- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
App per modificare foto su Android e iPhone gratis
di Redazione ComparaSemplice | 29-07-2019 | News Assicurazioni

Iren Connect You
18.99 €/MESE
Enel Vera Fibra Trio
19.90 €/MESEEdison WiFi + Luce e Gas
21.90 €/MESE
EOLO Casa
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESE
TIM WiFi Casa
24.90 €/MESE
Fastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESE
WindTre SUPER FIBRA
24.99 €/MESE
Sky Wifi + Prova Sky Q
25.90 €/MESE
TIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
27.95 €/MESE
Fastweb Casa Light
27.95 €/MESE
FASTWEB CASA
29.95 €/MESE
Fastweb Casa Plus
36.95 €/MESECon uno smartphone in tasca, spesso potente come una macchina fotografica vera e propria, con lenti e obiettivi professionali, è possibile fare molte foto di alta qualità. Vuoi condividerle o perfino stamparle? È possibile che tu voglia modificarle per renderle ancora più belle. Quali sono le migliori App gratuite per modificare foto su Android e iPhone? Te le sveliamo noi.
Sommario
Instagram e i suoi filtri
Per chi non vuole impegnarsi troppo, ma dare comunque al proprio scatto un tocco vintage, bastano i filtri di Instagram. L’app è gratuita e, dopo averla caricata e aver scelto il taglio (il formato standard è il quadrato, ma non è obbligatorio), è possibile scegliere tra tantissimi filtri a colori e in bianco e nero. Condividendo la foto sul proprio profilo, avremo la foto salvata e modificata direttamente nel rullino del telefono.
Snapseed: effetti e parametri da veri professionisti
Una vera chicca gratuita è l’App Snapseed. Basta importare la foto e aggiungere filtri, come su Instagram, o passare alla modifica vera e propria alla voce “Strumenti”. Qui si può giocare su diversi parametri per ottenere uno scatto davvero professionale. Lo strumento “Calibra” consente di regolare luminosità, contrasto, luci, ombre, saturazione, atmosfera, temperatura. Per i più esperti, ci sono perfino le “Curve”, per uno scatto davvero al top. È possibile aggiungere anche qui effetti o fare modifiche selettive con l’apposito strumento. Un’App davvero potente e totalmente gratuita!
VSCO: l’App degli instagramer
Chi bazzica Instagram, conoscerà sicuramente VSCO, l’App più usata dagli instagramer. L’App è gratuita, ma è una versione Freemium, ovvero alcune funzionalità possono essere acquistate in seguito per potenziarla ulteriormente. Anche su VSCO si possono modificare esposizione (cioè quanto una foto risulta luminosa), contrasto, nitidezza, saturazione, etc. È particolarmente famosa per i suoi preset, che sono dei filtri molto belli. La versione gratuita ne include alcuni ma ce ne sono tantissimi a pagamento per pochi euro direttamente acquistabili dall’App.
Il tuo scatto è ora perfetto? Condividilo sui social o stampalo, per averlo sempre con te. Ma soprattutto, hai mai pensato a cosa potrebbe accadere al tuo telefono? Uno strumento così potente e al contempo così fragile, possibile vittima di danni, cadute accidentali, liquidi e furti! Fortunatamente esistono delle assicurazioni dedicate alla protezione dei dispositivi elettronici.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Offerte Telefonia MobileTariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Comunicazione del cambio di residenza per il passaporto
- Cambio domicilio: come funziona?
- UnipolMove: come funziona, quanto costa, come richiederlo
Ultime News
- Assicurazione casa eventi atmosferici: cos’è, come funziona e quando conviene31 Marzo 2025
- Assicurazione kasko auto: cosa copre?29 Marzo 2025
- Furto e incendio: quando conviene farla?28 Febbraio 2025
- Incidente in parcheggio privato e assicurazione: cosa fare?24 Gennaio 2025
- Assicurazione moto ferma in inverno: è obbligatoria?15 Gennaio 2025