Assicurazione casa eventi atmosferici: cos’è, come funziona e quando conviene

di | 31-03-2025 | News Assicurazioni

I fenomeni metereologici estremi sono sempre più frequenti, anche nel nostro Paese: proprio per questo motivo è aumento l'interesse degli utenti verso le polizze che proteggono dai danni causati dal maltempo. Vediamo in dettaglio di che si tratta e quando è consigliabile stipulare un'assicurazione di questo tipo.

Assicurazione casa eventi atmosferici: cos’è, come funziona e quando conviene
Confronta

I fenomeni meteorologici estremi stanno diventando sempre più frequenti, anche nel nostro Pese. Il cambiamento climatico è ormai sotto gli occhi di tutti: non è più così raro sentire parlare di tempeste, alluvioni, tornado e smottamenti causati da frane, spesso a seguito di forti rovesci. Un solo evento di questo tipo può causare danni ingenti alle abitazioni, motivo per cui l’interesse verso i prodotti assicurativi che proteggono la casa da imprevisti simili è cresciuto notevolmente.

Purtroppo, sono molte le persone che, a causa di un maltempo anomalo, si trovano a dover affrontare riparazioni estremamente costose o addirittura la perdita definitiva dell’abitazione. In un contesto simile, un’assicurazione contro eventi naturali rappresenta una delle poche forme di tutela disponibili per gestire le emergenze e affrontare i danni senza compromettere la propria stabilità economica. Ma vale davvero la pena investire in un’assicurazione per eventi atmosferici?

Sommario

Che cos’è un’assicurazione casa contro gli eventi atmosferici?

Si tratta di una polizza specifica che copre i danni causati da fenomeni naturali particolarmente gravi, come alluvioni, frane, tempeste, forti venti e nevicate intense. A differenza di una classica assicurazione sull’abitazione, che protegge da incidenti comuni come incendi o furti, la polizza contro eventi naturali è pensata per proteggere la casa e i beni da disastri causati direttamente da fenomeni geologici e meteorologici.

La copertura può variare in base al tipo di polizza e alla compagnia assicurativa scelta, ma in genere include:

  • danni strutturali: alle pareti, al tetto o alla struttura portante della casa;
  • danni agli impianti interni: come tubature, impianto elettrico e riscaldamento;
  • danni ai beni presenti in casa: come mobili, oggetti ed elettrodomestici (questi ultimi spesso necessitano di garanzie opzionali).

Alcune polizze offrono coperture aggiuntive, come il rimborso delle spese per una sistemazione temporanea nel caso in cui l’abitazione diventi inagibile, o per le spese di rimozione delle macerie dopo un disastro.

Limitazioni della polizza

Come qualsiasi altra assicurazione, anche questa tipologia di polizza presenta limiti e condizioni, a seconda del prodotto sottoscritto e della compagnia che la propone. Ad esempio, potrebbero escludere determinati eventi atmosferici, specialmente in zone ad alto rischio. Inoltre, potrebbero non coprire danni a mobili o elettrodomestici situati all’interno o all’esterno della casa. In alcuni casi, la garanzia potrebbe essere valida solo entro specifici limiti di spesa.

È altrettanto importante considerare che la maggior parte delle compagnie fa una distinzione tra eventi atmosferici e catastrofi naturali (come alluvioni, terremoti, esondazioni e valanghe). Le condizioni e i costi previsti variano quindi in base a questa classificazione.

Quanto costa un’assicurazione casa per eventi atmosferici?

Secondo recenti dati diffusi dall’AIPED (Associazione Italiana Periti ed Estimatori Danni), il costo medio delle assicurazioni auto per danni causati dal maltempo è praticamente raddoppiato negli ultimi anni. Per esempio, si è passati da circa 80-100€ nel 2021 a 150-180€ attuali. Per le abitazioni, il costo varia in base a diversi fattori, come il tipo di immobile, le dimensioni, il valore di mercato e la localizzazione: è quindi difficile fornire una stima generica della spesa. Un premio annuo può partire da alcune decine di euro (ad esempio per abitazioni piccole, lontane da corsi d’acqua e con bassissimo rischio idrogeologico) e può arrivare a cifre che superano i 300-500€.

Come funziona il risarcimento?

Il risarcimento dipende dalla franchigia e dai massimali previsti dalla polizza sottoscritta. Il massimale può coprire parte o l’intero valore dell’immobile. Il calcolo del risarcimento tiene conto della franchigia e del limite di indennizzo previsto per il danno specifico.

Cosa fare in caso di sinistro

Se hai sottoscritto un’assicurazione contro eventi naturali e hai subito dei danni, è fondamentale denunciare il sinistro alla compagnia assicurativa entro 3 giorni dalla data dell’evento, utilizzando i canali di comunicazione messi a disposizione dalla società.

È importante raccogliere tutte le informazioni pertinenti relative al danno, tra cui:

  • data e ora dell’evento;
  • descrizione dettagliata dell’accaduto;
  • danni subiti e oggetti coinvolti (se coperti dalla polizza);
  • prove fotografiche;
  • testimonianze.
  • fatture e scontrini di eventuali spese sostenute a seguito del danno.

Assicurazione casa per eventi atmosferici: conviene?

Questa tipologia di polizza è particolarmente indicata per chi vive in Comuni a rischio elevato e per chi ha un’abitazione di valore. Sebbene l’Italia sia considerata un’area a rischio (secondo l‘osservatorio Città Clima di Legambiente pubblicato lo scorso anno, nel 2023 gli eventi meteorologici straordinari sono aumentati di oltre il 120% rispetto all’anno precedente, con un trend in crescita piuttosto preoccupante), alcune Regioni e Comuni sono più esposti a fenomeni estremi, soprattutto per ragioni geologiche e urbanistiche.

Inoltre, il cambiamento climatico sta aumentando la frequenza e l’intensità degli eventi atmosferici anche in aree storicamente sicure: una polizza contro eventi naturali può quindi rappresentare un investimento saggio anche in zone a rischio moderato o basso, ovviamente a seguito di un’attenta analisi costi-benefici.

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Innova Semplice S.p.A. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è Innova Semplice S.p.A , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Innova Semplice S.p.A presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Innova Semplice S.p.A, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.