- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Assicurazione oggetto di valore: come si fa
di Redazione ComparaSemplice | 29-07-2019 | News Assicurazioni

Iren Connect You
18.99 €/MESE
Enel Vera Fibra Trio
19.90 €/MESEEdison WiFi + Luce e Gas
21.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESE
TIM WiFi Casa
24.90 €/MESE
EOLO Casa
24.90 €/MESE
Fastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESE
WindTre SUPER FIBRA
24.99 €/MESE
Sky Wifi + Prova Sky Q
25.90 €/MESE
TIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESE
Fastweb Casa Light
27.95 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
27.95 €/MESE
FASTWEB CASA
29.95 €/MESE
Fastweb Casa Plus
36.95 €/MESEStai stipulando l’assicurazione casa e ti sei chiesto come proteggere il pregiato violino che era di tuo nonno e a cui tieni moltissimo? Hai in casa l’argenteria di famiglia e sei preoccupato perché non solo è molto preziosa, ma ha anche un elevato valore affettivo?
L’assicurazione per gli oggetti di valore ti tutela da qualsiasi danno, furto o smarrimento e potrebbe essere la soluzione per te.
Sommario
Cosa è l’assicurazione oggetto di valore e per chi è indicata
L’assicurazione casa è fondamentale, per esempio, per la Responsabilità Civile per danni a terzi. Vi tutela da danni accidentali causati dalle infiltrazioni d’acqua o come inquilino. Non copre però al 100% tutto il contenuto della vostra abitazione.
L’assicurazione oggetti di valore, invece, è una polizza che si può aggiungere all’assicurazione casa e che è pensata proprio per gioielli e altri preziosi, come orologi di valore, oggetti d’arte e strumenti musicali.
È indicata per chi sta pensando di assicurare la propria abitazione ma oltre ai danni della mobilia, vuole assicurare anche il danno o il furto di uno o più preziosi. Sappiamo bene che questi non hanno un valore solo economico, ma spesso anche affettivo. È doppiamente importante, quindi, assicurarsi dalla disgraziata eventualità che succeda loro qualcosa.
Cosa copre l’assicurazione per gli oggetti di valore
Questa polizza può essere abbinata a una normale assicurazione casa (che già tutela il suo contenuto, come i mobili, nel caso di furto e danneggiamento). Offre una copertura assicurativa per il danneggiamento, la distruzione, la perdita o lo smarrimento. È un ottimo modo per assicurare, anche solo individualmente, oggetti particolarmente preziosi. È inutile, infatti, alzare eccessivamente il massimale del contenuto della casa quando la mobilia presente non è di gran pregio. È invece utile aggiungere un’opzione dedicata per l’unica cosa a cui veramente tenete: l’orologio di valore o un antico strumento musicale.
La copertura assicurativa è inoltre valida anche per i viaggi, sia in Italia che all’estero, e non solo all’interno del perimetro abitativo. Gli oggetti di valore sono così assicurati al prezzo di riacquisto.
Cosa cambia rispetto alla normale assicurazione casa
L’assicurazione casa, di base, non copre la sottrazione di oggetti preziosi. Ogni assicurazione viene cucita su misura, ma non esistono delle regole assolute. Di base la garanzia furto e rapina copre mobili, arredamento, vestiario, attrezzature e oggetti di uso personale. Mentre i gioielli e altri preziosi, specie se fuori dalla cassaforte, non vengono coperti se non in minima parte. Il nostro consiglio è quello di cercare un preventivo adatto alle proprie esigenze e, se necessario, di richiedere l’integrazione per gli oggetti di valore: l’unica vera tutela che abbiamo per proteggere la nostra casa e quello che c’è al suo interno.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Comunicazione del cambio di residenza per il passaporto
- Cambio domicilio: come funziona?
- UnipolMove: come funziona, quanto costa, come richiederlo
Ultime News
- Assicurazione casa eventi atmosferici: cos’è, come funziona e quando conviene31 Marzo 2025
- Assicurazione kasko auto: cosa copre?29 Marzo 2025
- Furto e incendio: quando conviene farla?28 Febbraio 2025
- Incidente in parcheggio privato e assicurazione: cosa fare?24 Gennaio 2025
- Assicurazione moto ferma in inverno: è obbligatoria?15 Gennaio 2025