- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Abbigliamento estivo per moto: quale scegliere?
di Redazione ComparaSemplice | 29-07-2019 | News Assicurazioni

Iren Connect You
18.99 €/MESE
Enel Vera Fibra Trio
19.90 €/MESEEdison WiFi + Luce e Gas
21.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESE
TIM WiFi Casa
24.90 €/MESE
EOLO Casa
24.90 €/MESE
Fastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESE
WindTre SUPER FIBRA
24.99 €/MESE
Sky Wifi + Prova Sky Q
25.90 €/MESE
TIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESE
Fastweb Casa Light
27.95 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
27.95 €/MESE
FASTWEB CASA
29.95 €/MESE
Fastweb Casa Plus
36.95 €/MESEHai sfruttato tutti i weekend invernali per effettuare gite in moto e non vuoi perdere l’abitudine neppure ora che le temperature si stanno alzando? Stai per tornare in sella soltanto con l’arrivo delle belle giornate dopo una lunga sosta? Che tu sia un centauro abituale o occasionale, il problema non cambia: con il caldo occorre dotarsi dell’abbigliamento giusto. Una considerazione che non deve far perdere di vista due requisiti indispensabili: sicurezza e legalità. I raggi di sole non diano alla testa. In sella bisogna sempre rispettare il Codice della Strada e le sue regole.
Sommario
Protezioni moto: cosa prevede la legge
Caldo torrido in arrivo? Diamo una rinfrescata alle nozioni basilari. Il tema delle protezioni moto è disciplinato dall’articolo 171 del CdS, che stabilisce l’uso di un casco integrale omologato per conducenti e passeggeri di ciclomotori e motoveicoli. Superati gli 11Kw, e fino ai 25 Kw, si rende obbligatorio abbinare al caso anche i guanti per la protezione delle mani e la giacca tecnica che metta al sicuro spalle e gomiti. Dai 25 ai 52 Kw diventa obbligatorio l’uso di un paraschiena integrale che disponga di protezione per spalle e gomiti. Superati i 52 Kw a quanto segnalato precedentemente andrà aggiunta tuta (o giacca) tecnica con paraschiena integrale e pantaloni tecnici con protezioni per fianchi e ginocchia. Tutti gli indumenti devono essere omologati. Il loro mancato utilizzo costa una sanzione amministrativa da 80 a 323 euro.
Viaggiare freschi senza trascurare la sicurezza
Il primo consiglio è il più importante: se possibile non badate a spese. La vostra incolumità è decisamente preferibile al look. Mantenere la protezione adeguata è fondamentale e le aziende di abbigliamento offrono soluzioni interessanti soprattutto grazie ai tessuti traforati. Vi sveliamo le dritte capo per capo.
- Casco. I migliori sono quelli jet con lo sportello che permettono di regolare il flusso del vento.
- Giacca. Deve disporre di fori su petto, fianchi, braccia e schiena. Oltre alle protezioni su spalle e gomiti, è opportuno scegliere un modello con inserti in reflex in grado di aumentare la visibilità nelle ore notturne.
- Guanti. Guai a non indossarli. Sia che siano in tessuto elastico o in pelle, si possono trovare con utili prese d’aria per rinfrescare il palmo nonostante la presa sul manubrio.
- Pantaloni. Dotati di protezioni rigide (o semirigide) sulle ginocchia. Scegliere modelli con zip distribuite in punti strategici o tasche apribili garantirà un’ottima aerazione.
- Scarpe. Per tracciati brevi e ondulati restano preferibili gli stivali tecnici in pelle traforata, per i viaggi lunghi quelli in cordura. Entrambi presentano fori nella parte anteriore del piede.
Completa il corredo della sicurezza con le migliori assicurazioni
Se la moltiplicazione moto per estate dà come prodotto viaggio, allora varrà la pena far scaldare il motore qualche istante in più. Prima di partire ricorda di dare un’occhiata alle migliori assicurazioni viaggio per scongiurare qualsiasi contrattempo. Inoltre non dimenticare di partire con tutti i requisiti giusti. Tra gli obblighi di ogni centauro c’è anche quello di stare in regola con l’assicurazione moto.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Comunicazione del cambio di residenza per il passaporto
- Cambio domicilio: come funziona?
- UnipolMove: come funziona, quanto costa, come richiederlo
Ultime News
- Assicurazione casa eventi atmosferici: cos’è, come funziona e quando conviene31 Marzo 2025
- Assicurazione kasko auto: cosa copre?29 Marzo 2025
- Furto e incendio: quando conviene farla?28 Febbraio 2025
- Incidente in parcheggio privato e assicurazione: cosa fare?24 Gennaio 2025
- Assicurazione moto ferma in inverno: è obbligatoria?15 Gennaio 2025