- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Come risparmiare sull’assicurazione auto: 8 consigli
di Fabio Caliendo | 28-04-2025 | News Assicurazione Moto, News Assicurazioni, News Assicurazioni AutoDistricarsi nella giungla delle assicurazioni non è certo cosa facile. Cerchiamo di darvi qualche consiglio su come risparmiare!

Far quadrare il bilancio familiare non è facile e, diciamolo, spesso le assicurazioni non sono d’aiuto. L’RC auto è obbligatoria, non se ne esce, e sono tanti i parametri che fanno variare il prezzo. Pensiamo al premio assicurativo, alla residenza del conducente, alla classe di merito, al massimale e alla presenza di garanzie aggiuntive (es. furto e incendio). Si può spendere meno? Beh, diciamo qualcosa si può fare: ecco dei consigli che potrebbero rivelarsi utili per risparmiare.
Sommario
1. Non abbiate fretta
La prima cosa è non avere fretta: cercare di comparare le varie proposte (ad esempio attraverso il nostro servizio di confronto delle RC Auto). In Italia operano oltre 40 società assicurative che modificano costantemente le tariffe e offrono anche interessanti promozioni: tutto sta a trovare quella più adatta alle proprie necessità ed esigenze. E’ piuttosto ovvio che il primo preventivo che si riceve, difficilmente sarà quello più basso. I prezzi variano e cambiare assicurazione potrebbe rivelarsi la scelta corretta. Ricordiamo che , a partire dal 2013 è stato abrogato il tacito rinnovo, quindi il passaggio è ancora più semplice.
2. Confrontate i preventivi
Come anticipato, dovete confrontare i preventivi online. Richiedere un preventivo online è facile: basta avere con sé il libretto di circolazione del mezzo, in modo da recuperare i dati utili, oltre all’attestato di rischio per ricavare la classe di merito. Se siete stati coinvolti in sinistri con colpa nell’ultimo anno, dovrete ovviamente aggiungere due classi al valore di partenza.
Ricordate i vantaggi che derivano dall’applicazione del Decreto Bersani, in vigore a partire da luglio 2006: chi assicura un secondo mezzo, a patto che faccia parte dello stesso nucleo familiare, potrà ereditare la classe di merito più bassa e, quindi, quella più conveniente. In caso di acquisto di un mezzo, nuovo o di seconda mano, si può beneficiare della medesima classe attribuita al mezzo del familiare convivente, come ad esempio il coniuge o il genitore.
Inutile dirvi che il numero di targa del mezzo dovrà essere corretto. Ricordate che in caso di acquisto di una polizza con informazioni errate la compagnia provvederà alla rettifica, con relativo aumento del costo di tutta l’operazione. Insomma, la prima offerta ricevuta, non necessariamente sarà quella più concorrenziale.
3. La scatola nera
Spesso per risparmiare si procede all’attivazione della scatola nera. Questo dispositivo va a tracciare le abitudini di guida e, inoltre, permette di ricostruire eventuali dinamiche in caso di incidente. Il device integra infatti un localizzatore GPS, monitora la velocità, lo stile di guida, i chilometri percorsi e molto altro ancora. La scatola nera, inoltre, diminuisce i contenziosi ed è lo strumento più utile per poter recuperare i veicoli rubati.
4. Garanzie accessorie
Fate poi attenzione alle varie “garanzie accessorie” che vi vengono proposte: probabilmente non tutte fanno al caso vostro. Nel preventivo, oltre all’RC base, potremmo trovare alcune garanzie accessorie. Qualche esempio? Il furto e incendio (utile soprattutto se non parcheggiate in un garage privato), il soccorso stradale, la tutela legale, la polizza cristalli e altro ancora. Informatevi bene sulle coperture aggiuntive, quindi, eliminando le opzioni non utili alle proprie esigenze. Pensiamo alla utile ma impegnativa polizza Kasko per auto, parte accessoria che va a coprire anche i danni commessi con colpa.
5. La classe di merito
Ottenere una buona classe di merito è fondamentale per risparmiare. Se non si commettono incidenti, si avrà una classe più bassa, ergo, un premio assicurativo più conveniente. La si trova sull’attestato di rischio (documento custodito all’interno degli archivi informatici dall’IVASS). Ricordate: una classe di merito agevolata è fondamentale per pagare un premio inferiore. Se potete ereditare una classe inferiore sfruttando l’opportunità offerta dal Decreto Bersani citata in precedenza, non c’è nemmeno da pensarci!
6. Polizza annuale
I contratti annuali richiedono un investimento inferiore. Evitate di dimezzare il pagamento o di rateizzarlo, quando possibile. Diverse società assicurative consentono di pagare il premio a piccole rate mensili, ma non sempre la formula è conveniente: solitamente comporta un aumento pari al 7% rispetto all’importo di listino.
7. La polizza online
Quasi sempre, una polizza online permette di risparmiare cifre importanti rispetto alle assicurazioni “standard”. Da casa, con pochi e semplici click, può essere stipulata in pochi minuti. Non essendoci sedi fisiche, i prezzi si fanno più concorrenziali Inoltre, se si trova la promo giusta, possono rivelarsi un vero e proprio affare. C’è serietà e affidabilità su prodotti di questo tipo? Assolutamente sì, a patto di scegliere aziende riconosciute, ovviamente. Ovviamente, non avrete mai un servizio clienti personale o lo stesso rappresentante a cui rivolgersi per dubbi o problemi. Va detto, tuttavia, che i customer care sono solitamente puntuali e disponibili: è sufficiente una chiamata o un messaggio via chat/mail.
8. Leggere le opinioni
Se avete dubbi una polizza o una società che offre un prodotto interessante, è consigliabile cercare sui noti motori di ricerca le opinioni o le recensioni in merito. Identificati i preventivi che vi possono sembrare più convenienti, una ricerca prima della stipula è d’obbligo. Date uno sguardo alle testimonianze sul web: è facile farlo e soprattutto gratuito. Questo vi consentirà di orientarvi al meglio e di cercare il prodotto migliore per le vostre esigense. Non è raro trovare informazioni relative sia alle esperienze pre che post-vendita: questo perché l’assistenza in caso di sinistro è fondamentale! Inoltre, potete trovare opinioni utili anche di persona, magari con il passaparola, chiedendo ad amici, parenti o colleghi. Cercate dunque di raccogliere più informazioni possibili, così da non dover incappare in spiacevoli sorprese. In bocca al lupo e ricordate: diffidate da polizze trovate online a prezzi davvero troppo bassi rispetto alla media o da società sconosciute.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Comunicazione del cambio di residenza per il passaporto
- Cambio domicilio: come funziona?
- UnipolMove: come funziona, quanto costa, come richiederlo
Ultime News
- Come risparmiare sull’assicurazione auto: 8 consigli28 Aprile 2025
- Assicurazione casa eventi atmosferici: cos’è, come funziona e quando conviene31 Marzo 2025
- Assicurazione kasko auto: cosa copre?29 Marzo 2025
- Furto e incendio: quando conviene farla?28 Febbraio 2025
- Incidente in parcheggio privato e assicurazione: cosa fare?24 Gennaio 2025