione ComparaSemplice | 20-08-2019 | News Assicurazioni
Il casco e la polizza moto non sono le uniche due protezioni su cui il motociclista può fare affidamento. anche il paraschiena è una delle precauzioni fondamentali per evitare danni anche gravi in caso di sinistro.
Quando è obbligatorio usare il paraschiena moto
Di uso obbligatorio quando si conducono veicoli a partire dai 25kW, il paraschiena rappresenta una delle protezioni moto fondamentali per la salvaguardia dei centauri. La sua funzione è quella di proteggere schiena, costati e organi interni dagli urti e dalle abrasioni.
In caso di caduta, infatti, riduce di circa il 60% il rischio di lesioni gravi alla colonna vertebrale e del 40% quello di traumi irreversibili, anche se va ricordato che spesso quelle spinali non sono dovute all’impatto ma al conseguente, e innaturale, inarcamento all’indietro della schiena.
Paraschiena da moto: a cosa serve e come è fatto
Il paraschiena moto ha il compito di assorbire la forza derivante dall’urto contro un ostacolo, limitando così la trasmissione della stessa sulla colonna vertebrale. Quelli omologati sono regolamentati dalla norma EN 1621-2/12 e possono essere di “protezione 1” (minore) o “protezione 2” (maggiore). Sul mercato sono presenti i modelli Lower, Back e Full Back Protector. Il primo protegge soltanto la fascia lombare, il secondo è quello che mette a riparo la fascia centrale in corrispondenza della schiena, il terzo unisce i due precedenti coprendo anche le scapole. Il paraschiena può essere inoltre interno, ovvero sistemato nella tasca posteriore della giacca e più comodo da indossare, o esterno, meno pratico ma in grado di offrire una protezione decisamente superiore. Lo spessore, per ragioni di comfort, dovrebbe essere contenuto entro i 3 centimetri.
La parte esterna di un paraschiena è realizzata per essere flessibile e facilitare la mobilità del motociclista, oltre a garantirgli una prima protezione dall’urto. La parte interna è invece realizzata con materiale atto ad assorbire l’energia cinetica prodotta dallo scontro.
La giusta assicurazione moto per una sicurezza totale
Il nostro suggerimento è quello di fare le opportune verifiche prima di procedere all’acquisto del paraschiena e di non puntare sul risparmio, quando si parla di protezioni per motociclisti. In tema di sicurezza, infatti, è sempre suggerito non badare a spese.
Ciò su cui si può risparmiare, invece, è l’assicurazione moto. Basta effettuare un confronto online delle migliori polizze RC moto per trovare la più conveniente.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Comunicazione del cambio di residenza per il passaporto
- Cambio domicilio: come funziona?
- UnipolMove: come funziona, quanto costa, come richiederlo
Ultime News
- Assicurazione casa eventi atmosferici: cos’è, come funziona e quando conviene31 Marzo 2025
- Assicurazione kasko auto: cosa copre?29 Marzo 2025
- Furto e incendio: quando conviene farla?28 Febbraio 2025
- Incidente in parcheggio privato e assicurazione: cosa fare?24 Gennaio 2025
- Assicurazione moto ferma in inverno: è obbligatoria?15 Gennaio 2025